- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA INGLESE (Seconda annualità) - Studenti M-Z
- Oggetto:
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year) - Surnames from M to Z
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0186
- Docente
- Alessandra Molino (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Lingua Inglese (seconda annualità) rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale, che è finalizzata al raggiungimento di competenze e abilità avanzate nell'uso della lingua straniera, nella riflessione metalinguistica e nel pensiero critico.
In particolare, l'insegnamento di Lingua Inglese mira a sviluppare conoscenze e autonomia analitica nei seguenti campi:
Modulo 1
- Conoscenze avanzate di linguistica dei corpora;
- Alfabetizzazione statistica per l'analisi della lingua con l'ausilio di corpora;
Module 2
- Intelligenza artificiale e traduzione automatica (TA);
- Consapevolezza nell'uso di programmi online di TA applicati a testi specialistici.
The Lingua Inglese (2nd year) course contributes to graduate-level language education, which promotes the acquisition of advanced foreign language competences, metalinguistic reflection abilities and critical thinking.
Specifically, the Lingua Inglese course aims to provide knowledge and develop analytical autonomy in the field of specialised discourse pursuing the following objectives:
Module 1
- Advanced corpus linguistics tools and their use in language analysis;
- Statistics for corpus linguistics: development of statistical literacy for the study of language through corpora;
Module 2
- Artificial intelligence (AI) and machine translation (MT);
- Acquisition of critical awareness in the use of free online MT systems for the translation of specialised texts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Modulo 1: condurre analisi corpus-based e corpus-driven di specifici fenomeni linguistici; interpretare i dati quantitativi in modo corretto; applicare misure statistiche ai dati linguistici quantitativi.
Modulo 2: usare in modo efficace i programmi di traduzione automatica online riconoscendone gli errori; assumere un ruolo attivo nell'interazione con la macchina durante il pre-editing e il post-editing; comunicare le proprie decisioni redazionali con una terminologia appropriata e dimostrando capacità di pensiero critico; riconoscere le implicazioni etiche legate all'uso della traduzione automatica e dell'intelligenza artificiale in generale.
Module 1: Students will be able to conduct corpus-based and corpus-driven analyses of a variety of linguistic and discursive phenomena; interpret quantitative data correctly and apply statistics in the study of language.
Module 2: Students will know how to consult free online MT systems effectively, recognising output mistakes and inaccuracies; how to interact with MT by taking an active role in pre-editing and post-editing; how to communicate their editing decisions with appropriate terminology demonstrating critical thinking skills; what the ethical implications are of MT and AI in general.
- Oggetto:
Programma
Modulo 1
- Conoscenze e competenze avanzate nell'uso dei corpora, dei relativi strumenti e software (corpora disponibili; strumenti online e offline; annotazione; interrogazioni avanzate; uso dei corpora in una serie di studi linguistici esemplificativi).
- Statistica per la linguistica dei corpora (statistica descrittiva e inferenziale; uso della statistica in diversi studi con l'uso dei corpora).
Modulo 2
- Intelligenza artificiale e traduzione automatica di testi specialistici; conoscenza dell'evoluzione storica della traduzione automatica, del suo funzionamento, dei suoi usi e delle sue implicazioni socioculturali ed etiche; acquisizione di competenze di pre- e post-editing.
-
Module 1
- Advanced knowledge and skills in the use of corpora, corpus and software tools (available corpora; online and offline corpus tools; corpus annotation; advanced corpus queries; corpora in a variety of linguistic studies).
- Statistics for corpus linguistics (descriptive and inferential statistics; use of statistics in a variety of corpus studies).
Module 2
- Artificial intelligence and the translation of specialized texts; knowledge of the historical evolution of MT, its functioning, uses and its socio-cultural and ethical implications; acquisition of pre- and post-editing skills.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni teoriche, analisi di casi, esercitazioni con software per l'analisi linguistica e la TA, lettura guidata di saggi scientifici, scrittura accademica, lavori di gruppo. Utilizzo della piattaforma Moodle (per la password, contattare la docente).
Durata totale dell'insegnamento: 60 ore (9 CFU).
Le lezioni saranno in presenza.
The classes include: introduction to theoretical concepts; analysis of case studies; practical activities using language software and MT tools; guided reading of scientific papers; academic writing; individual and group work.
The Moodle platform will be used (write to the lecturer for the password). Total duration of the course: 60 hours (9 ECTS).
Classes will take place on campus.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione prevede due modalità, a scelta dello/a studente/essa, entrambe da svolgersi in lingua inglese:
1. Valutazione continua (fortemente consigliata): 1) Modulo 1: un saggio scritto legato al primo modulo da consegnare durante l'insegnamento (50% del voto finale); 2) Modulo 2: un quiz computerizzato sulle letture del secondo modulo e un esercizio di post-editing (il voto del secondo modulo è la media tra le due prove e vale il 50% del voto finale).
OPPURE
2. Esame orale finale: domande aperte sulle letture indicate in bibliografia e i contenuti applicativi dell'insegnamento.
Le modalità di svolgimento delle prove di valutazione continua saranno illustrate durante l'insegnamento e la documentazione pubblicata su Moodle.
Il superamento del lettorato della seconda annualità è un prerequisito essenziale per l'assegnazione del voto e dei crediti di Lingua Inglese.
Depending on their preference, students will be assessed in English through either:
Continuous assessment (strongly recommended): 1) Module 1: A written essay on the first module to be handed in during the course at a specific deadline (50% of the final mark); 2) Module 2: a computer-based quiz on the assigned readings of the second module and a post-editing exercise (the mark for Module 2 will be the average between these two tests and will be worth 50% of the final mark).
OR
Oral exam: open questions on the course contents.
More details about continuous assessment will be given during the course and relevant documentation will be published on Moodle.
The prerequisite for obtaining the final course credit is the positive result of the lettorato exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo.
In particolare, si prega di prendere visione delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare la docente all'inizio dell'insegnamento, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa).
The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con
Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Dispensa messa a disposizione su Moodle
- Note testo:
- Modulo 1
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Dispensa messa a disposizione su Moodle
- Note testo:
- Modulo 2
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
Per accedere all'esame, lo studente/la studentessa dovrà aver superato con esito positivo la seconda annualità del lettorato di inglese
Sito web dei lettorati di inglese: https://www.lettorati-english.unito.it/
Students are allowed to sit the exam only after having passed the 2nd-year 'lettorato'.
English lettorati website: https://www.lettorati-english.unito.it/
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: