Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Oggetto:

Language teaching and learning

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0004
Docente
Cristina Onesti (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto più orale obbligatorio
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale. 

La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia, di pragmalinguistica.


In particolare, l'insegnamento di DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE si propone di dare a studenti/esse gli strumenti indispensabili per affrontare una descrizione scientifica delle lingue naturali in vista del loro apprendimento e insegnamento, e di fornire conoscenze di base dei principali metodi glottodidattici.

Particolare attenzione verrà data alla promozione del plurilinguismo e di approcci plurali nella didattica delle lingue.

The DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE course is part of the three-year language training.

The three-year linguistic training, through the reflection on the language as a historical, social and cultural phenomenon, the analysis of written and oral texts, the translation and mediation exercises, with the support of multimedia aids, is aimed at the basic knowledge of the notions of theoretical and applied linguistics, philology, language teaching, translation studies, pragmalinguistics.

The course aims to give students the tools they need to tackle a scientific description of natural languages ​​in view of their learning and teaching, and to provide basic knowledge of the main teaching methods.

Particular attention will be given to plurilingualism and pluralistic approcaches to languages and cultures.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento saranno richieste:

a) Conoscenza e capacità di comprensione: si dovranno padroneggiare a un livello iniziale gli strumenti offerti dalla linguistica per confrontare le lingue; conoscere le principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica delle lingue moderne (anche in riferimento a scenari differenziati per profili di apprendente, eventuali BES, ecc.).

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: si dovrà essere in grado di distinguere i piani dei sistemi linguistici (fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica) per poterne in seguito, nel prosieguo degli studi, gestire le interrelazioni; progettare attività didattiche in lingua straniera, utilizzando i princìpi della didattica delle lingue; acquisire competenze di base nell'uso e nella gestione di strumenti e tecniche glottodidattiche.

c) Autonomia di giudizio: si dovrà essere in grado di illustrare i criteri seguiti nell’elaborazione di alcune esercitazioni pratiche.

d) Abilità comunicative: si dovrà essere in grado di illustrare con appropriatezza terminologica i meccanismi alla base dell’acquisizione e apprendimento linguistico.

e) Capacità di apprendimento: si dovrà essere in grado di orientarsi nella bibliografia della ricerca glottodidattica.

a) Knowledge and understanding: students should know notions of applied linguistics meant to give students the tools they need to address a scientific description of natural languages ​​in view of their learning and teaching. They should know the main methodologies for language teaching, also understanding the role of the teacher in different contexts (with different targets of learners, in plurilingual classes, with special needs).

b) Applying knowledge and understanding: designing exercises and activities in foreign language, applying language teaching methods; acquiring basic skills in the use and management of glottodidactic tools and techniques, with particular reference to some types of exercises.

c) Making judgements: students should be able to illustrate the criteria followed in the development of some practical exercises.

d) Communication skills: explaining mechanisms underlying language acquisition and learning and ability to talk about them with appropriate terminology.

e) Learning skills: students should be able to to find and use proficiently specialised literature.

Oggetto:

Programma

Si tratteranno nozioni di linguistica generale ed applicata volte a fornire gli strumenti indispensabili per affrontare una descrizione scientifica delle lingue naturali in vista del loro apprendimento ed insegnamento, anche in relazione alle nuove tecnologie.

Con gli studenti frequentanti sarà possibile lavorare alla realizzazione di attività pratiche.

The course will deal with notions of applied linguistics meant to give students the tools they need to address a scientific description of natural languages ​​in view of their learning and teaching, including the use of ICT.

Attending students will be involved in the drafting of practical exercises/activities.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si avvale di una sezione online su piattaforma Moodle che mette a disposizione materiale indispensabile per l'esame.

Le lezioni saranno svolte in presenza, con l'ausilio di slide, video, siti internet, uso di corpora, intervento di esperti, momenti laboratoriali con esercitazioni pratiche.

Lessons will be in face-to-face mode. Students will take advantage of didactic materials uploaded to Moodle: they are considered compulsory and unavoidable for the exam.

Lectures with power point presentations, videos, surfing websites, use of corpora, seminars with experts, series of practical lessons aimed at creating a language lesson.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame misto: test scritto in corrispondenza di ciascun appello sui temi di Linguistica Generale (test strutturato con domande a scelta multipla o completamento), seguito da un colloquio orale verbalizzante (sui temi di glottodidattica), cui si accede solo dopo aver superato lo scritto.

È possibile sostenere le due parti in un unico appello oppure in due appelli separati, anche non consecutivi. All'atto dell'iscrizione si prega di fare attenzione ai campi cui registrarsi (scritto, orale o entrambi).

Test e colloquio sono in lingua italiana. Eventuali studenti/esse internazionali possono richiedere di sostenere l'esame in lingua inglese.

The part related to General Linguistics will be tested by a written exam at the beginning of each exam day (structured test with multiple choice questions or cloze).

The glottodidactic part will be tested orally and only after passing the written part.

It is possible to take both parts of the exam in one day or in two separate dates, even non-consecutive. When registering, please pay attention to the fields (written, oral or both).

The exam will be in Italian. International students may request to take the examination in English.

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con). Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

La docente riceve su appuntamento, sia in presenza sia in videoconferenza: scrivere all’indirizzo istituzionale cristina.onesti@unito.it

For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new).
The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations.

Please write an email to make an appointment (cristina.onesti@unito.it).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La linguistica. Un corso introduttivo
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
UTET
Autore:  
Gaetano Berruto, Massimo Cerruti
ISBN  
Note testo:  
Va benissimo anche l'edizione del 2017. Accessibile anche in versione ebook su PandoraCampus (v. Note sotto)
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
UTET università
Autore:  
Paolo Balboni
Note testo:  
Vanno bene anche edizioni dal 2012 in avanti.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

I materiali caricati su Moodle sono da considerarsi indispensabili per superare l'esame.

CHI HA GIA' SOSTENUTO un esame di LINGUISTICA GENERALE non farà l'esonero scritto e, al posto del volume di Berruto/Cerruti, porterà all'esame orale (oltre al volume di Balboni):

Angela Ferrari, Linguistica del testo, Carocci, Roma 2014.

Materials uploaded on Moodle are a compulsory part of the programme.

Those who have already taken an exam in General linguistics are kindly requested to contact prof. Onesti via email.



Oggetto:

Note

Gli studenti che volessero anticipare questo insegnamento al PRIMO SEMESTRE possono seguire il corso di Didattica delle lingue moderne ONLINE (LIN0523) sulla piattaforma https://start.unito.it/ (area linguistica).

Si segnala che il volume di Berruto/Cerruti è accessibile in versione ebook tramite la piattaforma PandoraCampus - se interessati, chiedere informazioni alla Biblioteca "Giorgio Melchiori" (dato il numero limitato di copie disponibili, si invita a tenere il testo in prestito digitale per il minor tempo possibile).

Students who want to move up this exam to the 1. semester can choose the online course of Didattica delle lingue moderne ONLINE (LIN0523) on https://start.unito.it/ ("area linguistica").

Please note that the book by Berruto/Cerruti is also accessible in ebook version via PandoraCampus platform - if interested, please ask at the 'Giorgio Melchiori' Library (given the limited number of books available, please keep the text on digital loan for a short time).

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 09:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 02/02/2025 21:36
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!