Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUA INGLESE (Seconda annualità)

Oggetto:

The Discourse of Tourism across Genres

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0020
Docente
Nesrine Triki (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti

Agli studenti e alle studentesse è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese (B2).

Studenti e studentesse della classe L-15 (Turismo Nuova) devono aver superato l'esame di Lingua Inglese 1 in tutte le sue parti (lingua e prova propedeutica) e devono aver superato la prova propedeutica Inglese 2.

Studenti e studentesse della classe 39 (Turismo) devono aver superato l'esame di Lingua Inglese 2 in tutte le sue parti (lingua e prova propedeutica) e devono aver superato la prova propedeutica Inglese 3.

Informazioni sui lettorati di inglese: www.lettorati-english.unito.it

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente al livello B2/C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Nello specifico, l'insegnamento di Lingua Inglese (seconda annualità) è finalizzato a studiare l'uso della lingua inglese in contesti academici e professionali. Verranno fornite le conoscenze di base per l'analisi del testo e del discorso, sui generi testuali, sui fenomeni di coesione e coerenza, e sugli aspetti funzionali dei testi nel ambito turistico.

The course of English Language II is part of the three-year language curriculum, which aims to provide not only basic knowledge of the main phonetic, lexical-grammatical and textual phenomena of the language, but also the ability to critically reflect on the role of English in the world as well as the skills to use the language at an upper-intermediate level.

Specifically, the teaching of English Language (second year) aims at studying the use of the English language in academic and professional contexts. Basic knowledge will be provided for the analysis of text and discourse, textual genres, the phenomena of cohesion and coherence, and the functional aspects of texts in the tourism sector.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso, le Studentesse e gli Studenti acquisiranno le seguenti competenze:

  • Comprendere l'ESP e gli approcci funzionali ai testi orali e scritti
  • Utilizzare in modo appropriato la terminologia linguistica per descrivere le caratteristiche del discorso dei diversi generi turistici.
  • Individuare, classificare, illustrare e analizzare macro caratteristiche di genere, registro, tipologia testuale e funzioni testuali e multimodalità.
  • Identificare, illustrare e analizzare le caratteristiche microfunzionali del lessico, della grammatica e della coesione.
  • Produrre testi accademici che rispettino le regole del genere di scrittura accademica.

At the end of the course, students will acquire the following skills:

  • Understand ESP and functional approaches to oral and written texts
  • Appropriately use linguistic terminology to describe the discourse features of diverse tourism genres.
  • Identify, classify, illustrate and analyse macro features of genre, register, text type and text functions and multimodality.
  • Identify, illustrate and analyse micro functional features of lexis, grammar and cohesion.
  • Produce academic texts that abide by the rules of academic writing genre.

Oggetto:

Programma

Il corso adotta un approccio top down allo studio del testo e del discorso. Introdurrà innanzitutto le macro caratteristiche dei generi testuali, delle tipologie testuali e dei contesti in ESP ed EAP, in particolare nel campo del discorso turistico. Ci concentreremo poi sulle microcaratteristiche del lessico, della grammatica, della coesione e della multimodalità. Accanto a queste sezioni principali, verranno introdotti e illustrati approcci teorici, concettuali e tassonomici ai testi con diversi testi autentici orali, scritti e audiovisivi (siti web, brochure, testi accademici, testi giornalistici, pubblicità, video, ecc.). Ad ogni nuovo argomento seguiranno attività pratiche in aula per consolidare la parte pratica del corso.                    

The course adopts a top down approach to the study of text and discourse. It will first introduce the macro features of text genres, text types and contexts in ESP and EAP, specifically in the field of tourism discourse. Then, we will focus on the micro features of lexis, grammar, cohesion and multimodality. Alongside these main sections, theoretical, conceptual and taxonomic approaches to texts will be introduced and illustrated with diverse authentic oral, written and audiovisual texts (websites, brochures, academic texts, journalistic texts, advertisements, videos etc). Hands-on classroom activities will follow each new topic to consolidate the practical side of the course.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si svolgeranno in presenza, sotto forma di lezioni frontali con il supporto di slides (che saranno rese disponibili sulla pagina Moodle del corso). I concetti testuali introdotti durante le lezioni frontali verranno ulteriormente illustrati nelle attività in aula e nell'assegnazione di compiti a casa durante i quali gli studenti dovranno applicare le nozioni teoriche per analizzare diversi testi turistici. La frequenza è altamente raccomandata per garantire una comprensione approfondita dei concetti, come applicarli a testi reali e come riportarli in formati di saggi accademici. La partecipazione attiva alle discussioni e alle attività in classe è molto apprezzata.              

Lessons will take place in person, in the form of lectures with the support of slides (which will be made available on the course Moodle page). The textual concepts introduced during the lectures will be further illustrated in the class activities and in the homework assignments during which students will have to apply the theoretical notions to analyse diverse tourism texts. Attendance is highly recommended to ensure a thorough understanding of the concepts, how to apply them to real texts and how to report on them in academic essay formats. Active participation in the classroom discussions and activities is highly valued.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

L'esame finale è una prova scritta composta da 2 sezioni ed è valutata in 30.

Sezione 1 (10 punti): 5 domande a risposta multipla che coprono diversi concetti trattati nelle lezioni frontali.

Sezione 2 (20 punti): analisi di un breve testo simile a quelli analizzati a lezione e scrittura di un breve saggio seguendo le linee guida introdotte a lezione.

Il voto minimo per superare l'esame è 18/30.

L'esito finale dell'esame di Lingua Inglese II sarà la media tra il voto di lettorato e il voto dell'insegnamento qui descritto.

                           

The exam is the same for attending and non-attending students.

The written exam is made up of 2 sections and is marked out of 30.

Section 1 (10 points): 5 multiple choice questions covering different concepts covered in the lectures.

Section 2 (20 points): analysis of a brief text similar to the ones analysed in class and writing a short essay following the guidelines introduced in class.  

The minimum mark to pass the exam is 18/30.

The final mark will be the average between the lettorato and the English language marks.

Oggetto:

Attività di supporto

Su richiesta, incontri su Webex o in presenza, individuali o a piccoli gruppi.

Gli studenti e le studentesse con DSA o disabilità possono prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new), in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new). 

Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

                           

Individual or small-groups Webex or on-campus meetings upon request.

For students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties, please visit the University's support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new).

The procedures for requesting support during exams can be found here: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new

Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course so that, if necessary, an individual study programme tailored to their needs can be arranged, in addition to appropriate compensation and dispensation measures for examinations.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
English Tourism Discourse, Insights into the professional, promotional and digital language of tourism
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Hoepli
Autore:  
Maci, Stefania
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Altre letture rilevanti verranno fornite agli studenti sulla pagina Moodle del corso.

                           

Other relevant readings will be provided to the students on the course Moodle page.



Oggetto:

Note

Per accedere all'esame, lo studente/la studentessa dovrà aver superato con esito positivo la seconda annualità del lettorato di inglese

Lettorati website: https://www.lettorati-english.unito.it/open_in_new

                           

Students are allowed to sit the exam only after having passed the 2nd-year 'lettorato'. 

Lettorati website: https://www.lettorati-english.unito.it/open_in_new

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 09:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 29/07/2024 10:09
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!