Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA TEDESCA (Seconda annualità) - Studenti M-Z

Oggetto:

GERMAN LITERATURE (Second Year) - Students M-Z

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
LIN0155
Docente
Daniela Nelva (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2022-2023.
Superamento dell'esame di letteratura tedesca, I annualità triennale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.

Nello specifico, l’insegnamento di Letteratura tedesca, II annualità triennale, mira all’approfondimento delle conoscenze storico-letterarie, di teoria della letteratura e di critica testuale, nonché linguistico-traduttive relative all’area germanofona. Gli obiettivi formativi attesi consistono nel raggiungimento di un buon livello di autonomia di giudizio nell’analisi e nell’interpretazione critica di fenomeni letterari e testi appartenenti ai diversi generi, nell’orizzonte del contesto storico-culturale di riferimento e in ottica metalinguistica, traduttiva e di ricezione. L’insegnamento contribuisce, inoltre, allo sviluppo delle abilità comunicative in lingua tedesca.

The three-years bachelor education deals with the study of works, authors and topics belonging to different cultural tradition and is aimed at acquiring the fundamental knowledge in the historical and ideological framework of reference. The basic tools for the critical text analysis will also be broached.

In particular, the teaching of German literature, second year bachelor, aims to deep the knowledge of literary movements and texts in German language, taking into consideration both the literary theory and criticism and the translation field. The expected goals consist in achieving a good level of judgement autonomy in the critical interpretation of literary currents and texts belonging to different genres within the cultural and historical context of reference and from a metalinguistic and a translation point of view. The teaching also contributes to the development of communication skills in the German language.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • Conoscenza del contesto storico-letterario di lingua tedesca e dei principali strumenti della teoria della letteratura e della critica testuale. Capacità di comprensione di testi afferenti a generi diversi.
  • Capacità di analizzare e interpretare in modo critico i fenomeni letterari e i singoli testi dimostrando autonomia di giudizio e originalità.
  • Ampliamento delle abilità comunicative e traduttive.
  • Capacità di trasferire l’approccio teorico-critico, le conoscenze e le competenze acquisite ai differenti ambiti della cultura letteraria in lingua tedesca.

  • Knowledge of both the literary and historical context of the German language and the main tools of literary theory and criticism. Ability to understand texts belonging to different genres.
  • Ability to analyze critically and interpret literary currents and texts, demonstrating judgement autonomy and originality.
  • Improvement of communication and translation skills
  • Ability to transfer both the theoretical and critical approach and the skills acquired to the different fields of the literary culture in German language.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni frontali di commento e traduzione dei testi con proiezioni di slide esplicative prevedono momenti di partecipazione e dibattito collettivo, anche attraverso esperienze di didattica rovesciata o tra pari.

The lectures about the critical analysis and the translation of the texts are supported by explanatory slides and provide moment of collective debate, also through participatory teaching.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame, in lingua italiana, è orale. Per quanto concerne la parte monografica, si dovrà dimostrare di saper analizzare e interpretare, attraverso gli strumenti della teoria e della critica letteraria, i quattro testi oggetto dell’insegnamento, contestualizzandoli nell’ambito storico-culturale di riferimento e di saper commentare le problematiche traduttive affrontate a lezione. Per quanto riguarda la parte istituzionale, si dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei tre testi a scelta, dimostrando autonomia di giudizio.

In particolare, l’esame si compone di tre domande:

  • La prima domanda riguarda un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione.
  • La seconda domanda riguarda una problematica inerente uno o più testi trattati a lezione.
  • La terza domanda concerne le tre letture a scelta.

There is an oral exam in Italian. As regards the monographic part, it will be necessary to demonstrate the ability to analyze by applying the tools of literary theory and criticism the four texts which are objects of the teaching, also contextualizing them in the historical and cultural context of reference. Furthermore, it will be required to be able to comment on translation issues. As for the institutional part, it will be necessary to demonstrate autonomy of analysis and judgment.

In particular, the exam consists of three questions:

  • The first one concerns a topic at choice among those covered in class.
  • The second one concerns an issue concerning one or more texts dealt with in class.
  • The third one deals with the three text at choise.

Oggetto:

Programma

Letteratura e Legge. La giustizia nel rovello della verità: Kleist, Kafka, Dürrenmatt

L’insegnamento si compone di due parti.

1) Parte monografica

Essa verte sull’analisi contenutistica e retorico-stilistica di quattro opere appartenenti alla letteratura di lingua tedesca in un arco di tempo che si estende dall’inizio dell’Ottocento alla metà del Novecento:

  • Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas (1810)
  • Franz Kafka, Der Prozess (Il processo, pubblicato postumo 1925)
  • Freidrich Dürrenmatt, Die Panne (La panne, 1956)
  • Friedrich Dürrenmatt, Das Versprechen (La promessa, 1958)

Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi del rapporto tra “giustizia” e “verità”, così come esso si delinea nei testi in oggetto e alla luce della sua contestualizzato all’interno dell’ambito storico-culturale di riferimento. Attraverso la lettura dei testi saranno introdotte le principali nozioni di teoria e critica della letteratura e saranno affrontate le problematiche traduttive più salienti.

2) Parte istituzionale

Si richiede la lettura, in italiano o in tedesco, di tre delle seguenti opere:

  • F. Schiller, I masnadieri / Maria Stuard
  • G. Büchner, La morte di Danto
  • H. Heine, Viaggio nello Harz
  • Th. Mann, I Buddenbrook / Morte a Venezia / Tonio Kröger
  • F. Kafka, Il castello / America / La metamorfosi / Lettera al padre
  • B. Brecht, L’opera da tre soldi / Madre coraggio e i suoi figli / Vita di Galileo
  • R. Musil, I turbamenti del giovane Törless
  • F. Dürrenmatt, La visita della vecchia signora / I fisici
  • M. Frisch, Homo Faber / Andorra
  • I. Bachmann, Il trentesimo anno / Malina
  • H. Böll, Opinioni di un Clown
  • Ch. Wolf, Il cielo diviso / Riflessioni su Christa T. / Cassandra

Il programma per non frequentanti coincide con quello per frequentanti.

Literature and Law. Justice in the light of the truth: Kleist, Kafka, Dürrenmatt

The teaching consists of two parts.        

1) Monographic part:

It focuses on the thematic and rhetorical-Stylistic analysis of four literary works belonging to the literature in German language over a period of time extending from the early 19th to the 20th century:

  • Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas (1810)
  • Franz Kafka, Der Prozess (Il processo, pubblicato postumo 1925)
  • Freidrich Dürrenmatt, Die Panne (La panne, 1956)
  • Friedrich Dürrenmatt, Das Versprechen (La promessa, 1958)

Particular attention will be devoted to the analysis of the relationship, in the four texts, between “justice” and “truth”. It will also be given an introduction in the historical and ideological contexts of 19th and the first half of the 19th century. Through the reading of the text, it will be introduced the most important notion of literary theory and criticism.

2) Common part:

The reading, in Italian or German, of three of the following works is required:

  • F. Schiller, I masnadieri / Maria Stuard
  • G. Büchner, La morte di Danto
  • H. Heine, Viaggio nello Harz
  • Th. Mann, I Buddenbrook / Morte a Venezia / Tonio Kröger
  • F. Kafka, Il castello / America / La metamorfosi / Lettera al padre
  • B. Brecht, L’opera da tre soldi / Madre coraggio e i suoi figli / Vita di Galileo
  • R. Musil, I turbamenti del giovane Törless
  • F. Dürrenmatt, La visita della vecchia signora / I fisici
  • M. Frisch, Homo Faber / Andorra
  • I. Bachmann, Il trentesimo anno / Malina
  • H. Böll, Opinioni di un Clown
  • Ch. Wolf, Il cielo diviso / Riflessioni su Christa T. / Cassandra

The program for non-attending students coincides with the one for attending students.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Micheal Kohlhaas
Anno pubblicazione:  
2003
Editore:  
Marsilio
Autore:  
Heinrich von Kleist
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il Processo
Anno pubblicazione:  
1999
Editore:  
Garzanti
Autore:  
Franz Kafka
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Ulteriori opere trattate a lezione

  • F. Dürrenmatt, La promessa (qualsiasi edizione)
  • F. Dürrenmatt, La panne (qualsiasi edizione)

Bibliografia critica

  • C. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal medioevo al primo Novecento / Dal primo dopoguerra al nuovo millennio, Le Monnier, Firenze 2019
  • R. Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra, Carocci, Roma 2013
  • M. Dallapiazza, C. Santi, Storia della letteratura tedesca. Il Novecento. Laterza, Bari-Roma 2007
  • A. Fambrini, L’età del realismo. La letteratura tedesca dell’Ottocento, Carocci, Roma 2006
  • L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, Einaudi, Torino 1964-1977 o edizioni successive
  • A. Reininger, Storia della letteratura tedesca. Dal Settecento ai giorni nostri, Rosenberger & Sellier, Torino 1996
  • A. Venturelli, L’età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933), Carocci, Roma 2009
  • V. Žmegač, Breve storia della letteratura tedesca, Einaudi, Torino 2000

Futher literary texts: 

  • F. Dürrenmatt, La promessa 
  • F. Dürrenmatt, La panne 

Bibliografia critica

  • C. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal medioevo al primo Novecento / Dal primo dopoguerra al nuovo millennio, Le Monnier, Firenze 2019
  • R. Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra, Carocci, Roma 2013
  • M. Dallapiazza, C. Santi, Storia della letteratura tedesca. Il Novecento. Laterza, Bari-Roma 2007
  • A. Fambrini, L’età del realismo. La letteratura tedesca dell’Ottocento, Carocci, Roma 2006
  • L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, Einaudi, Torino 1964-1977 o edizioni successive
  • A. Reininger, Storia della letteratura tedesca. Dal Settecento ai giorni nostri, Rosenberger & Sellier, Torino 1996
  • A. Venturelli, L’età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933), Carocci, Roma 2009
  • V. Žmegač, Breve storia della letteratura tedesca, Torino 2000, Einaudi



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/02/2023 17:00
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!