- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA SERBA E CROATA (Prima annualità)
- Oggetto:
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- LIN0022
- Docente
- Dott. Olja Perisic (Titolare del corso)
- Corso di studi
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale) - Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/21 - slavistica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le basi della morfologia serbo-croata indispensabile per comprendere il funzionamento della lingua. Sarà richiesta la conoscenza del lessico affrontato durante il corso che permetterà di affrontare principali situazioni comunicative. Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di inquadrare la lingua dentro il contesto socioculturale attuale.
The course aims to provide the basics of Serbian-Croatian morphology indispensable for understanding the functioning of the language. Knowledge of the vocabulary dealt with during the course will be required to deal with the main communicative situations. Students must also be able to frame the language within the current socio-cultural context.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti dovranno acquisire le competenze e abilità corrispondenti al livello A2.
At the end of the course students must acquire the skills and abilities corresponding to level A2.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni sono frontali con l'uso di diapositive, dizionari elettronici, dispositivi mobili. Gli studenti saranno coinvolti nelle lezioni/conferenze degli ospiti provenienti da altre università e/o istituzioni.
The lessons are frontal with the use of slides, electronic dictionaries, mobile devices. Students will be involved in the lessons/conferences of guests from other universities and/or institutions.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze teoriche e abilità nell'uso della lingua saranno verificate attraverso:
- una prova scritta che comprende il dettato, gli esercizi grammaticali, le domande aperte e/o a scelta, la stesura di un breve testo sugli argomenti trattati durante le lezioni e
- un colloquio sui temi di morfologia e della questione sociolinguistica della lingua serba e croata (si vedano Letture). Verifica di competenze di esposizione orale.
Il voto finale è media dei voti di prova scritta e orale.
NOTA BENE
Tutti gli esami scritti e orali si svolgeranno sulla piattaforma Webex in modalità orale nelle date del calendario della sessione estiva.
Alcuni giorni prima dell'esame gli studenti che si sono iscritti all'esame riceveranno un link che permette di accedere alla Virtual room di Webex in cui si svolgerà l'esame. Il giorno dell'appello si collegheranno all’ora prestabilita con un documento di riconoscimento valido.
Durante l'esame si consiglia di tenere aperta la casella di posta elettronica per le eventuali comunicazioni.
Ogni studente dovrà trovarsi da solo in una stanza silenziosa e non utilizzare nessun dispositivo digitale e nessuna risorsa cartacea, se non esplicitamente richiesto dal professore, pena l’invalidazione dell’esame.
Il voto sarà comunicato nella chat di Webex e verrà chiesta allo studente al termine dell'interrogazione la conferma scritta di accettazione/rifiuto voto.
Per motivi organizzativi, si invitano tutti gli studenti di comunicare al più presto le date nelle quali intendono sostenere l'esame (scritto e orale). Questo ci permetterà di organizzare i turni e preparare il materiale per tutte le annualità.
Theoretical knowledge and ability to use the language will be verified through:
- a written test including dictation, grammar exercises, open and/or chosen questions, writing a short text on the topics covered during the lessons, and
- an interview on the topics of morphology and on the sociolinguistic aspect of Serbian and Croatian language (Letture). Verification of oral exposure skills.
The final grade is the average of the written and oral test scores.
- Oggetto:
Attività di supporto
Attività di supporto saranno organizzate su richiesta.
Support activities will be organised on request.
- Oggetto:
Programma
La parte centrale del corso verterà sui seguenti temi: l'alfabeto latino/cirillico, alcune categorie morfologiche come sostantivi (il genere, il numero, le tre declinazioni), aggettivi (il genere, forma definita e indefinita, la declinazione e la comparazione), pronomi (personali, possessivi, dimostrativi, relativi, interrogativi, indefiniti) numerali (cardinali, ordinali), preposizioni, congiunzioni, verbi (forma interrogativa, negativa, verbi transitivi/intransitivi/riflessivi), l'uso dei tempi (presente, perfetto, futuro I).
Lessico: famiglia, presentarsi, amici, tempo libero, stile di vita, cibo, viaggi, comunicazione scritta.
The central part of the course will focus on the following topics the Latin/Cyrillic alphabet, the system of accents, some morphological categories as nouns (gender, flexion, the three declensions), adjectives (gender, defined and indefinite form, declination and comparison), pronouns (personal, possessive, demonstrative, relative, questioning, indefinite) numerals (cardinal, ordinal), verbs (questioning form, negative, transitive/intransitive/reflective verbs), the use of times (present, perfect, future I).
Vocabulary: family, introducing oneself, friends, leisure, lifestyle, food, travel, written communication.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Grammatiche consigliate:
KLAJN, Ivan, Grammatica della lingua serba, Zavod za udzbenike, Beograd, 2007.
OLIVARI VENIER, Ines, Compendio di grammatica croata, Ed. Goliardiche, Trieste, 1999.
Dizionari:
Klajn Ivan, Italijansko srpski rečnik, Nolit, Beograd (qualsiasi edizione)
M.Deanović, J.Jernej, Hrvatsko-talijanski rječnik, Školska knjiga, Zagreb (qualsiasi edizione)
Letture:
LETO, M. R., Dall'illirico al bosniaco: i nomi di una lingua, a cura di P. Bayley e F. San Vincente, CLUEB, Bologna, 1998, 183-191.
MITROVIĆ, M., La lingua come simbolo e mezzo di comunicazione tra gli slavi del sud, "Letterature di Frontiera", 1/1999, 123-133.
BOGDANIĆ, L., Serbo, Croato o Serbo-Croato? L'uso geopolitico della lingua, "Limes", 6/2003, 229-237
Dictionaries and grammars can be replaced by the student as needed.The texts of "Letture" will be provided to the students during the teaching.
- Oggetto:
Note
Per gli studenti Erasmus sarà possibile concordare un programma, a seconda delle esigenze.
Gli studenti di madrelingua serbo/croato (o bilingui) dovranno concordare con la docente un programma alternativo previo accertamento della conoscenza della lingua tramite un colloquio orale.
- Oggetto: