Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Oggetto:

CULTURAL ANTHROPOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0001_0
Docente
Lia Zola (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
3° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Nessuno
Propedeutico a
Nulla
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.

In particolare l’insegnamento di Antropologia Culturale si propone di far acquisire agli studenti nozioni,  concetti e  tecniche fondamentali della disciplina attraverso una panoramica generale sulle correnti antropologiche maggiormente rilevanti.  Obiettivo della parte monografica sarà offrire una chiave di interpretazione dei temi trattati, tre in particolare, illustrati alla voce "programma del corso", in ambito antropologico.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Ci si aspetta che gli studenti, alla fine del corso, avranno familiarizzato con le nozioni-base della disciplina quali il concetto di cultura, il dibattito etnocentrismo-relativismo culturale, la diversità culturale, la tradizione e la contemporaneità, il mutamento culturale.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La modalità dell'insegnamento di Antropologia Culturale è la lezione frontale con supporto di slides ppt e video etnografici trattanti le tematiche inerenti al corso. E' prevista la partecipazione di ospiti alle lezioni.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica è di tipo scritto, con domande aperte, una per ogni testo d'esame. Le prove saranno corrette dalla docente e gli esiti saranno pubblicati nelle date indicate. Sarà possibile prendere visione degli elaborati durante gli orari di ricevimento della docente, previo accordo via e-mail. All'esito positivo della prova contribuiranno la capacità descrittiva, la buona conoscenza dei temi generali e, dove richiesto, la conoscenza degli studi di caso.

Oggetto:

Programma

Il corso intende fornire gli strumenti per una conoscenza approfondita di alcune questioni teorico-metodologiche della disciplina oggi.La parte monografica, invece, si focalizzerà su tre tematiche in particolare:l'immaginario collettivo, lo sciamanesimo e tradizione e modernità.Le maggiori aree di riferimento indagate saranno l'Italia, l'Europa, la Siberia e l’Africa settentrionale.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per la parte istituzionale lo studente preparerà il testo seguente:

 

Bonato L. e Zola L. (a cura di) (2016), Antropologia essenziale, Milano, MacGrowHill.

 

Per la parte monografica lo studente dovrà scegliere uno dei tre percorsi e leggere, di conseguenza, i tre testi segnalati in ogni percorso:

 1)        Sciamanesimo e guaritori

- Müller Klaus E.  (2001), Sciamanismo. Guaritori, spiriti, rituali,  Torino, Bollati Boringhieri.

- Nathan Tobie, Stengers Isabelle (1996), Medici e Stregoni, Torino, Bollati Boringhieri.

- Zola Lia (2015), Paesaggi, spazi e luoghi sacri nello sciamanesimo siberiano, Torino, Meti.

 

2) L’immaginario (materiale in parte scaricabile on line dal sito web della docente)

- Beggiora Stefano (a cura di) (2016), Demoni e spettri dell’Himalaya, Torino, Meti (TESTO CARTACEO, NON SCARICABILE)

 - Dispensa (scaricabile on line)

a) Perco Daniela (1997), Le Anguane. Mogli, madri, lavandaie, "La Ricerca Folklorica", n. 36, pp. 71-81.

b) Poppi Cesare (1997), Silvano Optimo Maximo, "La Ricerca Folklorica", n. 36, pp. 65-70.

c) Beccaria Gian Luigi (1996), Esseri fantastici e demoni, l’orma e il piede, in Aa.Vv. Les etres imaginaires dans les recits des Alpes, BREL, pp. 133-147.

- Bonato Laura (2013), Vita da strega. Masca, faja, framasun, Roma, Meti. (TESTO CARTACEO, NON SCARICABILE)

 

 

3)  La stregoneria

-Dispensa (in formato cartaceo, reperibile presso copisteria "L'angolo della copia" di Via Verdi ): selezione di saggi tratti da Douglas Mary (a cura di) (1980), La Stregoneria, Torino, Einaudi e da Nathan Tobie e Lewertowski Catherine (2001), Curare. Il Virus e  il feticcio, Bologna, Clueb.

-  Ginzburg Carlo (1983), I Benandanti, Torino, Einaudi (TESTO CARTACEO, NON SCARICABILE)



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/02/2017 09:54
Non cliccare qui!