- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURA DEL MONDO CLASSICO
- Oggetto:
LITERATURE OF THE CLASSICAL WORLD
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- LIN0035
- Docenti
- Da Nominare Docente
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letterature del mondo classico rientra nell'ambito della formazione letteraria triennale.
L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione relative allo sviluppo delle letterature classiche nell'ambito tematico indicato, nonché all'acquisizione e all'applicazione degli strumenti fondamentali finalizzati all'analisi e al commento critico-letterario dei testi letterari proposti nel programma.
L'insegnamento intende offrire, in specie, una conoscenza della produzione epica greca arcaica, greca ellenistica e latina, con particolare collegamento al tema del viaggio.
The course of Classical Litteratures falls within the field of B.A. literary education.
The course aims at the gain of the knowledge and at the development of the ability to understand the evolution of Classical Litteratures as far as ancient Greek epic, Hellenist epic, and Latin epic are concerned, with special attention to the theme of traveling. It aims as well at the development of the basic tools for critical-literary analysis and comment of the texts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno dimostrare:
- di conoscere i testi e la letteratura critica indicata;
- di saper inquadrare i testi esaminati nel contesto storico-letterario di riferimento;
- di possedere gli strumenti analitici e concettuali necessari alla lettura e all'interpretazione dei testi letterari esaminati e di saper applicare il metodo appreso;
- di possedere la capacità di organizzare in maniera logica e chiara l’esposizione degli argomenti.
At the end of the course students will have to demonstrate:
- a knowledge of the secondary sources and of the literary works;
- to be able to connect literary works subject of the course to the historical and literary frame;
- to be capable to analyze and comment the literary texts and to apply critical method;
- to adopt a register suitable to the literary context in a clear and logical exposition.
- Oggetto:
Programma
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Note
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 00:00
- Oggetto: