- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA PORTOGHESE (Terza annualità)
- Oggetto:
PORTUGUESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (THIRD YEAR)
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- LIN0127
- Docente
- Gaia Bertoneri (Titolare del corso)
- Corso di studi
- SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9 CFU
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/09 - lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Portoghese
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Propedeutico a
- III annualità del lettorato.
(Si ricorda che il lettorato è annuale. Gli studenti potranno presentarsi all'esame orale a partire dalla sessione estiva successiva, cioè dopo aver completato l'anno corrispondente del lettorato e superato la rispettiva prova scritta. Si precisa che il voto del lettorato concorre alla valutazione finale dell’esame di lingua). - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Essendo l’ultimo anno del corso di Scienze della Mediazione Linguistica, il programma dell’anno accademico 2019/2020 prevede due obiettivi principali:
1) il consolidamento delle competenze linguistico-culturali nell’ambito del portoghese europeo, senza dimenticare la variante brasiliana (come elemento di arricchimento del portoghese odierno) nonché aspetti della linguistica storica relativi all’espansione portoghese nel mondo;
2) il miglioramento della conoscenza della variazione sociolinguistica della lingua portoghese (variante europea), con particolare attenzione alle sue specificità fonetiche e semantiche considerate principalmente sull’asse sincronico.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)
Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La terza annualità di Lingua Portoghese, che conclude il corso di formazione nell’ambito della Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica, mira a raggiungere in portoghese una competenza di livello B2 (DIPLE), motivo per cui è consigliata una partecipazione attiva a lezione.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)
Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni teorico-pratiche con esercitazioni grammaticali, letture e disambiguazione auditiva.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)
Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Fino a quando resteranno in vigore le norme di distanziamento sociale dovute allo stato di emergenza COVID-19, gli esami orali si svolgeranno in videoconferenza su piattaforma Webex.
In sede d’esame lo studente è tenuto a presentare oralmente in lingua portoghese uno dei testi presenti nella dispensa (acquistabile presso la copisteria L’angolo della copia), a preparare l’esposizione orale di tutti gli altri testi in lingua italiana e a far prova delle questioni grammaticali affrontate durante il corso. Infine, come studio del portoghese letterario, lo studente è tenuto a leggere in versione integrale il libro A bagagem do viajante del Premio Nobel portoghese José Saramago e a presentare in sede di esame orale almeno due delle sue cronache.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)
Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese
- Oggetto:
Attività di supporto
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri).
Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)
Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese
- Oggetto:
Programma
Grazie alla visione e all’ascolto di diversi episodi di “Cuidado com a língua” e ad altri programmi televisivi attuali, come esempi del portoghese parlato (formale / informale), verranno prese in esame le modalità discorsive, comunicative e persuasive che caratterizzano la lingua portoghese nella sua varietà diastratica e diatopica così come nelle sue potenzialità espressive, stilistiche e idiomatiche. Considerando le varie situazioni presentate, verranno analizzati i diversi registri e il loro grado di appropriatezza e pertinenza comunicative: dall’espressione dei deittici personali all’interno della situazione comunicativa all’utilizzo delle forme di cortesia caratteristiche della formalità e l’uso prevalente della semantica della terza persona. Il corso si concentrerà sul passaggio graduale dalla formalità al colloquialismo moderato mediante il ricorso all’uso del diminutivo e al lessico dell’intimità; inoltre saranno oggetto di studio i protocolli formali di saluto e congedo e altre peculiarità semantiche dell’affettività tipica portoghese.
Contenuti grammaticali:
- particolarità del vocalismo portoghese europeo come lingua isoaccentuale: caratteristiche del sistema articolatorio e aspetti soprasegmentali: evoluzione diacronica e approccio sincronico: timbro vocalico; vocali e dittonghi orali / nasali; riduzione vocalica e / o anticipazione delle vocali (metatesi); sandhi esterno, crasi e incontri vocalici, elisione e sinalefe;
- semantica del portoghese contemporaneo: l’aspetto verbale; il Pretérito Perfeito simples / composto; la coniugazione perifrastica: “ter de” / “haver de” + infinito; il passato recente (acabar de + infinito); la forma progressiva (estar a + infinito); il futuro immediato (ir + infinito); la relazione semantica tra l’Infinito personale e il modo congiuntivo; valori modali del futuro; semantica dell’imperfetto dell’indicativo: l’imperfetto dell’indicativo con l'uso di gentilezza; l’imperfetto dell’indicativo in sostituzione del futuro nel passato (condizionale); l’imperfetto dell’indicativo nel periodo ipotetico; frasi scisse o pseudoscisse;
- espressività del portoghese non letterario (parlato / scritto): forme di cortesia, cortesia nominale e il diminutivo affettivo; “cá” e “lá” come deittici locutivi e marcatori enfatici; varianti diatopiche, diastratiche e diacroniche del portoghese: frasi idiomatiche e detti popolari, neologismi e regionalismi, gergo e slang.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)
Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi di lettura obbligatoria:
LEIRIA, Isabel, “Percorsi della lingua portoghese dopo l’aprile del 1974” in AA.VV., Lusoglosse, La Nuova Frontiera, Roma, 2011, pp. 71-91.
MATEUS, Maria Helena Mira, “A mudança da língua no tempo e no espaço” in AA.VV., A Língua Portuguesa em Mudança, Caminho, Lisboa, 2005, pp. 13-30.
PIPPA, Salvador, Interpretazione simultanea portoghese-italiano. Aspetti fonetici e morfosintattici, Dipt. Scienze del Linguaggio dell’Interpretazione e della Traduzione, Trieste, 2004 (pp. 5-48)
SARAIVA, António José, “Observações sobre a língua portuguesa como expressão cultural” in A Cultura em Portugal. Teoria e História, Gradiva, Lisboa, 1994, pp. 41-73.
SARAMAGO, José, A Bagagem do Viajante, Porto Editora, Lisboa, 2018 (1°. ed.).
Grammatiche e manuali:
COELHO, Luísa, OLIVEIRA, Carla, Português em Foco 3. Livro do aluno, Lidel, Lisboa, 2018.
ABREU, Maria Helena, MURTEIRA, Rita Benamor, Grammatica del portoghese moderno, Zanichelli, Bologna, 1994.
MALCATA, Hermínia, Guia prático de Fonética em Português. Acentuação e Pontuação, 2.ªed., Lisboa, Lidel, 2013.
VENTURA, Helena e CASEIRO, Manuela, Guia prático de verbos com preposições, 3.ªed., Lisboa, Lidel, 2004.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)
Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese
- Oggetto:
Note
Il corso sarà tenuto in lingua portoghese, perciò è nell’interesse dello studente frequentare le lezioni in modo partecipe e attivo. Il programma è identico sia per studenti frequentanti che per studenti non frequentanti. Si consiglia agli studenti non frequentanti di prendere visione degli appunti visto che l’esame orale contemplerà anche gli argomenti di grammatica affrontati durante il corso e presenti nella bibliografia dei testi di lettura obbligatoria.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)
Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese
- Oggetto: