Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Oggetto:

CULTURAL ANTHROPOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
LIN0001
Docenti
Laura Bonato (Titolare del corso)
Prof.ssa Lia Zola (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.

In particolare l’insegnamento di Antropologia Culturale si propone l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni, dei concetti e dei saperi delle scienze antropologiche, dei metodi e delle tecniche di ricerca della disciplina. Con tali strumenti sarà possibile dedicarsi ad una parte specificamente incentrata sull’antropologia della contemporaneità, con l’analisi di quei fenomeni sociali e di produzione culturale che caratterizzano la nostra società, utili anche all’esercizio della professione di docente. Lo studente acquisirà senso critico nell’affrontare i fenomeni sociali e culturali contemporanei e le competenze atte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali in un’ottica di relazione e mediazione; saprà comprendere la diversità culturale e la natura socioculturale delle appartenenze. Particolare attenzione sarà dedicata a problematiche quali la riproposta e l’invenzione di tradizioni locali e le strategie identitarie; i beni culturali e la loro gestione, turismo e consumi “culturali; processi di globalizzazione e creazione di differenziazioni locali.

 

 

The course aims the acquisition by the student of the concepts and knowledge of anthropological sciences, methods and research techniques. With these tools you can devote to a part specifically focused on the anthropology of the contemporary, with the analysis of the phenomena of social and cultural production that characterize our society, also useful for the teaching profession.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente avrà maturato:

- conoscenze di base relative ai concetti centrali dell’antropologia e alle sue pratiche di ricerca; 

- capacità di usare in maniera critica tali concetti;

-capacità di utilizzare gli strumenti dell’antropologia per interpretare i processi culturali e interculturali contemporanei e di misurarsi con le differenze culturali.

Lo studente conoscerà altresì i testi in programma.

 

 

After lessons students must demonstrate knowledge and understanding about:

- Key concepts of the discipline

- Ability of critical use of concepts

- Methodological tools specific anthropology

- Knowledge of the texts in the program.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola in 54 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 3 ore. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche integrate da discussioni, incontri con esperti, materiali foto e video-etnografici, che prevedono un forte coinvolgimento degli studenti e la loro interazione con il docente.

La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

 

 

Teaching is divided into 54 hours of frontal teaching, integrated with discussions, meetings with experts, photographic and video-ethnographic materials, which involve strong involvement of students and their interaction with the teacher.Attendance is optional, recommended, and the final exam will be the same for attending and non-attending students.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale, in un’unica seduta d’esame. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati. Per la valutazione – espressa in trentesimi – saranno utilizzati criteri quali la chiarezza espositiva e l’uso appropriato di un lessico antropologico di base; la ricchezza dei contenuti; le competenze critiche; la capacità di analizzare casi etnografici.

 

 

 

The test is oral, in a single exam session, and consists of an interview on the topics planned to test the knowledge of the texts. Evaluation criteria – expressed in thirtieths – will be used such as clarity of exposition and appropriate use of a basic anthropological lexicon; the richness of the contents; critical skills; the ability to analyze ethnographic cases.

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Alcune lezioni saranno integrate con la visione di video e fotografie. Sono previsti interventi di docenti ed esperti in specifici ambiti indagati durante il corso.

 

 

Some lessons will be integrated with video and photo viewing. Teachers and experts are involved in specific areas investigated during the course.

Oggetto:

Programma

 

La parte istituzionale del corso propone un'introduzione ai concetti e ai saperi delle scienze antropologiche, ai metodi e alle tecniche di ricerca, utili anche all’esercizio della professione di docente. Saranno poi analizzate alcune problematiche fondamentali: continuità e rifunzionalizzazione, riproposta e reinvenzione di tradizioni locali; tradizione e modernità: spettacolo, turismo, media; territorio e consumi culturali; processi migratori, multiculturalismo e integrazione.

 

 

The institutional part of the course proposes an introduction to the concepts and the knowledge of anthropological sciences, methods and techniques of research. Some fundamental issues will then be analyzed: continuity and re-socialization, re-proposition and reinvention of local traditions; tradition and modernity: entertainment, tourism, media; territory and cultural consumption; migration processes, multiculturalism and integration.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per la parte istituzionale lo studente preparerà:

Kottak C.P. (2020), Antropologia culturale, Milano, MacGraw-Hill.

 

Bonato L., Cortese D., Lusso E. e Trinchero C. (a cura di) (2020), Open tourism. Ricerche, prospettive e letture sul turismo culturale nell’area alpina occidentale, Cherasco, Centro Internazionale di studi sugli Insediamenti Medievali.

Bonato L. e Zola L. (a cura di) (2018), Fantastiche montagne. Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte, Milano, FrancoAngeli.

Bonato L. e Zola L. (a cura di) (2020), Halloween, la festa delle zucche vuote, Milano, FrancoAngeli.

Di Nuzzo A. (2020), Minori migranti, Roma, Carocci.

Marchi V. (2014), Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri, Roma Red Star Press.

Vindrola M. (2020), Ecosistema Mondo. Analisi antropologica del cambiamento climatico, Torino, Meti.

 

 

 

For the institutional part student will prepare:

Kottak C.P. (2020), Antropologia culturale, Milano, MacGraw-Hill.

 

The student will complete the preparation of the two texts also choosing among the ones listed below:

Bonato L., Cortese D., Lusso E. e Trinchero C. (a cura di) (2020), Open tourism. Ricerche, prospettive e letture sul turismo culturale nell’area alpina occidentale, Cherasco, Centro Internazionale di studi sugli Insediamenti Medievali.

Bonato L. e Zola L. (a cura di) (2018), Fantastiche montagne. Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte, Milano, FrancoAngeli.

Bonato L. e Zola L. (a cura di) (2020), Halloween, la festa delle zucche vuote, Milano, FrancoAngeli.

Di Nuzzo A. (2020), Minori migranti, Roma, Carocci.

Marchi V. (2014), Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri, Roma Red Star Press.

Vindrola M. (2020), Ecosistema Mondo. Analisi antropologica del cambiamento climatico, Torino, Meti.

 

 



Oggetto:

Note

ATTENZIONE! Dalla sessione estiva gli appelli di Antropologia Culturale triennale  si svolgeranno in presenza nell'aula indicata sul calendario appelli. Le studentesse e gli studenti internazionali, con domicilio fuori regione e in condizione di fragilità potranno segnalare l'eventuale richiesta di svolgere l'esame a distanza al momento dell'iscrizione nel campo Note oppure inviando una mail alla docente. Si precisa che verranno effettuati dei controlli a campione e che la falsa dichiarazione potrà comportare provvedimenti disciplinari. La data dell'appello a distanza e il link verranno comunicati agli/alle interessati/e a chiusura delle iscrizioni.

Luogo e orario di ricevimento:

Complesso Aldo Moro, via Sant'Ottavio angolo via Verdi, 2° piano, stanza F, giovedì ore 10-12. Per il primo semestre, nel periodo del corso, giovedì e venerdì ore 12.30-13.30.

 

 

Place and time of reception:

Complesso Aldo Moro, via Sant'Ottavio angolo via Verdi, 2nd floor, room F, Thursday 10-12. For the first semester, during the course, Thursday and Friday from 12.30 to 13.30.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/04/2021 16:19
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!