Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUA TEDESCA (Prima annualità)

Oggetto:

GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LIN0036_0
Docente
Marcella Costa (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Prova propedeutica di tedesco I anno
Propedeutico a
Lingua tedesca II annualità
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l’analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di base, corrispondente al livello A2 del “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue”. In particolare, nella prima parte (sincronia) verranno fornite le basi per la descrizione della fonetica e della morfologia del tedesco, necessarie per lo sviluppo della competenza linguistica scritta e orale. Nella seconda parte (diacronia) verranno illustrate le principali linee di sviluppo della lingua tedesca dalle origini fino a oggi, al fine di sviluppare la consapevolezza metalinguistica anche attraverso la prospettiva storico-linguistica.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo/la studente/ssa dovrà  conoscere le principali regole di pronuncia del tedesco, anche in contrasto con l’italiano; dovrà conoscere la morfologia nominale, verbale e aggettivale, oltre che le principali caratteristiche della formazione di parola (composizione, derivazione, conversione, abbreviazione); dovrà conoscere i principali mutamenti fonologici e lessicali in prospettiva diacronica, oltre che le epoche della storia del tedesco e le loro principali caratteristiche (contesto storico, generi testuali, fatti linguistici significativi).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale con cicli di esercitazioni; utilizzo di sussidi multimediali (video, audio, slides).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte a risposta breve (esercizi di riconoscimento di peculiarità fonologiche del tedesco, anche in contrasto con l'italiano; analisi morfologica delle categorie nome, verbo e aggettivo; analisi dei principali processi di formazione di parola; esercizi di riconoscimento di fenomeni linguistici quali seconda rotazione consonantica, apofonia, metafonia; breve esposizione degli aspetti della storia della lingua tedesca trattati a lezione).

Il voto definitivo tiene conto della Endnote (voto finale) della prova propedeutica di tedesco I annualità.

La correzione degli elaborati può essere discussa individualmente durante l'orario di ricevimento.

Oggetto:

Programma

Prima parte: Peculiarità fonologiche del tedesco (sistema vocalico e consonantico; accento di parola, accento di frase; note contrastive tedesco-italiano); morfologia del verbo, del nome e dell'aggettivo; formazione di parola (composizione nominale, aggettivale e verbale; derivazione nominale, aggettivale e verbale; conversione; abbreviazione).

Seconda parte: Mutamento linguistico (motivazioni, tipologia); costanti interne e esterne nella storia del tedesco; origini del tedesco; alto tedesco antico; alto tedesco protomoderno; alto tedesco moderno.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Prima parte:

P. Barberis, A. Sarnow, Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati, ed. Celid 2014.

Dispensa a cura della docente, disponibile nella sezione "materiali didattici".

Seconda parte

S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, Rosenberg&Sellier 2013 (o edizioni precedenti).



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/07/2016 11:33
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!