- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUISTICA GENERALE MAGISTRALE - A - Orientamento tecnologico
- Oggetto:
GENERAL LINGUISTICS
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0210
- Docente
- Antonio Romano (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/01 - glottologia e linguistica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di LINGUISTICA GENERALE MAGISTRALE rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale e propone un percorso di introduzione all'uso di strumenti tecnologici per l'analisi del parlato. Particolare rilievo è accordato ai metodi di valutazione e insegnamento (didattica assistita) della pronuncia delle lingue, allo sviluppo di pratiche di consolidamento delle conoscenze sulle relazioni scritto-parlato. Ulteriori approfondimenti riguardano le modalità di trascrizione/annotazione di materiali orali o AV in ambito professionale.
The purpose of the GENERAL LINGUISTICS course for MA students is stated among the general goals of the linguistic training and offers a basic insight into the use of technological tools for speech analysis. Assessment and teaching methods are highlighted in reference to the pronunciation of foreign languages and to the relations between spoken and written productions.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, si dovrà dimostrare di aver acquisito/maturato una padronanza dei concetti teorici trattati e di aver sviluppato abilità pratiche nell'uso di strumenti tecnologici per la rappresentazione e la trasposizione di materiali orali e scritti in lingue diverse. Oltre al conseguimento di abilità comunicative riguardo ai temi trattati, l'insegnamento si prefigge di trasmettere le conoscenze di base per condurre un approfondimento autonomo all'interno del campo di studi esplorato.
Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenze teoriche e metodologiche di base dell'analisi linguistica. Conoscenza delle unità di analisi degli enunciati e comprensione delle principali dimensioni di variazione linguistica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Capacità di risolvere problemi di analisi oggettiva dei dati linguistici, capacità di fare ipotesi per spiegare scientificamente un fenomeno linguistico.
Autonomia di giudizio - Sapere riflettere criticamente su dati linguistici anche relativi a lingue sconosciute, mettendo in discussione la visione emica tradizionale.
Abilità comunicative - Padronanza di un complesso terminologico e analitico adeguato alle esigenze della materia e abilità nell'elaborazione di testi o discorsi argomentativi su temi d'interesse della linguistica generale.
Capacità di apprendere - Sviluppo di conoscenze tecniche e di capacità di ragionamento critico nell'analisi linguistica di testi scritti e orali in senso storico-evolutivo, pragmalinguistico, socio-variazionale soprattutto in contesti di acquisizione e apprendimento di una lingua straniera.
At the conclusion of this course students are expected to have reached a better knowledge of theoretical notions and developed practical skills for the use of technological tools for the representation and transposition of spoken and written messages in different languages. An advanced level on teaching basic concepts and researching within the field is also required.
Knowledge and understanding - Basic theoretical and methodological knowledge of linguistic analysis. Knowledge of the units of utterance analysis and understanding of the main dimensions of linguistic variation.
Applied knowledge and understanding - Problem-solving skills in the objective analysis of linguistic data; ability to make hypotheses to explain a linguistic phenomenon.
Autonomy of judgement - Ability to reflect critically on linguistic data also relating to unknown languages, questioning the traditional emic view.
Communicative skills - Mastery of terminological and analytical complexes appropriate to the demands of the subject and ability to elaborate texts or argumentative discourses on topics of interest in general linguistics.
Learning skills - Development of technical knowledge and critical reasoning skills in the linguistic analysis of written and oral texts in a historical-evolutionary, pragmalinguistic and socio-variational sense, especially in contexts of foreign language acquisition and learning.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento è diviso in tre moduli erogati in presenza.
Il primo modulo (A, da 3 CFU e 18 ore) ripercorre sinteticamente gli ambiti di studio e le metodologie analitiche della linguistica generale.
Il secondo modulo (B, da 3 CFU e 18 ore) approfondisce i tradizionali livelli di analisi del parlato secondo i principi della fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) con particolare riferimento ai metodi sperimentali applicati allo studio delle distinzioni funzionali e dell'acquisizione delle categorie fonologiche. Per questo modulo è disponibile un ciclo di videolezioni che saranno discusse in aula.
Il terzo modulo (C, da 3 CFU e 18 ore) fornisce un'introduzione all'analisi sperimentale delle caratteristiche enunciative e allo studio della correlazione che si può stabilire tra dati di parlato e possibilità di scrittura negli ambiti applicativi dell'editoria multimediale.
The course is splitted into three parts.
The first part (18h) aims at summarising basic facts of general linguistics.
The second part (18h) deals with the traditional points of view of graphic and phonetic systems with reference to experimental methods for the (articulatory, acoustic and auditory) study of functional distinctions, the acquisition of phonological categories and their matching with writing solutions. For this section, a set of videos (already available) will be discussed.
The third part (18h) of the course provides an introduction to the experimental analysis of prosodic properties and to the study of the relationships between acoustic cues in the utterances and graphic solutions adopted when writing sentences for audiovisual and multimedia purposes.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il primo modulo (A) si apre con la presentazione di concetti generali della linguistica, in riferimento alla manualistica tradizionale e alle osservazioni di autori diversi.
Il secondo modulo (B) procede con la discussione di articoli specifici (http://www.lfsag.unito.it/materiali/index.html).
Il terzo modulo (C) prevede, invece, la dimostrazione d'uso di un software specifico per l'annotazione di materiali orali (PRAAT) secondo un protocollo di trascrizione fonetica ed etichettatura linguistica annotata (https://www.lfsag.unito.it/ricerca/prosopraat_index.html).
The first part of the course begins with the discussion of general linguistic concepts in reference to traditional handbooks and several authors' views.
The second part by focuses on specific scientific papers (http://www.lfsag.unito.it/materiali/index.html).
The third part relies on the practical demonstration of a specific software for speech labelling (PRAAT) by following a set of guidelines for phonetic and linguistic labelling (https://www.lfsag.unito.it/ricerca/prosopraat_index.html).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I primi due moduli (A e B) saranno valutati in trentesimi ciascuno per 1/3 del voto finale. Le domande sui contenuti del modulo saranno proposte attraverso l'esibizione a schermo o a stampa di grafici e testi (con riferimento al programma di libri, dispense e materiali consigliati) e la richiesta di annotazione manuale delle proprietà osservate.
Terzo modulo (C): lavoro pratico (valutato in trentesimi per 1/3 del voto finale).
The first and second part are assessed (each one with a partial mark out of thirty weighting 1/3 of the final mark) by means of an oral examination based on the discussion of graphics and texts which will be displayed on screen or on printed sheets and may need a written annotation.
The third part (with a partial mark out of thirty weighting 1/3 of the final mark) is assessed by means of a practical work.
- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimento studenti/esse giovedì 11:00-13:00 (Scrivere al docente per fissare un incontro Webex al link https://unito.webex.com/meet/antonio.romano oppure per definire soluzioni d'incontro in presenza in orari diversi). Gli/Le studenti/esse con DSA o disabilità, possono prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita [1]) e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa [2]) e, in particolare, delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con [3])
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio dell’insegnamento, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
Student reception every Thursday 11:00-13:00 (please write to the course teacher in order to meet him on https://unito.webex.com/meet/antonio.romano or to define further in-person solutions). Students with SLD or disabilities can access the UniTO support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita [1]) and reception activities (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa [2]) and, in particular, the procedures necessary for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con [3])
Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali.
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Dell'Orso
- Autore:
- Antonio Romano
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Prontuario di punteggiatura
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Bice Mortara Garavelli
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'ortografia
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Luca Cignetti, Silvia Demartini
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Nuovi fondamenti di linguistica (2a ed.)
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- McGraw-Hill
- Autore:
- Raffaele Simone
- ISBN
- Capitoli:
- 1-15
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Materiali online
- Descrizione:
- Pdf per i moduli A e B
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Materiali online
- Descrizione:
- Pdf e video per i moduli B e C
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Come riferimenti obbligatori per la valutazione finale, si propone la seguente combinazione di testi e materiali on-line:
Modulo A:
I materiali di riferimento per questo modulo sono: "La grammatica presa sul serio" (di Raffaele Simone, 2022) e "Inventarî sonori delle lingue" (di A. Romano, 2009).
[Riguardo a quest'ultimo si consiglia di privilegiare la consultazione e lo studio dei pdf all'indirizzo https://www.lfsag.unito.it/materiali/index.html]Modulo B:
I materiali di riferimento per questo modulo sono i pdf all'indirizzo https://www.lfsag.unito.it/materiali/index.html (v. anche https://www.lfsag.unito.it/materiale/Programma_videolezioni.pdf)
Modulo C:
Il lavoro pratico si svolge avendo come riferimento sintetico il pdf all'indirizzo: https://www.lfsag.unito.it/materiale/Vademecum_orto_it_AR2016.pdf
Le etichette e le modalità di annotazione sono chiarite nell'appendice E inclusa nel pdf all'indirizzo: https://www.lfsag.unito.it/materiale/ROMANO_2008_inventari_sonori_CDE.pdf
Per la scansione in enunciati e unità intonative i riferimenti sono invece:
https://www.lfsag.unito.it/ricerca/Etichette_prosodiche_2014-18.pdf
https://www.lfsag.unito.it/materiale/ROMANO_2008_inventari_sonori_intonazione.pdfPer ulteriori approfondimenti si consiglia la lettura di:
C1) Bice Mortara Garavelli (2007). Prontuario di punteggiatura. Roma-Bari: Laterza (15a ed. 2012) [ISBN 9788842070276].
C2) Luca Cignetti, Silvia Demartini (2016). L'ortografia. Roma: Carocci. [ISBN: 9788843084715]
As a basic reference, the following combination of texts and on-line materials is proposed:
1st part (A):
The basic handbooks for this section are: "La grammatica presa sul serio" (by Raffaele Simone, 2022) and "Inventarî sonori delle lingue" (by A. Romano, 2009) [For the latter please refer to: https://www.lfsag.unito.it/materiali/index.html]
2nd part (B):
basic references are in:
https://www.lfsag.unito.it/materiali/index.html (v. anche https://www.lfsag.unito.it/materiale/Programma_videolezioni.pdf)3rd part (C):
The guide-lines for the practical work are summarised in: https://www.lfsag.unito.it/materiale/Vademecum_orto_it_AR2016.pdf
Labels and labelling rules are presented in: https://www.lfsag.unito.it/materiale/ROMANO_2008_inventari_sonori_CDE.pdf
As a reference for splitting speech in intonation units and utterances see:
https://www.lfsag.unito.it/ricerca/Etichette_prosodiche_2014-18.pdf
https://www.lfsag.unito.it/materiale/ROMANO_2008_inventari_sonori_intonazione.pdfFurther useful considerations may be found in:
C1) Bice Mortara Garavelli (2007). Prontuario di punteggiatura. Roma-Bari: Laterza (15a ed. 2012) [ISBN 9788842070276].
C2) Luca Cignetti, Silvia Demartini (2016). L'ortografia. Roma: Carocci. [ISBN: 9788843084715]
- Oggetto:
Note
Coloro che necessitassero di conseguire 12 CFU di Linguistica Generale possono aggiungere un modulo da 3CFU (LIN0514).
Per maggiori informazioni, consultare "LINGUISTICA GENERALE MAGISTRALE - 3 CFU, LIN0514"
Students needing 12 CFU of General Linguistics may add a 3 CFU module (LIN0514).
For more information browse "LINGUISTICA GENERALE MAGISTRALE - 3 CFU, LIN0514"
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Linguistica generale magistrale (LIN0210)Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Linguistica generale magistrale (LIN0210)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: