Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA TEDESCA (Annualità unica)

Oggetto:

GERMAN LITERATURE (Single Exam)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0091
Docente
Emanuela Ferragamo (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano/Tedesco
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.

In particolare l’insegnamento di Letteratura Tedesca annualità unica, si propone di fornire le conoscenze storico-letterarie e gli strumenti critici e teorici necessari all’interpretazione di un testo afferente all’ambito culturale di lingua tedesca. L’insegnamento contribuisce inoltre allo sviluppo delle competenze linguistiche e traduttive.

 

 

Through the study of the selected works, the authors and the main topics of the different cultural traditions, and through the help of multi-media support, our first-degree literary formation aims to develop the basic knowledge of the subject in the context of the historical/cultural frame in question and of the basic tools for critical/literary analysis and comment of the texts. 

More specifically, this German Literature course aims to provide students with both basic historical and literary knowledge and the critical tools required to analyse a text from the German cultural area.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  1. Acquisizione delle competenze storico-critiche necessarie all’analisi di un testo letterario.
  2. Affinamento delle competenze linguistiche (italiano e tedesco).
  3. Miglioramento della capacità traduttiva

  1. Acquiring historical and critical skills needed to analyse a literary text.
  2. Enhancing linguistic competence (both in Italian and in German)
  3. Improving translation skills.

 

Oggetto:

Programma

 

Con riferimento al dibattito intorno alla memoria del secondo dopoguerra, l’insegnamento propone un itinerario letterario-gastronomico. Il cibo esprime infatti una “semiosfera”, capace di sollecitare, insieme ai sensi, l’immaginazione. Indagata, tra le altre discipline, dalla comparatistica e dalla semiotica, la relazione tra letteratura e gastronomia viene ora proposta come strumento di analisi del poliziesco di ambientazione svizzera “Il the delle tre vecchie signore” (Friedrich Glauser, 1941), del romanzo “Il pane dei verdi anni” (Heinrich Böll, 1955) e della novella “La scoperta della currywurst” (Uwe Timm, 1993).

Parte istituzionale: una lettura a scelta di tre opere da quelle proposte

  1. B. Brecht, L’opera da tre soldi, Vita di Galileo
  2. C. Wolf, Il cielo divisoCassandraChe cosa resta
  3. E.T.A. Hoffmann, Il vaso d’oroIl gatto Murr
  4. F. Dürrenmatt, La visita della vecchia signora; La promessa
  5. F. Grillparzer, Il povero suonatore
  6. F. Schiller, Intrigo e amoreLa pulzella d’OrleansMaria Stuarda
  7. G. Büchner, Woyzeck; Lenz; La morte di Danton
  8. G.E. Lessing, Nathan il saggioEmilia Galotti
  9. H. von Hofmannsthal, La torre, L'uomo difficile
  10. H. von Kleist, Pentesilea; Michael Kohlhaas; La brocca rotta; Il principe di Homburg
  11. I. Bachmann, Malina, Il caso Franza
  12. M. Haushofer, La parete, Abbiamo ucciso Stella
  13. Thomas Mann, La morte a Venezia, Tonio Kröger
  14. Klaus Mann, Vulcano: il romanzo dell'esilio
  15. W. Goethe, Le affinità elettive; Tasso

With reference to the debate about post-war cultural memory in Germany, the class aims in a literary-gastronomic tour of three texts. Food express a “semiosphere” capable of evoking memories and stimulate literary imagination. The relation between gastronomy and literature is the main methodological context for the analysis of Friedrich Glauser’s crime novel “Der Tee der drei alten Damen” (1941), Heinrich Böll’s novel “Das Brot der frühen Jahren” (1955) and Uwe Timm’s “Die Entdeckung der Currywurst” (1933).

 

  1. B. Brecht, L’opera da tre soldi, Vita di Galileo
  2. C. Wolf, Il cielo divisoCassandraChe cosa resta
  3. E.T.A. Hoffmann, Il vaso d’oroIl gatto Murr; L'uomo della Sabbia; Schiaccianoci e il Re dei Topi
  4. F. Dürrenmatt, La visita della vecchia signora; La promessa
  5. F. Grillparzer, Il povero suonatore
  6. F. Schiller, Intrigo e amoreLa pulzella d’OrleansMaria Stuarda
  7. G. Büchner, Woyzeck; Lenz; La morte di Danton
  8. G.E. Lessing, Nathan il saggioEmilia Galotti
  9. H. von Hofmannsthal, La torre, L'uomo difficile
  10. H. von Kleist, Pentesilea; Michael Kohlhaas; La brocca rotta; Il principe di Homburg
  11. I. Bachmann, Malina, Il caso Franza
  12. M. Haushofer, La parete, Abbiamo ucciso Stella
  13. Thomas Mann, La morte a Venezia, Tonio Kröger
  14. Klaus Mann, Vulcano: il romanzo dell'esilio
  15. W. Goethe; Le affinità elettive; Tasso

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L´insegnamento verrà erogato in modalità frontale, ma sarà richiesta la partecipazione attiva di studentesse e studenti mediante l´esposizione di un Referat durante le lezioni. L´insegnamento inoltre si appoggia alla piattaforma Moodle, nella quale oltre ad essere caricati i materiali di studio e di approfondimento, verranno anche messi a disposizione Forum di discussione per stimolare la collaborazione tra pari, e verifiche di autoapprendimento per favorire lo studio individuale. Sarà il più possibile garantita una didattica inclusiva anche attraverso materiali didattici che vengano incontro a stili di apprendimento alternativi, specie a seguito di disabilità.

                           

 

The teaching will be held in a face-to-face mode, but the active participation of students will be required through the exposure of a Referat during the lectures. The teaching also relies on the Moodle platform, where in addition to uploading study materials and further study, Discussion forums will also be provided to stimulate peer collaboration, and self-study tests to encourage individual study. Inclusive teaching will also be ensured as much as possible through teaching materials that meet alternative learning styles, especially as a result of disabilities.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L´apprendimento sarà verificato mediante un colloquio orale in italiano, volto a testare il possesso delle conoscenze oggetto dell'insegnamento e della capacità di contestualizzazione nel panorama storico-letterario tedesco dei testi esaminati.

In particolare, l´esame orale seguirà i parametri dei Descrittori di Dublino, volti a testare l´apprendimento:

1) di adeguate conoscenze disciplinari (gli argomenti trattati nella parte monografica)

2) di adeguate consocenze applicate (applicare le conoscenze acquisite a lezione ad argomenti frutto di studio individuale, es. parte istituzionale)

3) di una adeguata proprietà di linguaggio, in relazione al linguaggio letterario (anche registro formale/informale, linguaggio poetico ecc.)

4) del possesso di soft skills (es. capacità a collaborare mediante gruppi di lavoro)

5) della capacità di applicare le conoscenze alla realtà (es. istituire collegamenti con il presente)

 

Per studentesse e studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Studentesse e studenti con DSA sono pregate/i di informare la docente all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Learning will be tested through an oral examination in Italian, aimed at testing possession of the knowledge covered by the teaching and the ability to contextualize in the German historical-literary landscape of the texts covered in class.

Specifically, the oral examination will follow the parameters of the Dublin Descriptors, aimed at testing the learning:

1) of adequate disciplinary knowledge (the topics covered in the monograph part)

2) of adequate applied knowledge (applying the knowledge acquired in class to topics resulting from individual study, e.g., institutional part)

3) of adequate language property, in relation to literary language (also formal/informal register, poetic language, etc.)

4) of the possession of soft skills (e.g., ability to collaborate in working groups)

5) of the ability to apply knowledge to reality (e.g., making connections with the present)

For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita ) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa).
The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-tudenti-e-studentesse-con.
Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations.

Oggetto:

Attività di supporto

La piattaforma Moodle, con materiali di studio e di approfondimento anche multimediali             

The Moodle platform, with learning and in-depth study materials including multimedia

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il the delle tre vecchie signore
Anno pubblicazione:  
2008
Editore:  
Sellerio
Autore:  
Friedrich Glauser
Note testo:  
Va bene qualsiasi edizione
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il pane dei verdi anni
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Mondadori
Autore:  
Heinrich Böll
Note testo:  
Contenuto in: Il treno era in orario
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La scoperta della currywurst
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Sellerio
Autore:  
Uwe Timm
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

Raul Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra, Carocci, 2018.

Raul Calxoni, La letteratura tedesca contemporanea, Carocci, 2018.

Michael Dallapiazza, Claudio Santi (ed.), Il Novecento. Storia della letteratura tedesca, Laterza, 2001.

Maria Grazia Accorsi, Personaggi letterari a tavola e in cucina, Sellerio, 2005.

Massimo Montanari, Nuovo convivio, Laterza, 1991.

Heinrich Böll, Intervista sulla memoria, la rabbia, la speranza, Laterza, 1979.

Kerstin Gleba (ed.), Am Beispiel eines Autors. Texte zu Uwe Timm, Kiepenheuer and Witsch, 2010.

Friedrich Glauser, Jeder sucht ein Paradies, Limmat 2021.

 

Raul Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra, Carocci, 2018.

Raul Calxoni, La letteratura tedesca contemporanea, Carocci, 2018.

Michael Dallapiazza, Claudio Santi (ed.), Il Novecento. Storia della letteratura tedesca, Laterza, 2001.

Maria Grazia Accorsi, Personaggi letterari a tavola e in cucina, Sellerio, 2005.

Massimo Montanari, Nuovo convivio, Laterza, 1991

Heinrich Böll, Intervista sulla memoria, la rabbia, la speranza, Laterza, 1979.

Kerstin Gleba (ed.), Am Beispiel eines Autors. Texte zu Uwe Timm, Kiepenheuer and Witsch, 2010.

Friedrich Glauser, Jeder sucht ein Paradies, Limmat 2021.



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 09:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 14/03/2025 14:47
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!