Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA FRANCESE (Seconda annualità)

Oggetto:

FRENCH LITERATURE (SECOND YEAR)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0268
Docente
Gabriella Bosco (Titolare del corso)
Corso di studio
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Francese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
L'esame di Letteratura francese II annualità si può sostenere solo dopo il superamento dell'esame di Letteratura francese di I annnualità, l'esame di Lingua francese II e il lettorato relativo.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di LETTERATURA FRANCESE (seconda annualità mag.) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi, con approccio comparativo, diacronico e sincronico.

Finalità del corso è quella di fornire l'inquadramento storico-ideologico e gli strumenti metodologici utili per l'acquisizione di una conoscenza critica della cultura francese e della sua letteratura.

Through deep reflections on works, authors and themes of different cultural traditions, and with the support of multimedia equipment, our first-degree literary education aims at developing a solid knowledge in the historical/ideological frame of reference and specific tools for literary-critical analysis and comment of texts. Its approach is meant to be comparative, diachronic and synchronic.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, studentesse e studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le seguenti conoscenze e competenze:

a. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento dei periodi presi in esame e comprensione della relazione tra il contesto storico e l'opera letteraria.

b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analizzare i testi applicando la terminologia e la metodologia utilizzata durante il corso.

c. Autonomia di giudizio: capacità di creare collegamenti tra i diversi testi e sviluppare paralleli tra opere e autori diversi, elaborando una sintesi originale. 

d. Abilità comunicative: capacità di esporre i contenuti in modo articolato e approfondito in lingua francese.

e. Capacità di apprendimento: capacità di operare una distinzione tra sintesi e analisi, organizzando il proprio studio in modo utile al discorso letterario.

At the end of the course the student will have to demonstrate:

a. Knowledge and understating: knowledge of the historical and literary frame of the periods examined and understanding of the relationships between historical context and literary works.

b. Applying knowledge and understating: analyse texts using the appropriate terminology and methodology.

c. Making judgements:analyse texts and develop comparisons between different authors and texts, developing an original sythesis.

d. Communication skills: capacity to argue and explain literary subjects in French.

e. Learning skills: capacity to make the difference between synthesis and analysis, organising an effective individual study for oral exposure.

Oggetto:

Programma

LE ROMAN CONTEMPORAIN: DE LA GUERRE À LA PAIX

A travers l'analyse d'une série de textes narratifs des XXe et XXIe siècles, on va étudier le roman contemporain français face à la guerre et les problèmes théoriques qui le concernent.

 

THE CONTEMPORARY NOVEL FROM WAR TO PEACE

The course proposes a study of the contemporary novel in France that deals with war, with a close examination of the theoreticl debate which developed around it.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento sarà impartito in francese, tramite lezioni frontali.

The course will be taught through frontal lessons in french.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale, il lingua francese. I testi in bibliografia vanno  letti in edizione originale.
Il colloquio d'esame prevede tre momenti:
- domande relative alla tematica oggetto del corso con approfondimenti testuali specifici 
- lettura, traduzione e analisi di un  brano tratto da una delle opere presenti in bibliografia
- breve verifica delle conoscenze relative alla storia letteraria dei secoli studiati

The final exam will consist in an oral examination in French, during which the candidate will have to show that he has achieved the expected learning outcomes by answering specific questions regarding the knowledge provided during the course - including reading and translating one or more literary texts commented on in lesson - and building from them a self-contained talk.

Oggetto:

Attività di supporto

Verifiche di comprensione testuale; lavoro seminariale per approfondimenti a gruppi e proposte di percorsi di ricerca, esercitazioni pratiche.

Per eventuali disturbi dell'apprendimento, si prega di prendere visione delle modalità di supporto https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new e di accoglienza di Ateneo https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_newopen_in_new

Per eventuali disturbi dell'apprendimento, studenti e studentesse sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Per il ricevimento, prendere appuntamento tramite posta elettronica (gabriella.bosco@unito.it)

Verification of textual comprehension; seminar work for groups and proposals for research paths, praticals exercises.

For students with dyslexia and other specific learning difficulties, please visit the following links for support options:

https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita 

https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa

 

Students with dyslexia and other specific learning difficulties are required to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on an individual study programme tailored to their needs, including appropriate compensation and dispensation measures for examinations.
 
For student reception, make an appointment via e-mail (gabriella.bosco@unito.it)
 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Voyage au bout de la nuit (1932)
Anno pubblicazione:  
1995
Editore:  
Folio Gallimard
Autore:  
Louis-Ferdinand Céline
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le silence de la mer (1942)
Anno pubblicazione:  
2004
Editore:  
Magnard
Autore:  
Vercors
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Sarinagara (2004)
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Folio Gallimard
Autore:  
Philippe Forest
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il romanzo, il reale e altri saggi
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Rosenberg & Sellier
Autore:  
Philippe Forest
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

TEXTES 

- Louis-Ferdinand Céline, Voyage au bout de la nuit (1932)

- Vercors, Le silence de la mer (1942)

- Philippe Forest, Sarinagara (2004)

 

BIBLIOGRAPHIE CRITIQUE

- Philippe Forest, Il romanzo, il reale e altri saggi, Torino, Rosenberg & Sellier, 2024

 

MANUEL D'HISTOIRE LITTERAIRE conseillé:

La littérature française: dynamique et histoire II, sous la dorection de J.-Y. Tadié, Paris, Folio essais-Gallimard, 2007 (partie concernant le roman contemporain)

 

 

A)

- Louis-Ferdinand Céline, Voyage au bout de la nuit (1932)

- Vercors, Le silence de la mer (1942)

- Philippe Forest, Sarinagara (2004)

B)

- Philippe Forest, Il romanzo, il reale e altri saggi, Torino, Rosenberg & Sellier, 2024

C)

-  La littérature française: dynamique et histoire II, sous la dorection de J.-Y. Tadié, Paris, Folio essais-Gallimard, 2007 (partie concernant le roman contemporain)



Oggetto:

Note

Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitate/i a mettersi in contatto con la docente.

 

Students who cannot attend the course are invited to contact the professor

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 09:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 20/01/2025 19:58
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!