Oggetto:
Oggetto:

LINGUA SERBA E CROATA (Prima annualità)

Oggetto:

SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LIN0022_0
Docente
Ljiljana Banjanin (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Annuale
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-LIN/21 - slavistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire le basi di morfologia serbo-croata indispensabili per la comprensione del funzionamento della lingua e la sua attivazione.

Oltre alle conoscenze di morfologia, sarà richiesta la conoscenza del lessico corrispondente al livello di base che permetterà di affrontare le principali situazioni comunicative. Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di inquadrare la lingua dentro il contesto socioculturale attuale e di capire i meccanismi dei cambiamenti verificatisi negli ultimi decenni.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine del corso gli studenti dovranno acquisire le competenze e abilità corrispondenti al livello A2.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è frontale con l'uso di slides (Power Point), dizionari elettronici, dispositivi mobili. E' attesa una partecipazione attiva da parte degli studenti alle lezioni eseguendo gli esercizi in classe e i compiti a casa.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze teoriche e abilità nell'uso della lingua saranno verificate attraverso:

- prove di lettorato

- esame scritto alla fine del secondo semestre (nel mese di maggio) che comprende gli esercizi grammaticali, le domande aperte e/o a scelta, la stesura di un breve testo su argomenti trattati durante le lezioni e

-  colloquio orale (domande di morfologia  sui temi trattati).

Il voto finale è media dei voti di esame scritto e orale.

Oggetto:

Programma

La parte introduttiva dell'insegnamento fornirà alcune informazioni sullo sviluppo storico della lingua serbo-croata e sui suoi dialetti.

La parte centrale dell'insegnamento verterà sui seguenti temi: l'alfabeto latino/cirillico, il sistema degli accenti, i cambiamenti fonetici (la "a" mobile, passaggio dalla "l" finale in "o", la palatalizzazione/la sibilarizzazione, la jotazione); le categorie morfologiche: i sostantivi (il genere, la flessione, le tre declinazioni), gli aggettivi (il genere, forma definita e indefinita, la declinazione e la comparazione), i pronomi (personali, possessivi, dimostrativi, relativi, interrogativi, indefiniti), i numerali (cardinali, ordinali), i verbi (la forma interrogativa/negativa, verbi transitivi/intransitivi/riflessivi), la formazione e l'uso dei tempi verbali (presente, perfetto, futuro I).

The course will be focused on the following topics: Latin/Cyrillic alphabets, the accents system, the phonetic changes, the fundamental morphological categorie: nouns, adjectives, pronouns, numerals, verbs and verbal tenses.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi consigliati e bibliografia

 OLIVARI VENIER, Ines, Compendio di grammatica croata, Ed. Goliardiche, Trieste, 1999.

KLAJN, Ivan, Grammatica della lingua serba, Zavod za udzbenike, Beograd, 2007.

 

Dizionari:

Klajn Ivan, Italijansko srpski rečnik, Nolit, Beograd

M.Deanović, J.Jernej, Hrvatsko-talijanski rječnik, Školska knjiga, Zagreb - varie edizioni.

J. Stojković - K. Zavišin, Italijansko-srpski, srpsko-italijanski rečnik, Zavod za udžbenike, Beograd, 2016.

Letture:

LETO, M. R., Dall'illirico al bosniaco: i nomi di una lingua, In una Europa plurilingue, a cura di P. Bayley e F. San Vincente, CLUEB, Bologna, 1998, 183-191.

MITROVIĆ, M., La lingua come simbolo e mezzo di comunicazione tra gli slavi del sud, Letterature di Frontiera, 1/1999, 123-133.

BOGDANIĆ, L., Serbo, Croato o Serbo-Croato? L'uso geopolitico della lingua, Limes, 6/2003, 229-237.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì9:00 - 12:00

Lezioni: dal 09/11/2017 al 03/05/2018

Nota: le lezioni si terranno in Aula Azzurra - Corso Regina Margherita 60

Oggetto:

Note

Tutti i Corsi di Laurea triennale del Dipartimento prevedono il superamento di tre prove scritte di lettorato, propedeutiche a specifici insegnamenti.

L'esame di Lingua può essere svolto o completato dopo il superamento della prova di lettorato.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/09/2017 17:02
Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!