Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA PORTOGHESE (Seconda annualità)

Oggetto:

PORTUGUESE LITERATURE (Second Year)

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LIN0111_0
Docente
Orietta Abbati (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/08 - letterature portoghese e brasiliana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Portoghese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Gli studenti iscritti al corso di studio in Lingue e Letterature Moderne potranno sostenere l'esame solo dopo aver dato e superato la terza prova propedeutica scritta di lingua portoghese (lettorato III).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento di LETTERATURA PORTOGHESE (seconda annualità) rientra nell’ambito della formazione letteraria triennale.

I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti, necessari al percorso formativo finalizzato all’acquisizione di una buona competenza nell'ambito letterario portoghese e dell'analisi critica dei testi letterari. Nel caso specifico si auspica:
- il raggiungimento di una buona capacità di sintesi, per quanto concerne i movimenti e correnti letterarie che caratterizzano il periodo a cui l’autore preso in esame appartiene.

- una buona capacità di sintesi nel presentare l'autore studiato in una visione di insieme che ne metta in evidenza il percorso biografico e letterario inseriti nel loro contesto storico- culturale.
- una autonoma quanto teoricamente solida capacità di lettura e analisi di brani di testi letterari selezionati, in lingua originale, dell'autore oggetto di studio e   buona  capacità argomentativa sostenuta da una efficace lettura di testi di critica letteraria ad essi dedicati.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Risultati dell'apprendimento attesi

-Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere e delineare, contestualizzandoli, gli elementi caratterizzanti il periodo letterario in cui si inserisce l’autore oggetto di studio.

-Una buona conoscenza  dell'autore studiato, che ne evidenzi il percorso biografico e letterario, sapendo indicare  i temi, le forme e lo stile di scrittura.
- Essere in grado  di  produrre una lettura critica, con  traduzione,  di brani di testi selezionati, in cui si evidenzi una buona  capacità argomentativa sostenuta da una efficace lettura di testi di critica letteraria ad essi dedicati.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede lezioni frontali in cui saranno progressivamente affrontati i vari argomenti del corso. Durante le lezioni è prevista anche la lettura, traduzione e critica di brani di testi in lingua originale selezionati, con la partecipazione attiva degli studenti.

Si farà uso anche di supporti elettronici.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione avviene attraverso un colloquio orale, che si svolgerà  prevalentemente in italiano ma anche con una verifica sulla capacità di comprensione  della lingua  portoghese. In esso lo studente dovrà dimostrare la conoscenza approfondita degli argomenti indicati nel programma, così come la capacità di impiegare gli strumenti di analisi dei testi letterari presi in esame durante il corso.
-Lo studente dovrà essere in grado di leggere e commentare  anche brani di testi in lingua originale. Ai fini della valutazione saranno considerate fondamentali tutte le parti del programma. I parametri di valutazione terranno in considerazione la conoscenza della materia, la qualità espositiva e la capacità di stabilire autonomamente relazioni e collegamenti tra gli argomenti presentati durante il corso. La valutazione sarà fatta in trentesimi.

Oggetto:

Attività di supporto


Oggetto:

Programma

Il corso si propone di presentare agli studenti la figura dello scrittore José Saramago attraverso una visione d'insieme del percorso biografico e della vasta e diversificata opera letteraria del premio Nobel che ha proiettato la letteratura portoghese contemporanea sulla scena internazionale. Su questa basa e inserita nel contesto culturale e letterario portoghese della seconda metà del XX secolo, sarà analizzata la peculiare scrittura saramaghiana che in modo innovativo e fortemente connotato racchiude la visione del mondo da parte di un autore sempre preoccupato della grande responsabilità dello scrivere. In particolare saranno presi in esame due romanzi: O ano da morte de Ricardo Reis (1984)   tr. it L’anno della morte di Ricardo Reis  e Ensaio sobre a cegueira (1995), tr. it. Cecità, che rappresentano emblematicamente due momenti centrali del percorso letterario di Saramago: rapporto storia/finzione, romanzo allegorico.  

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Testi dell'autore:

(Lettura obbligatoria)

José Saramago, O ano da morte de Ricardo Reis,  Lisboa, Ed. Caminho, 1984

José Saramago, Ensaio sobre a cegueira, Lisboa, Ed. Caminho, 1995

Trad.it José Saramago, L’anno della morte di Ricardo Reis, Feltrinelli, 2010

            José Saramago, Cecità, Feltrinelli, 2010

Per lo studio del periodo letterario:

Miguel Real, Il romanzo portoghese 1950-2010, in Il Novecento in Portogallo a cura di G. Lanciani, Roma, Universitalia, 2014, pp. 165-230.

Testi sull’autore:

 (Lettura obbligatoria)

Sulla biografia di  José Saramago:

Paolo Collo, “Cronologia”, in José Saramago, Romanzi e racconti, vol. I (a cura di P. Collo), Milano, Mondadori, I meridiani, 1999, pp. LXXV-LXXXIV.

 Consultare anche il sito: Fundação José Saramago  - www.josesaramago.org 

 

Saggi critici:

Horacio Costa, “Sobre a Pós-Modenidade em Portugal. Saramago revisita Pessoa”, in Colóquio Letras, n. 109 (maio 1989), pp. 41-48. (reperibile on line sul sito: www.coloquio.gulbenkian.pt)

Helena Kaufman, “ A metaficção historiográfica de José Saramago”, in Colóquio Letras, n. 120 (Abril, 1991) pp. 124-136. (reperibile on line sul sito: www.coloquio.gulbenkian.pt)

Giulia Lanciani, “Gli universali irriducibili di José Saramago” in José Saramago: il bagaglio dello scrittore, a cura di G. Lanciani, Roma, Bulzoni Editore, 1996, pp. 63-72.

Piero Ceccucci, “La città ritrovata: una ‘frincha de esperança’ in Ensaio sobrea cegueira”, in José Saramago: il bagaglio dello scrittore, a cura di G. Lanciani, Roma, Bulzoni Editore, 1996, pp.177-189.

Piero Ceccucci, “A paródia irónica como estratégia da comunicação em O ano da morte de Ricardo Reis”, in L’acqua era d’oro sotto i ponti. Studi di iberistica che gli amici offrono a Manuel Simões Roma, Bulzoni Editore, 2001, pp. 59-70.

Orietta Abbati, “Ecos da Espanha de 36 n’O ano da morte de Ricardo Reis de José Saramago, in Da possibilidade do impossível: leituras de Saramago, edited by Paulo de Medeiros e José de Ornelas, 2, Portuguese Studies Center, Universiteit Utrecht, 2007, pp. 5-16. *

Orietta Abbati, “Sulle tracce di una scrittura proteiforme. Viaggio nell’universo narrativo di José Saramago”, in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, Letteratura del Portogallo, n. 8, Castel Goffredo 2007, pp. 105-113. *

José Saramago, “Dall’allegoria come genere all’allegoria come necessità”, in Andrea Camilleri, Manuel Vasquez Montalban, José Saramago dialogano con G. Lanciani, S. Campailla, P. Boitani, A. Mazzarella, n. Borsellino, Roma, Nuova Frontiera, 2004, pp. 22-30.

 

I testi contrassegnati con un asterisco saranno messi a disposizione dal docente all’inizio del corso. Tutti gli altri sono reperibili presso la Biblioteca di Via Bava, 31.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00
Martedì12:00 - 14:00
Mercoledì12:00 - 14:00

Lezioni: dal 05/02/2018 al 02/05/2018

Nota: Le lezioni si terranno presso l'aula Verde - Corso Regina Margherita 60

Oggetto:

Note


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/05/2017 12:53
Non cliccare qui!