Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUISTICA ITALIANA - Studenti F-O

Oggetto:

ITALIAN LINGUISTICS - Students F-O

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LIN0049_0
Docente
Daniela Cacia (Titolare del corso)
Corso di studi
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua e della grammatica italiana.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio.

In particolare l'insegnamento di Linguistica italiana (studenti F-O) si propone di:

. favorire la conoscenza del patrimonio linguistico nazionale nella sua formazione storica e nelle sue varietà presenti sul territorio;

. promuovere la conoscenza delle dimensioni di variabilità della lingua;

. favorire la conoscenza del patrimonio onomastico italiano, con particolare attenzione ai cognomi.

 

The three-year linguistic course is aimed at fostering a basic knowledge of the notions of theoretical and applied linguistics, of philology, language teaching strategy, translation studies and the acquisition of intermediate foreign languages skills and abilities. The course reflects on language as a historical, social and cultural phenomenon, analysing written and oral texts, translating and mediating exercises, with the support of multimedia aids.

In particular, the Italian Linguistics course (F-O students) aims to:

 . foster an understanding of the national linguistic heritage in its historical development and its varieties present in the Italian territory;

 . promote an understanding of the variability of language;

 . foster an understanding of Italy's onomastic heritage, with particular attention to surnames.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Risultati attesi:

. consolidamento delle necessarie conoscenze e competenze culturali e linguistiche nella lingua italiana;

. acquisizione e affinamento della competenza metalinguistica;

. capacità di riflessione critica sulla situazione linguistica contemporanea;

. conoscenza del patrimonio onomastico italiano (cognomi) in prospettiva diacronica e sincronica.

 

Expected outcomes:

. consolidation of the necessary cultural knowledge and Italian language skills;

. acquisition and refinement of meta-linguistic skills;

. the ability to critically reflect on contemporary linguistic situations;

. knowledge of Italy's onomastic heritage (surnames) from a diachronic and synchronous perspective.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali; esercitazioni a gruppi in aula (analisi guidata di testi e brani); impiego di strumenti multimediali; accesso a banche dati linguistiche e lessicali.

 

Lectures; group exercises in the classroom (guided analysis of texts); use of multimedia tools; access to linguistic and lexical databases.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà valutata con votazione espressa in trentesimi e sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà:

-        conoscenza  e comprensione degli argomenti previsti dal programma;

-        capacità di applicare le conoscenze  all'analisi di testi e brani;

-         capacità di stabilire rapporti e relazioni; 

-         abilità comunicative e padronanza del lessico della disciplina.

 

Knowledge and skills will be verified through questions asked in an oral interview format.  

The student's knowledge will be evaluated by a grade out of thirty and they will be eligible for a passing grade if they demonstrate:

- knowledge and understanding of the topics covered by the programme;

- ability to apply knowledge to the analysis of texts and songs;

- ability to establish connections and relationships; 

- communicative skills and mastery of the lexicon of the discipline.

Oggetto:

Programma

La prima parte dell'insegnamento intende illustrare l'evoluzione dell'italiano dalle origini alla contemporaneità. Temi principali: dal latino classico al latino volgare; dal latino volgare ai volgari italo-romanzi; suddivisione dell'Italia dal punto di vista dialettale; rilevanza del toscano come matrice della lingua nazionale; rapporto tra lingua standard, neo-standard, varietà regionali, dialetti; fenomeni di ristandardizzazione dell'italiano. La seconda parte propone un approfondimento sulle forme e sui processi di imposizione del nome individuale e del nome di famiglia (formazione ed evoluzione del patrimonio onomastico in diacronia, tipologie prevalenti, variabilità diatopica).

 

The first part of the course aims to illustrate the evolution of Italian from its origins to contemporaneity. Main themes: from classic Latin to Vulgar Latin; from Vulgar Latin to the Vulgar Italo-Romance languages; subdivision of Italy from a dialectical perspective; the relevance of Tuscan as the matrix of the national language; the relationship between standard language, neo-standard language, regional varieties and dialects; the phenomena of re-standardising Italian. The second part of the course proposes an in-depth study of the forms and processes of imposing individual names and family names (formation and evolution of onomastic heritage in a diachronic approach, prevailing typologies, diatopic variability).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Serianni L., Antonelli G., Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-Torino, Pearson Italia, 2017 (oppure edizione precedente Milano, Bruno Mondadori, 2011)

D'Acunti G., I nomi di persona, in Storia della Lingua italiana, Torino, Einaudi, 1994, secondo volume, pp. 795-857

Introduzione al dizionario a cura di A. Rossebastiano, E. Papa, I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 2005, primo volume, pp. IX-XXXI (più 10 nomi a scelta)

Introduzione al dizionario a cura di E. Caffarelli, C. Marcato, I cognomi d'Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 2008, primo volume, pp. IX-XXXI (più 10 cognomi a scelta).

Materiali di approfondimento e riferimenti bibliografici integrativi saranno forniti durante il corso. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente al termine delle lezioni.

 

Serianni L., Antonelli G., Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-Torino, Pearson Italia, 2017 (or previous edition Milano, Bruno Mondadori, 2011)

D'Acunti G., I nomi di persona, in Storia della Lingua italiana, Torino, Einaudi, 1994, second volume, pp. 795-857

Introduction to dictionary A. Rossebastiano, E. Papa, I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 2005, primo volume, pp. IX-XXXI (plus  10 names of your choice)

Introduction to dictionary E. Caffarelli, G. Marcato, I cognomi d'Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 20085, first volume, pp. IX-XXXI (plus 10 family names of your choice).

Detailed materials and supplementary bibliographic references will be provided during the course. Non-attending students are required to contact the teacher at the end of the lessons.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00
Martedì10:00 - 12:00
Mercoledì10:00 - 12:00

Lezioni: dal 02/10/2017 al 20/12/2017

Nota: le lezioni si terranno in Aula 2.1 - Palazzo Venturi

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/11/2017 19:19
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!