Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LIN0041_0
Docente
Patrizia Pellizzari (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico-letterario, del periodo compreso tra la fine del XIII secolo e la fine del XIV.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione relative allo sviluppo della letteratura italiana nell'ambito temporale indicato, nonché all'acquisizione e all'applicazione degli strumenti fondamentali finalizzati all'analisi e al commento critico-letterario dei testi letterari proposti nel programma.

L'insegnamento intende offrire, in particolare, una conoscenza approfondita di una delle opere capitali della letteratura italiana del periodo (il Decameron di Giovanni Boccaccio), di grande fortuna europea.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà mostrare:

- di conoscere lo sviluppo della letteratura italiana della fine del Duecento e del Trecento (periodizzazione, centri di produzione letteraria, autori e opere fondamentali)

- di sapere comprendere contenuti e lingua dei testi letterari in programma e di essere in grado di analizzarli e commentarli

- di possedere le conoscenze fondamentali relative a generi letterari, forme narrative e metriche, metrica italiana

- di avere sicura conoscenza e capacità di analisi e commento del Decameron di Giovanni Boccaccio.

Inserire qui il testo in italiano

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali.

Sono previsti interventi di specialisti di altre discipline, soprattutto nell'ambito delle letterature europee.

Inserire qui il testo in italiano

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande inerenti:

-  la parte generale di storia e antologia della letteratura italiana tra la fine del XIII secolo e la fine del XIV

-  e specificamente il Decameron di Giovanni Boccaccio, del quale saranno richiesti commento e analisi.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà:

- conoscenza della materia

- capacità di esposizione e proprietà di linguaggio

- capacità di analisi e commento

Eventuali modalità alternative di parte dell'esame saranno comunicate all'inizio del corso.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Attività di supporto

Esercitazioni di Letteratura Italiana del II semestre per gli studenti di Lingue e letterature moderne (L11)

Le Esercitazioni sono dirette ad aiutare gli studenti nella preparazione della Parte A del programma 2017-2018 della prof.ssa Pellizzari. Se frequentate assiduamente, al termine del ciclo di Esercitazioni gli studenti potranno sostenere un esonero scritto sulla Parte A.

Le Esercitazioni sono a numero chiuso e facoltative, ma, se lo studente decide di iscriversi, comportano l'obbligo di frequenza per poter accedere all'esonero finale.
Gli studenti possono iscriversi a un solo ciclo di Esercitazioni.

Agli studenti di madrelingua non italiana, che non abbiano già seguito un percorso scolastico in Italia, è riservato un ciclo apposito di Esercitazioni. Dato il limitato numero di posti disponibili, però, se non riuscissero a iscriversi a queste Esercitazioni specifiche, potranno iscriversi a una delle altre.

È obbligatoria l'iscrizione on-line, che sarà possibile dal 12 al 22 febbraio. Non saranno accettate altre forme di iscrizione.
Tutti gli iscritti dovranno presentarsi il primo giorno di lezione per confermare l'iscrizione e dovranno portare il manuale indicato nel programma del corso.

Condizioni indispensabili per potere procedere all'iscrizione:
Alle Esercitazioni potranno iscriversi solo gli studenti dell'a.a. 2017-2018 (matricole).
N. B. Gli studenti degli anni accademici precedenti potranno essere ammessi alle Esercitazioni soltanto se rimarranno posti disponibili e se avranno contattato la prof.ssa Pellizzari per concordare un cambiamento del loro programma d'esame.

Esercitazioni di Letteratura italiana in preparazione del modulo A per gli studenti di madrelingua non italiana del corso di studi L11:

- Lunedì ore 16-18 aula 22 di Palazzo Nuovo - numero massimo di iscritti: 20
Inizio 26 febbraio
Iscriviti dal 12 al 22 febbraio

Esercitazioni di Letteratura italiana in preparazione del modulo A per tutti gli studenti del corso di studi L11:

- Lunedì ore 16-18 aula Verde, corso Regina Margherita 60 - numero massimo di iscritti: 90
Inizio 26 febbraio
Iscriviti dal 12 al 22 febbraio

- Giovedì ore 14-16 aula Verde, corso Regina Margherita 60 - numero massimo di iscritti: 90
Inizio 1 marzo
Iscriviti dal 12 al 22 febbraio

- Venerdì ore 14-16 aula 9 di Palazzo Gorresio, via Giulia di Barolo 3/A - numero massimo di iscritti: 54
Inizio 2 marzo
Iscriviti dal 12 al 22 febbraio

Oggetto:

Programma

Il programma è suddiviso in due parti.

Parte A: Principali sviluppi della letteratura italiana dalla fine del XIII secolo a tutto il XIV. In particolare saranno richiesti:

1) Inquadramento generale della letteratura italiana fra Duecento e Trecento e nel Trecento.

2) Dante: conoscenza approfondita della vita e delle opere (datazione, struttura, contenuti, temi, fortuna, ecc.).

Testi da parafrasare e analizzare:

Vita Nuova: capp. I e II; cap. XIX; cap. XXVI; cap. XLI; cap.XLII.

Rime: sonetto Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io; canzone Così nel mio parlar voglio esser aspro.

3) Francesco Petrarca: conoscenza approfondita della vita e delle opere (datazione, struttura, contenuti, temi, fortuna, ecc.)

Testi da parafrasare e analizzare:

Canzoniere: I (Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono), III (Era il giorno ch'al sol si scoloraro), XXXV (Solo e pensoso i più deserti campi), XC (Erano i capei d'oro a l'aura sparsi), CXXVI (Chiare, fresche e dolci acque), CXXVIII (Italia mia, benché 'l parlar sia indarno), CXXXVI (Fiamma dal ciel su le tue trecce piova), CCLXXIX (Se lamentar augelli, o verdi fronde);

Trionfi: Triumphus Mortis (Trionfo della Morte), vv. 133-172.

4) Giovanni Boccaccio: conoscenza approfondita della vita e delle opere (datazione, struttura, contenuti, temi, fortuna, ecc.).

Testi da parafrasare e analizzare:

Filocolo: Innamoramento di Florio e Biancifiore

Ninfale fiesolano: ottave 235-241

Corbaccio: un brano a scelta

5) Prosatori del Trecento:

a) Conoscenza generale delle forme della prosa trecentesca e degli autori più importanti;

b) conoscenza specifica degli autori elencati e dei testi indicati (lettura e analisi):

Franco Sacchetti (Trecentonovelle: XXI, CXIV-CXV).

Jacopo Passavanti (Specchio di vera penitenza: Il carbonaio di Niversa).

Giovanni Villani (Nuova Cronica, IX, 136: Ritratto di Dante).

6) Rimatori del Trecento:

Conoscenza generale delle forme della poesia trecentesca e degli autori più importanti.

Parte B: Lettura e commento del Decameron di Boccaccio e cenni sulla sua fortuna europea.

- Storia compositiva, struttura, temi della raccolta: è richiesta innanzitutto la conoscenza sia dell'Introduzione critica dell'edizione di riferimento scelta dallo studente fra quelle indicate dalla docente, sia della struttura generale del Decameron.

 Il percorso attraverso il Decameron segue un filo interpretativo rappresentato dal "potere della parola". In particolare lo studente dovrà mostrare di conoscere e di saper analizzare e commentare le seguenti parti:

-  Proemio Introduzione alla I GiornataConclusione della I GiornataIntroduzione alla IV GiornataIntroduzione Conclusione della VI Giornata,Conclusione dell'Autore.

- e le novelle: 1, 2, 3, 10 della Giornata I; 5 e 7 della Giornata II; 1 e 5 della Giornata IV; 9 della Giornata V; tutte le dieci novelle della Giornata VI (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10); 5 e 8 della Giornata VII; 3 della Giornata VIII; 4 e 10 della Giornata X.

 

Inserire qui il testo in inglese

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Parte A:

Per la parte generale (letteratura italiana dalla fine del Duecento alla fine del Trecento): R. Luperini, P. Cataldi, La scrittura e l'interpretazione, Napoli, Palumbo, edizione rossa, vol. I Dalle origini al Medioevo (dalle origini al 1380), Napoli, Palumbo, EDIZIONE ROSSA

N.B. Manuali diversi da quello indicato dovranno essere preventivamente sottoposti alla docente. Nel caso in cui il manuale, diverso da quello consigliato e approvato comunque dalla docente, non riporti tutti i testi letterari indicati nel programma, lo studente dovrà integrarli.

Parte B:

G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi Tascabili;

oppure

G. Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, G. Alfano, Milano, BUR, 2013.

 Lo studente dovrà studiare anche l'Introduzione critica premessa all'edizione scelta.

 

Inserire qui il testo in inglese



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì8:00 - 11:00
Venerdì8:00 - 11:00

Lezioni: dal 08/02/2018 al 04/05/2018

Nota: Le lezioni si terranno presso l'aula 32 - Palazzo Nuovo

Oggetto:

Note

Il superamento della Parte A è indispensabile per sostenere la parte B.

Gli studenti iscritti agli esami sono tenuti a presentarsi all'appello il giorno e all'ora indicati nel calendario degli esami, portando con sé i libri su cui hanno studiato.  

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/04/2018 15:02
Location: https://lingue.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!