Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA DEL MONDO CLASSICO

Oggetto:

LITERATURE OF THE CLASSICAL WORLD

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
LIN0035
Docenti
Elisabetta Pitotto (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Letteratura del mondo classico rientra nell’ambito della formazione letteraria triennale: attraverso un inquadramento storico e culturale complessivo e l’analisi di testi letterari specifici, ha lo scopo di fornire conoscenza critica e capacità di comprendere lo sviluppo delle letterature classiche nell’ambito tematico indicato.

In particolare, l’insegnamento di Letteratura del mondo classico si propone di consentire l’acquisizione e l’applicazione degli strumenti fondamentali e del linguaggio tecnico finalizzati all’analisi e al commento critico-letterario dei testi letterari in programma, contribuendo a procurare e a consolidare conoscenze e competenze letterarie, storico-culturali, linguistiche e lo sviluppo delle capacità critiche ed espressive.

L’insegnamento intende offrire, in specie, una conoscenza delle modalità con cui la letteratura greca e quella latina rappresentavano lo straniero, attraverso una molteplicità di punti di vista e ribaltamenti prospettici che portano a discutere e a ridefinire le categorie di alterità e barbarie.


Literature of the Classical World belongs to the first-level degree.

Through an overall historical and cultural framing and the analysis of literary texts, it aims at developing knowledge and comprehension of classical literature in the thematic domains of the course. In particular, Literature of the Classical World is set to allow students to acquire and apply the specific tools for literary-critical analysis and comment of texts, and to help shape and develop critical and expressive abilities.

In particular, the course aims at explaining how Greek and Latin literature portrayed the stranger, through a number of points of view and prospective changes that lead to discuss and re-define the categories of otherness and barbarism.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento, gli studenti e le studentesse dovrebbero aver acquisito

  • conoscenze fondamentali del contesto storico-culturale e degli sviluppi della letteratura del mondo classico;
  • conoscenze approfondite dei testi e degli autori in programma;
  • capacità di comprensione dei contenuti dei testi in programma;
  • capacità di analisi e commento dei testi in programma;
  • un lessico specialistico di base.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell’insegnamento, gli studenti e le studentesse dovrebbero aver acquisito capacità

  • di identificare, contestualizzare ed esaminare temi, argomenti e idee sviluppati dagli autori trattati;
  • di applicare conoscenze e strumenti metodologici appresi all’analisi, al commento, all’interpretazione dei testi esaminati;
  • di organizzare con ordine logico i contenuti appresi.

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento, gli studenti e le studentesse dovrebbero aver acquisito capacità

  • di riconoscere questioni problematiche dei testi letterari;
  • di confrontare testi letterari.

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse dovrebbero aver acquisito competenze e strumenti atti a

  • esporre con ordine e proprietà linguistica i contenuti appresi e le analisi testuali;
  • sostenere una discussione argomentativa.

Capacità di apprendimento

Al termine dell’insegnamento, gli studenti e le studentesse dovrebbero aver acquisito una metodologia di base e capacità autonome di apprendimento utili per intraprendere studi successivi o percorsi professionali relativi alla cultura letteraria e umanistica in genere.


Knowledge and understanding

At the end of the course, students should have acquired

  • fundamental knowledge of the historical and cultural context of classical literature;
  • in-depth knowledge of the authors and the texts in the syllabus;
  • ability to understand the content of the texts in the programme;
  • ability to analyze and comment on the texts in the programme;
  • a basic specialist vocabulary.

Applying knowledge and understanding

By the end of the course, students should have acquired the skills

  • to identify, contextualise and examine themes, topics and ideas developed by the authors covered;
  • to apply the knowledge and methodological tools learnt to the analysis, commentary and interpretation of the texts examined;
  • to organize learnt contents in a logical order.

Making judgments

By the end of the course, students should have acquired the skills

  • to recognise problematic issues in literary texts;
  • to compare literary texts.

Communication skills

By the end of the course, students should have acquired the skills and tools to

  • expose learnt contents and textual analyses with order and linguistic propriety;
  • support an argumentative discussion.

Learning skills

At the end of the course, students should have acquired a basic methodology and autonomous learning skills useful for undertaking further studies or professional paths related to literary and humanistic culture in general.


Oggetto:

Programma

L'immagine dello straniero nel teatro classico: toni, punti di vista e ribaltamenti prospettici – L'insegnamento si propone di analizzare i diversi punti di vista da cui viene rappresentato lo straniero nella letteratura greca e latina, e i ribaltamenti prospettici che portano a discutere e a ridefinire le categorie stesse di alterità e barbarie. Allo scopo, dopo un inquadramento concettuale di ordine generale, saranno lette in traduzione e commentate le opere teatrali seguenti: i Persiani di Eschilo, una tragedia in cui convivono il resoconto storico, il sogno e il sovrannaturale; la Medea di Euripide, in cui la protagonista conosce una doppia forma di emarginazione in quanto donna e in quanto straniera; il Cartaginesino di Plauto, una commedia che gioca con il cliché del diverso. In conclusione saranno esaminate le affermazioni per certi versi sorprendenti nell'Agricola di Tacito, a restituire una immagine inedita dei Romani.

Gli studenti e le studentesse leggano con attenzione la nota 1 a completamento del programma.

N.B. Per l’esame triennale, non sono necessarie conoscenze pregresse di lingua e letteratura greca e latina; coloro che non abbiano mai studiato latino, o che siano intenzionati ad acquistare questo insegnamento come corso singolo, sono pregati di contattare la docente (elisabetta.pitotto@unito.it) per la definizione di alcuni requisiti minimi.

 

The stranger in the classical theatre: accents, points of view and perspective changes - The teaching aims at analyzing the different points of view from which the stranger is portrayed in Greek and Latin literature, and the perspective changes which lead to discuss and re-define the categories themselves of otherness and barbarism. To this end, after a general conceptual framing, two tragedies (Aechylus' Persians and Euripides' Medea) and a comedy (Plautus' Poenulus) will be read, to end with Tacitus'Agricola.

To complete the course syllabus, students are kindly requested to read note 1.

N.B. The first-level exam does not require previous knowledge of Greek and Latin language and literature; students who have never studied Latin before, or wishing to buy this course post lauream are required to please write the teacher (elisabetta.pitotto@unito.it) to define some basic requirements.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni in aula (54 h), con registrazione o supporti alternativi caricati su piattaforma Moodle.

Indicazioni più precise potranno essere fornite in prossimità dell’inizio delle lezioni.

Frontal lessons in the classroom (54 h), with registrations or alternative tools to be uploaded on Moodle.

More detailed information will be given near the beginning of the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame consisterà in un colloquio orale, in lingua italiana e in presenza.

Il voto sarà espresso in trentesimi.

La preparazione risulterà adeguata se studenti e studentesse mostreranno di conoscere:

  • gli autori, le opere esaminate e la letteratura critica;
  • i rapporti e i collegamenti fra le opere, e fra di esse e il quadro storico-letterario di riferimento;

e mostreranno capacità di:

  • comprendere, analizzare e commentare i testi letterari oggetto dell’insegnamento;
  • esporre gli argomenti con ordine, correttezza grammaticale/sintattica e proprietà di linguaggio.

The exam will consist of oral questions, to be answered in Italian and in presence.

Marks will be given out of thirty.

The learning will be considered adequate if students will know:

  • the authors and the texts examined during the course, and the secondary bibliography;
  • the relations and the links between the texts themselves, and the texts and the general historical and literary frame;

and will be able to:

  • understand, analyze and comment the texts examined during the course;
  • answer in an orderly, correct and proper way.


Oggetto:

Attività di supporto

 

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Inoltre gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono invitati a contattare la docente (elisabetta.pitotto@unito.it).


Students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties are asked to please visit the University support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), in particular as far as the support during exams is concerned (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Besides, students with learning disabilities are kindly requested to write the teacher (elisabetta.pitotto@unito.it).


Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Pietà e terrore
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Giulio Guidorizzi
ISBN  
Capitoli:  
Parte prima, Il tragico; Parte seconda Eschilo ed Euripide; Epilogo
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Per i testi latini e greci, sono consigliate le seguenti traduzioni:

Eschilo, Persiani. Sette contro Tebe, a cura di Giorgio Ieranò. Milano, Oscar Mondadori 2022 (da leggere i soli Persiani).

Euripide, Medea, a cura di E. Cerbo, Milano, Rizzoli 2013

Plauto, Poenulus, Truculentus, a cura di Tommaso Gazzarri. Milano, Oscar Mondadori 2016 (da leggere il solo Poenulus [Cartaginesino])

Tacito, Agricola, a cura di Sergio Audano. Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri, 2020

Chi fosse già in possesso di altre traduzioni, è pregato di sottoporle all’approvazione della docente.

N.B. Ulteriori materiali didattici saranno forniti durante le lezioni e pubblicati nella pagina Moodle dell'insegnamento, raggiungibile anche cliccando il bottone "Vai a Moodle" posto al fondo di questa pagina. Condizione preliminare per l'accesso è la registrazione all'insegnamento (bottone "Registrati al corso" posto al fondo di questa pagina).


The following translations of Greek and Latin texts are recommended:
Eschilo, Persiani. Sette contro Tebe, a cura di Giorgio Ieranò. Milano, Oscar Mondadori 2022 (to be read Persiani only).

Euripide, Medea, a cura di E. Cerbo. Milano, Rizzoli 2018 (= 1987) (to be read Ifigenia in Tauride only)

Plauto, Poenulus, Truculentus, a cura di Tommaso Gazzarri. Milano, Oscar Mondadori 2016 (to be read Poenulus only)

Tacito, Agricola, a cura di Sergio Audano. Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri, 2020

Those who already have other translations are kindly requested to ask for the teacher's approval.




Oggetto:

Note

1) Gli studenti e le studentesse completeranno la loro preparazione tenendo presente il contesto storico e culturale di ciascun autore. A tal proposito, potranno servirsi di manuali di letteratura greca e latina già in loro possesso, purché approvati dalla docente, oppure del materiale che verrà caricato dalla docente su Moodle.

1) For the historical and cultural context of each author, the materials which will be uploaded on Moodle during the lessons will have to be studied as well.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 21/09/2023 18:26
    Non cliccare qui!