Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUISTICA ITALIANA - Studenti F-O

Oggetto:

ITALIAN LINGUISTICS - Students F-O

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LIN0049
Docente
Daniela Cacia (Titolare del corso)
Corso di studi
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua e della grammatica italiana.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale. 

La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia, di pragmalinguistica.
In particolare, l'insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA si propone di:

  • stimolare la riflessione sulla complessa situazione (socio)linguistica dell’Italia contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra l’idioma nazionale, le sue varietà e i sistemi linguistici presenti nel repertorio della comunità nazionale;
  • promuovere la conoscenza delle dimensioni di variabilità (diafasica, diastratica, diamesica, diatopica, diacronica) della lingua;
  • promuovere l’individuazione delle più recenti tendenze evolutive dell’italiano nei suoi diversi ambiti d’uso (scritto, orale, trasmesso, digitato), nella neologia;
  • favorire la conoscenza del patrimonio onomastico italiano.

The Italian Linguistics course (F-O students) aims at: 

. fostering an understanding of the national linguistic heritage in its historical development and its varieties present in the Italian territory; 

. promoting an understanding of the variability of the language; 

. fostering an understanding of Italy's onomastic heritage, with particular attention to surnames.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Risultati attesi:

. consolidamento delle necessarie conoscenze e competenze culturali e linguistiche nella lingua italiana;

. acquisizione e affinamento della competenza metalinguistica;

. capacità di riflessione critica sulla situazione linguistica contemporanea;

. conoscenza del patrimonio onomastico italiano (cognomi) in prospettiva diacronica e sincronica.

Expected outcomes:

. consolidation of the necessary cultural knowledge and Italian language skills;

. acquisition and refinement of meta-linguistic skills;

. the ability to critically reflect on contemporary linguistic situations;

. knowledge of Italian onomastic heritage (surnames) in a diachronic and synchronous perspective.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali; esercitazioni a gruppi in aula (analisi guidata di testi e brani); impiego di strumenti multimediali; accesso a banche dati linguistiche e lessicali.

 

Lectures; group exercises in classroom (guided analysis of texts); use of multimedia tools; access to linguistic and lexical databases.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà valutata con votazione espressa in trentesimi e sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà:

- conoscenza  e comprensione degli argomenti previsti dal programma;

- capacità di applicare le conoscenze  all'analisi di testi e brani;

- capacità di stabilire rapporti e relazioni; 

- abilità comunicative e padronanza del lessico della disciplina.

Fino al termine dell’emergenza legata al COVID-19 gli esami saranno svolti in modalità online tramite piattaforma Webex.

Knowledge and skills will be verified in an oral exam. 

The students' knowledge will be evaluated by a grade out of thirty and they will be eligible for a passing grade if they demonstrate:

- knowledge and understanding of the topics covered by the programme;

- ability to apply knowledge to the analysis of texts and songs;

- ability to establish connections and relationships; 

- communicative skills and mastery of the lexicon of the discipline.

The exam will be taken online (Webex platform) until the end of the COVID-19 emergency situation.

Oggetto:

Programma

La prima parte dell'insegnamento intende illustrare l'evoluzione dell'italiano dalle origini alla contemporaneità. Temi principali: dal latino classico al latino volgare; dal latino volgare ai volgari italo-romanzi; suddivisione dell'Italia dal punto di vista dialettale; rilevanza del toscano come matrice della lingua nazionale; rapporto tra lingua standard, neo-standard, varietà regionali, dialetti; fenomeni di ristandardizzazione dell'italiano. La seconda parte propone un approfondimento sulle forme e sui processi di imposizione del nome di famiglia (formazione ed evoluzione del patrimonio onomastico in diacronia, tipologie prevalenti, variabilità diatopica; cognomi assegnati ai bambini abbandonati).

The first part of the course aims at illustrating the evolution of Italian from its origins to contemporaneity. Main themes discussed will be: from classic Latin to Vulgar Latin; from Vulgar Latin to the Vulgar Italo-Romance languages; subdivision of Italy from a dialectical perspective; the relevance of Tuscan variant as the matrix of the national language; the relationship between standard language, neo-standard language, regional varieties and dialects; the phenomena of re-standardising Italian. The second part of the course proposes an in-depth study of the forms and processes of family names formation (formation and evolution of onomastic heritage in a diachronic approach, prevailing typologies, diatopic variability; onomastics of foundlings).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

a) Testi obbligatori:

L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-Torino, Pearson Italia, 2017 (oppureedizione precedente Milano, Bruno Mondadori, 2011)

G. D'Acunti, I nomi di persona, in Storia della Lingua italiana, Torino, Einaudi, 1994, secondo volume, paragrafo 6 I cognomi, pp. 830-838

Introduzione al dizionario a cura di E. Caffarelli, C. Marcato, I cognomi d'Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 2008, primo volume, pp. IX-XXXI

E. Caffarelli, Strategie onomaturgiche nell’imposizione di cognomi agli esposti italiani (XIX secolo), in E. Casanova (a cura di), Onomàstica romànica. Antroponímia dels expòsits i etimologia toponímica, especialment de València, València, Denes, 2017, pp. 161-176

 

b) Due saggi a scelta tra i seguenti:

  • A. Rossebastiano, L'onomastica dei trovatelli a Torino nella prima metà dell'Ottocento, in "Rivista Italiana di Onomastica", XXII, num. 2 (2016), pp. 525-574
  • P. Bertini, M. Caria, Cognomi di trovatelli algheresi tra XIX e XX secolo, in E. Casanova (a cura di), Onomàstica romànica. Antroponímia dels expòsits i etimologia toponímica, especialment de València, València, Denes, 2017, pp. 83-117
  • D. Cacia, I nomi dell'infanzia abbandonata in Emilia Romagna tra XVIII e XIX secolo, in E. Casanova (a cura di), Onomàstica romànica. Antroponímia dels expòsits i etimologia toponímica, especialment de València, València, Denes, 2017, pp. 149-160
  • E. Papa, Beffa, Imbroglio, Zavorra: le identità segnate dei fanciulli esposti, in E. Casanova (a cura di), Onomàstica romànica. Antroponímia dels expòsits i etimologia toponímica, especialment de València, València, Denes, 2017, pp. 713-728
  • F. Vicario, Esposti a Udine nel primo Ottocento, in E. Casanova (a cura di), Onomàstica romànica. Antroponímia dels expòsits i etimologia toponímica, especialment de València, València, Denes, 2017, pp. 895-906.

a) Mandatory texts:

L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-Torino, Pearson Italia, 2017 (oppureedizione precedente Milano, Bruno Mondadori, 2011)

G. D'Acunti, I nomi di persona, in Storia della Lingua italiana, Torino, Einaudi, 1994, secondo volume, paragrafo 6 I cognomi, pp. 830-838

Introduzione al dizionario a cura di E. Caffarelli, C. Marcato, I cognomi d'Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 2008, primo volume, pp. IX-XXXI

E. Caffarelli, Strategie onomaturgiche nell’imposizione di cognomi agli esposti italiani (XIX secolo), in E. Casanova (a cura di), Onomàstica romànica. Antroponímia dels expòsits i etimologia toponímica, especialment de València, València, Denes, 2017, pp. 161-176

 

b) Two essays to choose from these:

  • A. Rossebastiano, L'onomastica dei trovatelli a Torino nella prima metà dell'Ottocento, in "Rivista Italiana di Onomastica", XXII, num. 2 (2016), pp. 525-574
  • P. Bertini, M. Caria, Cognomi di trovatelli algheresi tra XIX e XX secolo, in E. Casanova (a cura di), Onomàstica romànica. Antroponímia dels expòsits i etimologia toponímica, especialment de València, València, Denes, 2017, pp. 83-117
  • D. Cacia, I nomi dell'infanzia abbandonata in Emilia Romagna tra XVIII e XIX secolo, in E. Casanova (a cura di), Onomàstica romànica. Antroponímia dels expòsits i etimologia toponímica, especialment de València, València, Denes, 2017, pp. 149-160
  • E. Papa, Beffa, Imbroglio, Zavorra: le identità segnate dei fanciulli esposti, in E. Casanova (a cura di), Onomàstica romànica. Antroponímia dels expòsits i etimologia toponímica, especialment de València, València, Denes, 2017, pp. 713-728
  • F. Vicario, Esposti a Udine nel primo Ottocento, in E. Casanova (a cura di), Onomàstica romànica. Antroponímia dels expòsits i etimologia toponímica, especialment de València, València, Denes, 2017, pp. 895-906.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2020 08:04
Non cliccare qui!