- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA INGLESE (Seconda annualità) - Studenti M-Z
- Oggetto:
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year) Students M-Z
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0020
- Docenti
- Giorgia Riboni (Titolare del corso)
Eriola Qafzezi (Titolare del corso) - Corso di studio
- SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Gli studenti devono possedere una buona competenza della lingua inglese e della lingua italiana. Per accedere all'esame occorre aver completato l'esame di Lingua Inglese I in tutte le sue parti e aver superato la prova propedeutica inglese II.
La valutazione finale dell'esame integrerà il risultato della prova propedeutica inglese II. - Propedeutico a
- Lingua Inglese III
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Lingua Inglese (seconda annualità) contribuisce alla formazione linguistica triennale, che nell'ambito di questa lingua ha l'obiettivo di fornire non solo conoscenze di base dei principali fenomeni fonetici, lessico-grammaticali e testuali, ma anche capacità di riflessione critica sul ruolo dell'inglese nel mondo e abilità nell'uso della lingua di livello intermedio-alto.
L'insegnamento si propone di studiare la lingua inglese non come sistema astratto, ma nell'uso concreto che ne fanno i parlanti. Verranno fornite le conoscenze di base per l'analisi del testo e del discorso, soffermandosi sui fenomeni di coesione e coerenza, sui generi testuali e sul rapporto tra la lingua, i valori e le ideologie che sottendono diverse pratiche discorsive.
The course of English Language II is part of the three-year language curriculum, which aims to provide not only basic knowledge of the main phonetic, lexical-grammatical and textual phenomena of the language, but also the ability to critically reflect on the role of English in the world as well as the skills to use the language at an upper-intermediate level.
The aim of the course is to analyse the English language not as an abstract system, but as it is actually used by speakers. Basic skills of text and discourse analysis will be provided, with a particular focus on cohesion and coherence, textual genres, and the relationship between language, values, and ideologies underlying various discursive practices.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento si dovranno conoscere i principali aspetti della linguistica testuale e dell'analisi del discorso, con particolare riferimento al discorso politico e a quello dei media.
Verrà richiesta la capacità di comprendere e individuare le diverse forme di coesione e coerenza testuale e di identificare le principali caratteristiche retorico-discorsive di un testo di ambito politico o giornalistico. Tali capacità dovranno combinarsi con l'abilità di descrivere la macrostruttura del testo e le sue caratteristiche linguistiche e di commentare l'uso di specifiche pratiche discorsive nei testi di ambito politico o dei media (ad es. il discorso riportato o l'uso delle metafore).
Upon completion of the course, knowledge of the main aspects of text linguistics and discourse analysis, with particular reference to political and media discourse, will be required.
Students will be asked to understand and identify the different forms of textual cohesion and coherence and to isolate the main rhetorical-discursive features of a text in the political or journalistic domain. Students will also need to demonstrate the ability to describe the macrostructure of a text and its linguistic features and to comment on the use of specific discursive practices in political or media texts (e.g., reported speech or the use of metaphors).
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento offre un'introduzione allo studio della testualità e del discorso in lingua inglese. A partire da materiali autentici, si presenteranno i concetti di base e gli strumenti essenziali per l'analisi delle pratiche testuali e discorsive in settori chiave della società contemporanea, privilegiando il discorso politico e il discorso giornalistico. Saranno presi in esame testi appartenenti a generi diversi: per quanto riguarda l'ambito politico, ci si focalizzerà principalmente sulla chiamata alle armi, il discorso al congresso di partito e quello inaugurale americano. Per quanto concerne l'ambito giornalistico verranno analizzati soprattutto il genere dell'editoriale e quello della news story.
L'insegnamento sarà anche un'occasione per una revisione delle principali strutture lessico-grammaticali della lingua inglese, che verranno studiate nel loro contesto d'uso.
L'insegnamento si divide in due parti. La prima fornisce le competenze teoriche e analitiche per l'analisi del discorso. La seconda propone l'applicazione di tali competenze a testi politici e giornalistici.
This course provides an introduction to the study of textuality and discourse in the English language. By means of the analysis of authentic materials,the course will introduce basic concepts and essential tools for the analysis of textual and discursive practices in key areas of contemporary society. Special attention will be devoted to political discourse and journalistic discourse.
Texts from different genres will be examined: as far as the political domain is concerned, the main focus will be on the genre of the call to arms, the party congress speech and the American inaugural speech. As regards journalistic discourse, the genres of the editorial and the news story will be the main object of analysis.
The course will also provide an opportunity for a review of the main lexical-grammatical structures of the English language, which will be studied in their context of use.
The course is divided into two parts. The first provides the theoretical and analytical skills for discourse analysis. The second proposes the application of these skills to political and journalistic texts.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni sono in presenza, principalmente frontali con l'uso di diapositive (che saranno pubblicate sulla pagina Moodle dell'insegnamento). Chi frequenta è tuttavia invitat* a partecipare svolgendo esercizi in classe o assegnati per la lezione successiva, e a contribuire attivamente alla discussione.
Lessons will take place in person, in the form of lectures with the support of slides (which will be made available on the course Moodle page). Students are recommended to attend and take active part in lessons, and do the assigned practical activities.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale è una prova svolta a computer che consiste in esercizi e domande aperte, in inglese, basate sui contenuti dell'insegnamento e sui testi di riferimento e volte a testare conoscenze e competenze. Per sostenere l'esame di Lingua Inglese II è necessario aver superato la prova propedeutica di secondo anno, la cui valutazione sarà integrata al voto finale.
The final "Lingua Inglese" exam is computer-based. It consists in activities and questions, in English, based on the course contents and materials and designed to test knowledge and skills.Students must have passed the second year "lettorato", whose result will be integrated with the mark of the lingua inglese course.- Oggetto:
Attività di supporto
Meeting su Webex individuali o a piccoli gruppi su richiesta.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_newopen_in_new).
Individual or small-groups Webex meetings upon request.
Students with (learning) disabilities are invited to take a look at the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new) and welcoming services (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new) and familiarize with the procedures required for exam modality definition and support (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_newopen_in_new).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Analysing Political Speeches. Rhetoric, Discourse and Metaphor
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Bloomsbury Publishing
- Autore:
- Jonathan Charteris Black
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Views in the News
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- LED Edizioni Universitarie
- Autore:
- Caroline Clark
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Syllabus "Text Selection"
- Note testo:
- disponibile su Moodle dall'inizio dell'insegnamento
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Tutti i testi, le dispense e le slide sono materiale obbligatorio da preparare per l'esame.
All the books, syllabi and slides listed on this webpage are compulsory.
- Oggetto:
Note
Non sono previste differenze di programma o esame tra frequentanti e non frequentanti.
Si invitano student* con DSA e disabilità a contattare la docente durante le prime lezioni.
Pagina Web del Lettorato 2 https://www.lettorati-english.unito.it/2nd-year-tri
Students who cannot attend classes regularly are not required to study any extra materials.
Students with (learning) disabilities are encouraged to contact the lecturer during the first classes of the course.
Lettorato 2 Web Page https://www.lettorati-english.unito.it/2nd-year-tri
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: