- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURA ARABA (Prima annualità)
- Oggetto:
ARABIC LITERATURE (FIRST YEAR)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0031
- Docenti
- Sophie Tyser (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-OR/12 - lingua e letteratura araba
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano/Arabo
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento offre un’introduzione alle principali tappe della storia della letteratura araba classica, alle sue opere principali e ai suoi protagonisti, contestualizzati nella loro cornice storica e culturale e messi in prospettiva con la letteratura moderna. Si propone inoltre di fornire le conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e di sviluppare le competenze per l’analisi e il commento critico-letterario dei testi.
The course introduces the main stages of the history of classical Arabic literature, its main works and protagonists, contextualised in their historical and cultural framework and put into perspective with modern literature. It also aims to provide fundamental knowledge in the historical-ideological frame of reference and to develop the skills for the analysis and critical-literary commentary of the texts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Dimostrare una conoscenza degli strumenti critici e bibliografici trattati durante il corso, comprendendo le principali teorie e metodologie della disciplina e integrandole con i materiali discussi in aula;
- Utilizzare in modo consapevole e autonomo gli strumenti bibliografici cartacei ed elettronici per condurre ricerche sui temi trattati, applicando le conoscenze acquisite per analizzare criticamente testi e teorie con un approccio metodologico pratico;
- Sviluppare un pensiero critico autonomo nella valutazione delle fonti e degli strumenti bibliografici utilizzati, esprimendo giudizi consapevoli sulle teorie trattate, giustificando le proprie opinioni con argomentazioni rigorose e fondate;
- Esprimere in modo chiaro e preciso i contenuti appresi, utilizzando una terminologia tecnica appropriata, e presentare le teorie trattate in modo strutturato e coerente sia in contesti accademici che in discussioni collettive;
- Dimostrare la capacità di apprendere in modo indipendente utilizzando gli strumenti critici e bibliografici forniti, acquisendo capacità di ricerca per futuri studi accademici o professionali e integrando le conoscenze con altre aree disciplinari correlate, dimostrando flessibilità e capacità di apprendimento continuo.
- Demonstrate knowledge of the critical and bibliographical tools covered during the course, understanding the main theories and methodologies of the discipline and integrating them with the materials discussed in the classroom;
- Make conscious and autonomous use of printed and electronic bibliographical tools to conduct research on the topics covered, applying the knowledge acquired to critically analyse texts and theories with a practical methodological approach;
- Develop independent critical thinking in the evaluation of the sources and bibliographic tools used, making informed judgements on the theories dealt with, justifying their opinions with rigorous and well-founded arguments;
- Express clearly and precisely the content learned, using appropriate technical terminology, and present the theories treated in a structured and coherent manner both in academic contexts and in collective discussions;
- Demonstrate the ability to learn independently using the critical and bibliographical tools provided, acquiring research skills for future academic or professional study and integrating knowledge with other related subject areas, demonstrating flexibility and capacity for continuous learning.
- Oggetto:
Programma
Nell’ambito della panoramica generale sull’evoluzione della letteratura araba dalle origini alla nahḍa, verranno letti e analizzati brani di opere importanti ed emblematiche della letteratura araba nella loro traduzione italiana, con particolare attenzione al contesto storico. Il programma, che potrà subire variazioni nel corso del semestre, prevede diversi moduli su: la poesia pre-islamica attraverso la lettura di brani delle Muʿallaqāt (testo di supporto: la Muʿallaqa di Imruʾ al-Qays); sulla letteratura dopo la Rivelazione attraverso la lettura di diversi brani del testo coranico e della poesia che segue la predicazione di Muḥammad (testo di supporto: i dīwān di Ḥassān ibn Thābit e Kaʿb ibn Zuhayr); sulla letteratura di adab dalle sue origini (testo di supporto: il Libro di Kalīla wa-Dimna di Ibn al-Muqaffaʿ) alla sua affermazione (testo di supporto: il Kitāb al-bukhalāʾ di al-Jāḥiẓ); sullo sviluppo della poesia in questo periodo abbaside (testo di supporto: il dīwān di Abū Nuwās) e sullo sviluppo della prosa letteraria classica in quest'epoca (testi di supporto: la Risālat al-ghufrān di al-Maʿarrī); sul genere letterario delle “sessioni” (al-maqāmāt) (testo di supporto: le Maqāmāt di Badīʿ al-Zamān al-Hamadhānī); e sulla poesia sufi (testo di supporto: il dīwān di al-Ḥallāj e il dīwān di Ibn al-Fāriḍ). La parte finale del corso consisterà in un'introduzione generale alla letteratura di al-Andalus, con il Ṭawq al-ḥamāma di Ibn Ḥazm come testo di sopporto.
As part of the general overview on the evolution of Arabic literature from its origins to the nahḍa, excerpts from important and emblematic works of Arabic literature will be read and analysed in their Italian translation, with particular attention to the historical context. The programme, which may be subject to change during the course of the semester, includes several lesson modules on: pre-Islamic poetry through the reading of excerpts from the Muʿallaqāt (supporting text: the Muʿallaqa of Imruʾ al-Qays); on literature after Revelation through the reading of several excerpts from the Qurʾanic text and the poetry that follows the preaching of Muḥammad (supporting text: the dīwān of Ḥassān ibn Thābit and Kaʿb ibn Zuhayr); on the literature of adab from its origins (supporting text: the Kitāb Kalīla wa-Dimna by Ibn al-Muqaffaʿ) to its establishment (supporting text: the Kitāb al-bukhalāʾ of al-Jāḥiẓ); on the development of poetry in this Abbasid period (supporting text: the dīwān of Abū Nuwās); and on the development of classical literary prose in this era (supporting texts: the Risālat al-ghufrān by al-Maʿarrī); on the literary genre of ‘sessions’ (al-maqāmāt) (supporting text: the Maqāmāt of Badīʿ al-Zamān al-Hamadhānī); and on Sufi poetry (supporting text: the dīwān of al-Ḥallāj and the dīwān of Ibn al-Fāriḍ). The final part of the course will consist of a general introduction to the literature of al-Andalus, with the Ṭawq al-ḥamāma of Ibn Ḥazm as the reference text.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento è strutturato in 54 ore di lezioni frontali, che si svolgono con l’ausilio di proiezioni.
The course is structured in 54 hours of lectures with the aid of projections.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati dell’apprendimento verranno verificati attraverso una prova scritta, durante la quale gli studenti dovranno dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nell’insegnamento, approfonditi attraverso lo studio della bibliografia proposta.
The learning outcomes will be tested by means of a written test, during which the students will have to demonstrate their knowledge of the topics covered in the course, explored through the study of the proposed bibliography.
- Oggetto:
Attività di supporto
In caso di studenti/studentesse DSA si consiglia di consultare: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto-agli-studenti-con
In the case of students with learning disabilities (DSA), please consult: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto-agli-studenti-con
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La letteratura araba. Dall'oralità all'amore per il patrimonio arabo (VII-XVIII sec.)
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
- Autore:
- Daniela Amaldi
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The Routledge Encyclopedia of Arabic Literature
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Routledge
- Autore:
- Julie Scott Meisami & et Paul Starkey
- ISBN
- Note testo:
- Leggere le voci dedicate agli autori e alle opere di cui ci occuperemo nel corso del semestre.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Letteratura araba Dall'epoca preislamica all'età postclassica
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Le Monnier Università
- Autore:
- a cura di Francesca Maria Corrao e Monica Ruocco
- ISBN
- Note testo:
- Solo il primo volume.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L’elogio del Vino (Al Khamriya)
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Luni Editrice
- Autore:
- Émile Dermenghem
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: