- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA INGLESE (Seconda annualità) - Studenti A-L
- Oggetto:
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year) - Surnames from A to L
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0020
- Docente
- Alessandra Molino (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Per accedere all'esame, lo Studente/la Studentessa dovrà aver superato con esito positivo la seconda annualità del lettorato di inglese.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Lingua Inglese (seconda annualità) contribuisce alla formazione linguistica triennale, che nell'ambito di questa lingua ha l'obiettivo di fornire non solo conoscenze di base dei principali fenomeni fonetici, lessico-grammaticali e testuali, ma anche capacità di riflessione sul ruolo dell'inglese nel mondo e abilità nell'uso della lingua di livello intermedio.
Nello specifico, l'insegnamento di Lingua Inglese (seconda annualità) è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Testualità: acquisizione di conoscenze e competenze testuali, con particolare attenzione alla coesione, alla struttura tematica e all'intertestualità.
- Diffusione dell'inglese in Italia: formazione di conoscenze sull'impatto dell'inglese in alcune delle maggiori aree di crescita culturale e sociale in Italia.
- Elementi di inglese accademico: acquisizione di abilità di scrittura in inglese accademico, lettura di saggi scientifici, esposizione orale.
The aim of the course is to analyse the English language not as an abstract system, but as used by speakers. Two teaching modules will develop this topic. The first will provide students with the initial knowledge and skills for text analysis, focusing in particular on cohesion, thematic development and intertextuality. The second module will raise awareness of the impact of the English language on areas of major social and cultural growth in 21st-century Italy. Academic writing and speaking competencies will be developed together with the ability to read scientific papers.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, le Studentesse e gli Studenti dovranno dimostrare di:
- Saper definire, identificare e analizzare specifici fenomeni testuali;
- Saper incorporare correttamente gli elementi di testualità studiati nella propria produzione scritta;
- Saper riconoscere e descrivere i fenomeni dell'intertestualità in testi autentici;
- Saper illustrare, discutere e applicare i contenuti di letture scientifiche sull'espansione dell'inglese in Italia;
- Dimostrare di avere buone capacità nell'uso del registro accademico in inglese.
Students are expected to be able to:
- Define, identify and analyse specific textual phenomena;
- Effectively incorporate textual features in their own writing;
- Identify and describe intertextual connections in authentic texts;
- Illustrate, discuss and apply the knowledge gained from assigned readings on the topic of the spread of English in Italy;
- Express themselves in appropriate academic English.
- Oggetto:
Programma
Testualità: questo modulo offre un'introduzione allo studio della testualità in lingua inglese, soffermandosi in particolare sulla coesione, lo sviluppo tematico e l'intertestualità. L'insegnamento sarà anche un'occasione per una revisione delle strutture lessico-grammaticali della lingua inglese, che verranno studiate nel loro contesto d'uso.
Inglese in Italia: questo modulo riguarda un fenomeno tanto complesso quanto controverso quale la progressiva espansione della lingua inglese in molti ambiti professionali, sociali e di conoscenza dell'Italia contemporanea.
Inglese accademico: Le abilità di scrittura e lettura in inglese accademico saranno sviluppate parallelamente ai contenuti teorici durante l'intera durata dell'insegnamento.
The course is divided into two modules. The first provides an introduction to the study of textuality in English. The course will also offer a revision of the main lexico-grammatical structures of the English language in their context of use.
The second module deals with the highly complex and controversial phenomenon of the spread of English in Italy in various professional, social and knowledge domains.
Academic reading and writing skills will be developed throughout the entire course.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni teoriche, esercitazioni, analisi del testo, esercizi di scrittura accademica, lavori di gruppo, progetti di ricerca, presentazioni orali. Utilizzo della piattaforma Moodle (per la password, contattare la docente). Durata totale dell'insegnamento: 60 ore (9 CFU).
Le lezioni saranno in presenza.
Theoretical classes, practical activities, text analysis and academic writing tasks, group work, research projects and oral presentations. Use of Moodle (for the password, write to the instructor). Total teaching hours: 60 (9 ECTS)
Classes will take place on campus.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione prevede due modalità a scelta dello/a Studente/essa, entrambe in inglese:
Valutazione continua (fortemente consigliata): La valutazione terrà conto delle attività individuali e di gruppo svolte dagli Studenti e dalle Studentesse durante le lezioni e della loro valutazione in itinere. Tre saranno le prove valutate:
1) Test scritto su forme coesive e strutture tematiche (individuale) (25% del voto)
2) Presentazione orale sull'intertestualità (a gruppi) (25% del voto)
3) Domande aperte in forma scritta sulle letture del secondo modulo (individuale) (50% del voto)
Le specifiche modalità di svolgimento delle prove di valutazione continua e dell'esame orale saranno illustrate durante l'insegnamento e la documentazione pubblicata su Moodle.
Esame orale: In alternativa, sarà possibile sostenere un esame orale sulle letture e i materiali dell'insegnamento.
Per entrambe le modalità, la valutazione è espressa in trentesimi e la preparazione è adeguata quando Studenti e Studentesse:
- dimostrano di aver acquisito i concetti e la terminologia necessari per identificare, definire, descrivere e analizzare i fenomeni presi in esame durante l'insegnamento;
- sono in grado di illustrare e discutere le problematiche riguardanti la diffusione della lingua inglese in Italia, mettendo in relazione i contenuti delle diverse letture;
- dimostrano di avere una buona capacità di scrittura in inglese rispettando le convenzioni del registro accademico (ad es., sintesi, chiarezza, scelte lessico-grammaticali adeguate).
Voto finale: Indipendentemente dalla modalità di valutazione, l'esito finale dell'esame di Lingua Inglese II sarà la media tra il voto di lettorato e il voto dell'insegnamento qui descritto.
Students will be assessed in English through either:
Continuous assessment (strongly recommended): The assessment will be based on the continuous evaluation of individual or group work submitted by students during the course. There will be three assessed tasks:
1) A written test on cohesive features and thematic structures (individual) (25% of the final mark)
2) Oral presentation on intertextuality (in groups) (25% of the final mark)
3) Open questions, in written form, on the readings of the second module (individual) (50% of the final mark)
More details about continuous assessment and the oral exam will be provided during the course, and relevant documentation will be published on Moodle.
Oral exam: Alternatively, students may sit an oral exam based on the course readings and materials.
In either assessment mode, learning is assessed on a 30-point scale and is considered adequate when:
1. students demonstrate a good grasp of the concepts and terminology needed to identify, define, describe and analyse the textual phenomena examined during the course;
2. students can illustrate and discuss the phenomena and issues related to the spread of English in Italy, making connections across readings;
3. students demonstrate to have developed adequate writing skills in English according to the conventions of the academic register (e.g. synthesis, clarity, appropriate lexico-grammatical choices).
Final mark: Regardless of the assessment procedure, the final mark for the Lingua Inglese II examination will be the average of the 'lettorato' mark and the course mark.
- Oggetto:
Attività di supporto
Su richiesta, incontri su Webex o in presenza, individuali o a piccoli gruppi.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo.
In particolare, si prega di prendere visione delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare la docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
Individual or small-groups Webex or on-campus meetings upon request.
For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa).
The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con
Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Dispensa messa a disposizione su Moodle
- Note testo:
- Modulo 1
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Dispensa messa a disposizione su Moodle
- Note testo:
- Modulo 2
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
Per accedere all'esame, lo studente/la studentessa dovrà aver superato con esito positivo la seconda annualità del lettorato di inglese
Lettorati website: https://www.lettorati-english.unito.it/
Non sono previste differenze di programma o esame tra frequentanti e non frequentanti.
Students are allowed to sit the exam only after having passed the 2nd-year 'lettorato'.
Lettorati website: https://www.lettorati-english.unito.it/
Attendance is not compulsory. There is no difference in the programme for students who cannot attend classes regularly.
- Oggetto:
Altre informazioni
https://unito.webex.com/meet/alessandra.molino- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: