- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA POLACCA (Annualità unica)
- Oggetto:
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Single Exam)
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- LIN0190
- Docente
- Krystyna Roza Jaworski (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/21 - slavistica
- Erogazione
- A distanza
- Lingua
- Italiano/Polacco
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- conoscenza della lingua polacca minimo a livello B1
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è la formazione linguistica di livello Magistrale e nello specifico presentare le caratteristiche principali della traduzione letteraria dal polacco in italiano e evidenziare le diverse strategie che si possono adottare in corso d'opera, perfezionando al contempo le conoscenze linguistiche.
Introduction to the main features of literary translation; highlight the different translation techniques; improvement of the language skills. Particular attention will be paid to the morphosyntactic, lexical, terminological and cultural aspects that affect the process of translation from Polish into Italian and from Italian into Polish in a contrastive perspective
Erasmus students will be allowed to translate, if they wish, from Polish into English and vice-versa
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Miglioramento delle capacita' di traduzione dal polacco in italiano e dall'italiano in polacco. Consapevolezza delle diverse procedure adottabili a seconda delle finalità della traduzione stessa. Apprendimento di criteri e tecniche utilizzabili nelle traduzioni e conoscenza dei principali strumenti di supporto disponibili su carta e on line.
Improvement of translating skills from Polish into Italian and from Italian into Polish. Better awareness of the strategies and methodologies that can be adopted depending from the purpose of the translation. Learning of translation's techniques and knowledge of the main supports available.
- Oggetto:
Programma
Dopo una breve parte introduttiva su alcuni aspetti salienti della storia delle traduzioni letterarie dall'italiano in polacco e dal polacco in italiano, saranno presentate le principali caratteristiche delle teorie della traduzione presenti in Polonia. Questa parte sarà accompagnata dall'analisi e dalla discussione sui procedimenti seguiti da vari traduttori nel rendere in italiano brani scelti di opere letterarie polacche. Particolare attenzione sarà posta sugli aspetti morfosintattici, lessicali, terminologici e culturali che incidono sul processo della traduzione dal polacco in italiano e dall'italiano in polacco in ottica contrastiva.
After a brief introduction on some crucial aspects of the history of literary translations from Italian into Polish and from Polish into Italian, theories will be presented the main characteristics of Polish translation studies. This part will be accompanied by the analysis of the procedures followed by various Italian translators dealing with Polish literary works. Particular attention will be paid to the morphosyntactic, lexical, terminological and cultural aspects that affect the process of translation from Polish into Italian and from Italian into Polish in a contrastive perspective.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con esposizione degli argomenti trattati e delle problematiche ad essi inerenti. Analisi di brani scelti con il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti nel processo della traduzione. Esercitazioni scritte e orali.
The lessons will focus on different types of problems linked with the translation of literary works. Analysis and translations of selected literary texts. Students will be required to translate themselves short texts from Polish into Italian and from Italian into Polish.
Erasmus students will be allowed to translate, if they wish, from Polish into English and vice-versa.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si dovrà illustrare e argomentare le strategie adottate nelle loro versioni dei brani analizzati a lezione facendo riferimento anche alla letteratura critica sull'argomento. Nel voto si terrà conto dei risultati conseguiti nella prova propedeutica scritta e orale di lingua (lettorato).
Oral exam aimed at verifying knowledge of the topics covered in class. Students will illustrate and discuss the strategies adopted in their versions of the passages analyzed in class, also referring to critical literature on the subject.
The final mark will take into account the results achieved in the written and oral language tests (lettorato).
- Oggetto:
Attività di supporto
Lettorati di lingua polacca a livello B2 - C1
Polish language classes, level B2-C1
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Lorenzo Costantino, Teorie della traduzione in Polonia, Viterbo 2009, pp. XIX-LVI, 3-38; K. Hejwowski, Kognitywno-komunikacyjna teoria przekładu, Warszawa, PWN, 2006 (capp. 5 e 7); M. Piacentini, Marek Hlasko e l'Italia, in La letteratura polacca contemporanea in Italia, a cura di P. Marchesani, Roma 1994, pp. 113-131.
Ulteriore materiale didattico utilizzato a lezione, oblbigatorio per l'esame, sarà disponibile su piattaforma Moodle.
Lorenzo Costantino, Teorie della traduzione in Polonia, Viterbo 2009, pp. XIX-LVI, 3-38; K. Hejwowski, Kognitywno-komunikacyjna teoria przekładu, Warszawa, PWN, 2006 (capp. 5 e 7); M. Piacentini, Marek Hlasko e l'Italia, in La letteratura polacca contemporanea in Italia, a cura di P. Marchesani, Roma 1994, pp. 113-131.
Texts and transaltions discussed in class will be available on Moodle.
Erasmus students may choose instead of the suggested readings in Italian similar reading in Polish or in English
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 00:00
- Oggetto: