Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURE COMPARATE (Annualità  unica) - Studenti J-Z

Oggetto:

COMPARATIVE LITERATURE (Single Exam) - Students J-Z

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
LIN0334
Docente
Carmen Bonasera (Titolare del corso)
Corso di studi
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso intende offrire gli strumenti essenziali per un'analisi critica di varie tipologie di testi e sviluppare le capacità di lettura e comprensione di testi critici e teorici. In particolare, il corso mira a dare un'idea complessiva delle metodologie proprie della comparatistica, osservandone l'applicazione a molteplici generi letterari e testi in lingue diverse.

 

 

The course aims at offering the basic tools to critically analyze several kinds of texts, and at developing the ability to understand critical and theoretical texts. Furthermore, the course intends to provide students with a comprehensive idea of the methods of comparative studies, by observing their application to diverse literary genres and texts in different languages.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

a) Conoscere e comprendere i campi e le metodologie della comparatistica; saperne individuare i metodi di applicazione nei diversi generi letterari e nei contesti storico-culturali;

b) Analizzare e confrontare criticamente diverse tipologie di testi;

c) Comprendere e saper sintetizzare testi critici e teorici;

d) Conoscere e saper contestualizzare i testi primari trattati, restituendo proficuamente le tematiche trattate.

 

 

a) Knowing and understanding the fields and methods of comparative studies; being able to recognize their methods of inquiry as applied to different literary genres and contexts;

b) Being able to compare and critically engage with different kinds of texts;

c) Being able to understand and summarize theoretical texts;

d) Understanding and being able to frame primary readings, focusing especially on the core themes.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Didattica in presenza, con materiali integrativi caricati su Moodle. Le modalità di insegnamento potrebbero variare secondo le linee guida dell'Ateneo.

 

 

Face-to-face, with supplementary materials uploaded on Moodle. This may vary according to University guidelines.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Esonero scritto non verbalizzante (facoltativo, solo per frequentanti) ed esame orale finale (per tutti/e).

Il programma d’esame prevede la conoscenza generale di tutti i temi affrontati a lezione e di tutti gli estratti letterari e filmici presentati. Oltre a ciò, l’esame orale finale accerterà la conoscenza approfondita di:

  • due romanzi a scelta tra:
    • Horace Walpole, Il castello di Otranto (The Castle of Otranto, 1764)
    • R.L. Stevenson, Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, 1886)
    • Bram Stoker, Dracula (1897)
    • Shirley Jackson, L’incubo di Hill House (The Haunting of Hill House, 1959)
    • Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita (Мастер и Маргарита, 1966-67)
    • Stephen King, Pet Sematary (1983)
    • José Saramago, L’uomo duplicato (O homem duplicado, 2002)
  • due racconti a scelta tra:
    • Jacob e Wilhelm Grimm, Hansel e Gretel; Biancaneve; Raperonzolo (Hänsel und Gretel; Sneewittchen; Rapunzel, 1812)
    • Edgar Allan Poe, William Wilson (1845)
    • Henry James, Il giro di vite (The Turn of the Screw, 1898)
    • Joseph Conrad, Il compagno segreto (The Secret Sharer, 1910)
    • Franz Kafka, La metamorfosi (Die Verwandlung, 1915)
  • un film a scelta tra:
    • L’Esorcista (The Exorcist, Dir. William Friedkin, USA, 1973)
    • The Others (Dir. Alejandro Amenábar, USA, 2001)
    • Nightmare (A Nightmare on Elm Street, Dir. Wes Craven, USA, 1984)
    • The Blair Witch Project (Dir. Daniel Myrick & Eduardo Sánchez, USA, 1999)
    • Il cigno nero (Black Swan, Dir. D. Aronofsky, USA, 2010)

La prova d’esame presuppone lo studio degli estratti dei saggi teorici di riferimento:

  • Otto Rank, Il doppio. Uno studio psicoanalitico (1914) [capp. II e V]
  • Sigmund Freud, Il perturbante (1919)
  • Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica (1983) [capp. 1, 2, 3 e 10]
  • Massimo Fusillo, L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (nuova ed. 2012) [introduzione, §II.5, §III.2]
  • Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario. Storia, logica e forme (2017) [cap. I, §II.7, §II.8, cap. III, §IV.6]

Manuale di inquadramento consigliato: Francesco de Cristofaro (a cura di), Letterature Comparate (nuova ed. 2020), specialmente introduzione e capp. 1, 2, 3, 4, 5.

Non viene operata alcuna distinzione nel carico di studio e nel programma d’esame tra studenti frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, gli eventuali studenti non frequentanti saranno esclusi dalla possibilità di sostenere l’esonero scritto, che è riservato a chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni, e dovranno presentarsi direttamente agli appelli d’esame ordinari. Sullo spazio Moodle saranno caricati i materiali integrativi utili alla preparazione autonoma.

* PROGRAMMA D'ESAME DA 3 CFU *

Eventuali studenti e studentesse che abbiano effettuato un passaggio di corso o un trasferimento da altro Ateneo e debbano integrare 3 CFU di Letterature Comparate (S.S.D. L-FIL-LET/14), previa autorizzazione della Segreteria Studenti, potranno interrompere la frequenza del corso dopo la terza settimana compresa (18 ore di didattica). Il programma d'esame ridotto a cui fare riferimento è il seguente:

0) Introduzione
Letterature comparate e critica tematica
Introduzione ai concetti fondamentali: perturbante, soprannaturale, horror

1) Il perturbante e il tema del doppio
Edgar Allan Poe, William Wilson (1845) (*) 
Joseph Conrad, Il compagno segreto (The Secret Sharer, 1910) (*)
José Saramago, L’uomo duplicato (O homem duplicado, 2002)
Il cigno nero (Black Swan, Dir. D. Aronofsky, USA, 2010)
Saggi di riferimento:
Otto Rank, Il doppio. Uno studio psicoanalitico (Der Doppelgänger. Eine psychoanalytische Studie, 1914) [capp. II e V]
Sigmund Freud, Il perturbante (Das Unheimliche, 1919)
Massimo Fusillo, L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (2012) [introduzione]

(*) scegliere solo un racconto tra i due indicati

Per qualsiasi altra necessità, gli studenti e le studentesse sono pregati di contattare la docente.

 

 

Optional written test (only for attending students) and final oral exam.

Students should have a general knowledge of all the themes and texts presented during the course. In addition, the oral exam will assess in-depth knowledge of two novels, two short stories and one movie, chosen among the following:

  • Novels (choose two):
    • Horace Walpole, Il castello di Otranto (The Castle of Otranto, 1764)
    • R.L. Stevenson, Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, 1886)
    • Bram Stoker, Dracula (1897)
    • Shirley Jackson, L’incubo di Hill House (The Haunting of Hill House, 1959)
    • Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita (Мастер и Маргарита, 1966-67)
    • Stephen King, Pet Sematary (1983)
    • José Saramago, L’uomo duplicato (O homem duplicado, 2002)
  • Short stories (choose two):
    • Jacob e Wilhelm Grimm, Hansel e Gretel; Biancaneve; Raperonzolo (Hänsel und Gretel; Sneewittchen; Rapunzel, 1812)
    • Edgar Allan Poe, William Wilson (1845)
    • Henry James, Il giro di vite (The Turn of the Screw, 1898)
    • Joseph Conrad, Il compagno segreto (The Secret Sharer, 1910)
    • Franz Kafka, La metamorfosi (Die Verwandlung, 1915)
  • Movies (choose one):
    • L’Esorcista (The Exorcist, Dir. William Friedkin, USA, 1973)
    • The Others (Dir. Alejandro Amenábar, USA, 2001)
    • Nightmare (A Nightmare on Elm Street, Dir. Wes Craven, USA, 1984)
    • The Blair Witch Project (Dir. Daniel Myrick & Eduardo Sánchez, USA, 1999)
    • Il cigno nero (Black Swan, Dir. D. Aronofsky, USA, 2010)

The students’ preparation will also be assessed with regards to the following critical essays: 

  • Otto Rank, Il doppio. Uno studio psicoanalitico (1914) [chs. II, V]
  • Sigmund Freud, Il perturbante (1919)
  • Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica (1983) [chs. 1, 2, 3, 10]
  • Massimo Fusillo, L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (nuova ed. 2012) [intro., §II.5, §III.2]
  • Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario. Storia, logica e forme (2017) [ch. I, §II.7, §II.8, ch. III, §IV.6]

Suggested handbook: Francesco de Cristofaro (ed.), Letterature Comparate (nuova ed. 2020), especially introduction and chs. 1, 2, 3, 4, 5.

There is no distinction in the study load and in the syllabus between attending and non-attending students. However, non-attending students will not be allowed to sit for the optional written test, which is reserved for students who have attended at least 75% of the lectures. Non-attending students will therefore have to sit for regular exam sessions starting in May 2023. Supplementary materials useful for individual preparation will be uploaded on Moodle.

 

Oggetto:

Programma

 

Dinamiche dell’inquietudine: perturbante, soprannaturale e horror nella letteratura e nel cinema

Questo corso si colloca in continuità rispetto al corso di Letterature Comparate (N-Z) a.a. 2021/22 (“Incarnazioni del doppio tra antichità e contemporaneità”), di cui si configura come sostanziale espansione teorica e tematica. Il corso offre infatti una panoramica sulle rappresentazioni artistiche di soggetti e trame inquietanti o spaventose e un'analisi della relativa fruizione estetica. L’indagine sulle dinamiche dell’inquietudine seguirà una progressione dal sentimento del perturbante a quello della paura e si articolerà in tre moduli che analizzeranno esempi letterari e cinematografici moderni e contemporanei, affrontando rispettivamente: (1) il tema del perturbante, (2) le forme del soprannaturale, (3) l’estetica dell’horror. Oltre a fornire una ricognizione delle principali metodologie della comparatistica e della critica tematica, il corso focalizzerà l’attenzione sull’inquadramento antropologico, psicoanalitico ed estetico del soprannaturale e dei suoi effetti perturbanti, inquietanti o paurosi, nonché sull’immaginario simbolico che ne dà espressione artistica. 

PROGRAMMA DEFINITIVO

0) Introduzione
Letterature comparate e critica tematica
Introduzione ai concetti fondamentali: perturbante, soprannaturale, horror

1) Il perturbante e il tema del doppio
Edgar Allan Poe, William Wilson (1845)
Joseph Conrad, Il compagno segreto (The Secret Sharer, 1910)
José Saramago, L’uomo duplicato (O homem duplicado, 2002)
Il cigno nero (Black Swan, Dir. D. Aronofsky, USA, 2010)
Saggi di riferimento:
Otto Rank, Il doppio. Uno studio psicoanalitico (Der Doppelgänger. Eine psychoanalytische Studie, 1914) [capp. II e V]
Sigmund Freud, Il perturbante (Das Unheimliche, 1919)
Massimo Fusillo, L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (2012) [introduzione, §II.5, §III.2]

2) Il soprannaturale e il fantastico
Horace Walpole, Il castello di Otranto (The Castle of Otranto, 1764)
Henry James, Il giro di vite (The Turn of the Screw, 1898)
Franz Kafka, La metamorfosi (Die Verwandlung, 1915)
Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita (Мастер и Маргарита, 1966-67)
The Others (Dir. Alejandro Amenábar, USA, 2001)
Saggi di riferimento:
Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica (Introduction à la littérature fantastique, 1970) [capp. 1, 2, 3 e 10]
Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario (2017) [cap. I, §II.7, §II.8, cap. III, §IV.6]

3) L’horror e l’estetica della paura
R.L. Stevenson, Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, 1886)
Jacob e Wilhelm Grimm, Hansel e Gretel; Biancaneve; Raperonzolo (Hänsel und Gretel; Sneewittchen; Rapunzel, 1812)
Bram Stoker, Dracula (1897)
Shirley Jackson, L’incubo di Hill House (The Haunting of Hill House, 1959)
Stephen King, Pet Sematary (1983)
L’Esorcista (The Exorcist, Dir. William Friedkin, USA, 1973)
Nightmare (A Nightmare on Elm Street, Dir. Wes Craven, USA, 1984)
The Blair Witch Project (Dir. Daniel Myrick & Eduardo Sánchez, USA, 1999)

 

 

This course expands on the Comparative Literature course held in the 2021-22 academic year (“Representations of the Double: from 412 BC to today”), by broadening its theoretical and thematic focus. The course offers an overview on the artistic representation of disturbing or frightening subjects and plots and on their aesthetic reception. The analysis of the dynamics of the uncanny and its progression towards fear will be structured in three modules, each analyzing modern and contemporary literary and cinematic samples by dealing with the theme of the uncanny, the supernatural, and the aesthetic of horror. Aside from providing an overview of the main methodologies in comparative studies and thematic criticism, the course will focus on the anthropological, psychoanalytical, and aesthetic frameworks relating to the supernatural and its uncanny or frightening effects, as well as on its symbolic imagery.

For the complete syllabus, please refer to the Italian version of this page.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Letterature Comparate
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Carocci
Autore:  
Francesco De Cristofaro
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

 

Limitatamente ai testi primari, le edizioni selezionate sono meramente indicative: è infatti accettata qualsiasi altra edizione di ciascun testo. È apprezzata e incoraggiata la lettura in lingua originale. Alcune versioni dei testi contrassegnati dall'asterisco (*) sono state caricate dalla docente sullo spazio Moodle del corso, assieme a materiali integrativi, approfondimenti e slides proiettate a lezione.

Testi primari

Bulgakov, M., Il maestro e Margherita, trad. it. di V. Dridso, Torino, Einaudi, 2014.
Conrad, J., Il compagno segreto in Racconti di mare e di costa, trad. it. di P. Jahier, Torino, Einaudi, 1975, pp. 107-165. (*)
Grimm, J. e W., Hansel e Gretel; Biancaneve; Raperonzolo in Fiabe, trad. it. di C. Bovero, Torino, Einaudi, 2015. (*)
Jackson, S., L’incubo di Hill House, trad. it. di M. Pareschi, Milano, Adelphi, 2016.
James, H., Il giro di vite, trad. it. di F. Cialente, Torino, Einaudi, 2014. (*)
Kafka, F., La metamorfosi, trad. it. di G. Schiavone, Milano, BUR, 2013. (*)
King, S., Pet Sematary, trad. it. di H. Brinis, Milano, Sperling & Kupfer, 2019.
Poe, E.A., William Wilson in Racconti, trad. it. di G. Manganelli, Torino, Einaudi, 2001, pp. 261-287. (*)
Saramago, J., L’uomo duplicato, trad. it. di R. Desti, Milano, Feltrinelli, 2018.
Stevenson, R.L., Il dottor Jekyll e Mr. Hyde, trad. it. di B. Lanati, Milano, Feltrinelli, 2013. (*)
Stoker, B., Dracula, trad. it. di M. De Luca e J. Irving, Torino, Einaudi, 2016. (*)
Walpole, H., Il castello di Otranto, trad. it. di O. del Buono, Milano, BUR, 2007. (*)

Testi secondari obbligatori (tutti presenti su Moodle)
Freud, S., Il perturbante, in Opere, vol. IX, a cura di C.L. Musatti, Torino, Bollati Boringhieri, 1977, pp. 81-120.
Fusillo, M., L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, Modena, Mucchi, 2012. [introduzione, §II.5, §III.2]
Orlando, F., Il soprannaturale letterario. Storia, logica e forme, Torino, Einaudi, 2017. [cap. I, §II.7, §II.8, cap. III, §IV.6]
Rank, O., Il doppio. Uno studio psicoanalitico, trad. it. di E. Bellingacci, Milano, SE, 2001. [capp. 2 e 5]
Todorov, T., La letteratura fantastica, trad. it. di E.K. Imberciadori, Milano, Garzanti, 1981[1970]. [capp. 1, 2, 3 e 10]

Testi secondari consigliati
de Cristofaro, F. (a cura di), Letterature Comparate, nuova ed., Roma, Carocci, 2020 [introduzione e capp. 1, 2, 3, 4, 5].

 

 

With regards to primary texts, please find suggested editions on the Italian version of this page. Any other edition or translation will be equally accepted. Reading in the original language is appreciated and encouraged. Some texts will be uploaded on Moodle, along with additional materials and slides.

Please refer to the Italian version of this page also for mandatory and suggested critical readings.

 



Oggetto:

Note

 

Il corso avrà inizio giovedì 2 febbraio 2023 e terminerà venerdì 14 aprile 2023.

Gli studenti e le studentesse di provenienza straniera avranno la possibilità di sostenere l’esame in inglese.

L’esonero scritto non verbalizzante (facoltativo e solo per frequentanti) avrà luogo l’ultimo giorno di lezione, con modalità che saranno indicate a lezione e sullo spazio Moodle del corso.

 

 

The course will begin on February 2nd, 2023, and it is scheduled to end on April 14th, 2023.

Foreign students will have the opportunity to take the exam in English.

The optional written test (only for attending students) will take place on the final day. Further information about the test will be provided in due course.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/04/2023 10:29
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!