- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURA TEDESCA (Annualità unica)
- Oggetto:
GERMAN LITERATURE (Single Exam)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0267
- Docente
- Daniela Nelva (Titolare del corso)
- Corso di studio
- TRADUZIONE (Magistrale)
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/13 - letteratura tedesca
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi, con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
Nello specifico, l’insegnamento di Letteratura tedesca, annualità unica, mira a un’approfondita conoscenza delle problematiche storico-letterarie nonché degli strumenti metodologici della teoria della letteratura e della critica testuale necessari all’analisi e alla traduzione in lingua italiana di un’opera afferente all'ambito culturale di lingua tedesca. Verranno altresì affinate le competenze traduttive in ambito letterario attraverso la riflessione metodologica e la comparazione delle traduzioni italiane disponibili dei testi. Ci si propone inoltre il raggiungimento di una consapevole autonomia di giudizio, accompagnata alla capacità di esprimere, anche in lingua tedesca, osservazioni critiche e argomentazioni originali per giungere alla risoluzione di complesse problematiche traduttive e interpretative.
Through deep reflections on literary works, authors and topics of different cultural traditions and with the support of multimedia equipment, our second-degree literary education aims at improving a solid knowledge both in the historical-ideological context of reference and in specific tools for critical analysis and comment of texts. Its approach is meant to be comparative, diachronic and synchronic.
In particular, the teaching of German Literature, single exam of masters’ degree, aims to deepen the knowledge of literary issues as well as of the methodological and critical tolls necessary for the analysis of a literary work related to the ideological and cultural context of the German language and culture. Translation skills in the literary field will also be improved through methodological reflections and the comparison of Italian translations of texts. It is also proposed to achieve a conscious autonomy of judgement, accompanied by the ability to express, also in German language, critical observations and original arguments in order to reach the resolution of complex translation and interpretative problems.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Conoscenza e comprensione: Affinamento della conoscenza del contesto storico-letterario e ideologico-politico di area tedesca nonché degli avanzati strumenti metodologici della teoria della letteratura, della critica testuale e della traduttologia.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare le conoscenze teoriche e la pratica traduttiva al fine di analizzare e interpretare in modo critico i fenomeni letterari, i singoli testi in lingua originale e la loro riscrittura in traduzione.
- Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e interpretare le problematiche traduttive dimostrando autonomia di giudizio e originalità nel proporre soluzioni alternative.
- Abilità comunicative: capacità di illustrare in lingua tedesca gli argomenti con chiarezza, proprietà lessicale e correttezza filologica. Ampliamento delle abilità traduttive verso la lingua italiana.
- Capacità di apprendimento: capacità di applicare le metodologie teorico-critiche e traduttive; capacità di trasferire le conoscenze e le competenze acquisite ad ambiti differenti della cultura letteraria in lingua tedesca.
-
Knowledge and understanding: deepening of knowledge of the historical-literary and political context of German as well as advanced methodological tools of literary theory, textual criticism and translanguaging.
-
Ability to apply knowledge and understanding: ability to apply both theoretical knowledge and translation practice in order to analyze and interpret different literary phenomena, individual texts in the original language and their translation rewriting.
-
Autonomy of judgment: ability to analyze and interpret translation issues while demonstrating autonomy of judgment and originality in proposing alternative solutions.
-
Communicative skills: ability to illustrate topics in German language with clarity, lexical property and philological correctness. Deepening of translation skills into Italian.
-
Learning skills: ability to apply theoretical and translation methodologies; ability to transfer acquired knowledge and skills to different areas of literary culture in German.
- Oggetto:
Programma
Tra divisione e riunificazione tedesca. Christa Wolf, Stadt der Engel oder The Overcoat of Dr. Freud
L’insegnamento verte sull’analisi della letteratura delle Wende, con particolare attenzione al romanzo di Christa Wolf Stadt der Engel oder The Overcoat of Dr. Freud (2010). Ci si concentrerà sulla lettura in originale del testo, sulla sua contestualizzazione nel panorama politico-culturale della Germania prima divisa e poi riunificata, sulla sua analisi critica e sulla sua ricezione. Saranno altresì approfondite le problematiche relative alla traduzione italiana del testo (La città degli angeli, trad. it. di Anita Raja, edizioni e/o) con esercitazioni individuali e di gruppo volte a individuare possibili alternative di resa.
Il programma per non frequentanti coincide con quello per frequentanti.
The teaching focuses on the analysis of the Wende-literature, with particular attention to the novel by Christa Wolf Stadt der Engel or The Overcoat of Dr. Freud (2010). We will focus on the reading of the text, its contextualization in the political and cultural panorama of the divided and then reunified Germany, its critical analysis and its reception. The issues related to Italian translation (La città degli angeli, trad. it. by Anita Raja, e/o editions) will also be explored with individual and group exercises.
The program for non-attending students coincides with the one for attending students.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento frontale, in parte in lingua italiana in parte in tedesco, è supportato da slide e affianca appositi momenti di discussione e dibattito. È prevista, inoltre, la partecipazione attiva attraverso presentazioni individuali e di gruppo.
The lectures, both in Italian and German, deal with the critical analysis and the translation of the texts and are supported by explanatory slides Special moments of discussion and debate will be provided also through participatory teaching. The course also includes the active participation both through individual and group activities.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame, in parte in lingua tedesca in parte in lingua italiana, è orale. Si dovrà dimostrare di saper analizzare e interpretare con autonomia di giudizio critico gli snodi più importanti della letteratura tedesca del periodo della Wende. Si dovrà altresì dimostrare di essere in grado, con una buona padronanza della lingua tedesca e attraverso l’autonomo utilizzo degli strumenti della critica letteraria e della teoria traduttiva di contestualizzare, commentare e tradurre, anche proponendo soluzioni originali, passi tratti dell’opera di Christa Wolf Stadt der Engel oder The Overcoat of Dr. Freud.
Nello specifico, l’esame si compone di tre domande:
- la prima concerne un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione;
- la seconda è inerente l’analisi di un aspetto del romanzo di Christa Wolf Stadt der Engel oder The Overcoat of Dr. Freud;
- la terza riguarda il commento della traduzione in italiano di un passo tratto dell’opera Stadt der Engel oder The Overcoat of Dr. Freud.
There will be an oral exam both in Italian and German language. It will be necessary to demonstrate the ability to analyze with judgment autonomy the most important hubs of the Wende-literature. Moreover, it will be also necessary to demonstrate to be able, in a good German and trough the mature and original use of the tools of literary criticism and translation theories, to contestualize, comment and translate passages from the work of Christa Wolf Stadt der Engel oder The Overcoat of Dr. Freud.
Specifically, the exam consists of three questions:
- the first question concerns a topic chosen covered in class;
- the second one focuses on the analysis of an aspect of the novel Stadt der Engel oder The Overcoat of Dr. Freud;
- the third one concerns the Italian translation of a passage from the novel Stadt der Engel oder The Overcoat of Dr. Freud.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per eventuali disturbi dell'apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_newopen_in_ newopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_newope n_in_newopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con)open_in_newope n_in_newopen_in_new; Studenti e studentesse interessati/e sono pregati/e di informare il docente all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new). The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con.
Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Stadt der Engel oder The Overcoat of Dr. Freud
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Suhrkamp
- Autore:
- Christa Wolf
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La città degli angeli
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- e/o
- Autore:
- Christa Wolf (traduzione di Anita Raja)
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Anna Chiarloni, Christa Wolf, Tirrenia stampatori, Torino 1988
- Anna Chiarloni, Germania ’89. Cronache letterarie della riunificazione tedesca, FrancoAngeli, Milano 1998
- Wolfgang Emmerich, Kleine Literaturgeschichte der DDR, Aufbau, Berlin 2007
- Therese Hörnigk, Carsten Gansel (Hg.), Zwischen Moskauer Novelle und Stadt der Engel, Verlag für berlin-Brandeburg Berlin 201
- Jörg Magenau, Christa Wolf. Eine Biographie, Kindler, Berlin 2002, (trad. it. di M. Pugliano, Christa Wolf. Una biografia, edizioni e/o, Roma 2004
- Ulrich Mählert, Kleine Geschichte der DDR, Beck, München 2007 (trad. it. di A. Gilardoni, La DDR. Una storia breve, Mimesis, Milano 2009, Il quadrifoglio tedesco
- Michele Sisto (a cura di), Breve storia letteraria della DDR, Scheiwiller, Milano 2009,
- Heribert Tommek, Der lange Weg in die Gegewartsliteratur. Studien zur Geschichte der literarischen Feldes in Deutschland von 1960 bis 2000, De Gruyter, Berlin/München/Boston 2015
- Christa Wolf, Was bleibt, Aufbau, Berlin 1990, (trad. it. di A. Raja, Che cosa resta, edizioni e/o Roma 1991)
- Christa Wolf, Ein Tag im Jahr 1960-2000. München 2003, Luchterhand (trad. it. di ARaja, Un giorno all’anno 1960-2000, edizioni e/o, Roma 2003)
- Christa Wolf, Ein Tag im Jahr im neuen Jahrhundert 2001-2011, hrgs. von G. Wolf, Suhrkamp, Berlin 2014
- Anna Chiarloni, Christa Wolf, Tirrenia stampatori, Torino 1988
- Anna Chiarloni, Germania ’89. Cronache letterarie della riunificazione tedesca, FrancoAngeli, Milano 1998
- Wolfgang Emmerich, Kleine Literaturgeschichte der DDR, Aufbau, Berlin 2007
- Therese Hörnigk, Carsten Gansel (Hg.), Zwischen Moskauer Novelle und Stadt der Engel, Verlag für berlin-Brandeburg Berlin 201
- Jörg Magenau, Christa Wolf. Eine Biographie, Kindler, Berlin 2002, (trad. it. di M. Pugliano, Christa Wolf. Una biografia, edizioni e/o, Roma 2004
- Ulrich Mählert, Kleine Geschichte der DDR, Beck, München 2007 (trad. it. di A. Gilardoni, La DDR. Una storia breve, Mimesis, Milano 2009, Il quadrifoglio tedesco
- Michele Sisto (a cura di), Breve storia letteraria della DDR, Scheiwiller, Milano 2009,
- Heribert Tommek, Der lange Weg in die Gegewartsliteratur. Studien zur Geschichte der literarischen Feldes in Deutschland von 1960 bis 2000, De Gruyter, Berlin/München/Boston 2015
- Christa Wolf, Was bleibt, Aufbau, Berlin 1990, (trad. it. di A. Raja, Che cosa resta, edizioni e/o Roma 1991)
- Christa Wolf, Ein Tag im Jahr 1960-2000. München 2003, Luchterhand (trad. it. di ARaja, Un giorno all’anno 1960-2000, edizioni e/o, Roma 2003)
- Christa Wolf, Ein Tag im Jahr im neuen Jahrhundert 2001-2011, hrgs. von G. Wolf, Suhrkamp, Berlin 2014
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: