- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità)
- Oggetto:
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LIN0203
- Docente
- Maria Isabella Mininni (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Spagnolo
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Le studentesse/gli studenti devono possedere un’ottima competenza nell'uso della Lingua Spagnola, orale e scritta (livello C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere).Per accedere all'esame è necessario aver superato la prova propedeutica di Lingua Spagnola Magistrale I (Lettorato 1° anno).
IMPORTANTE: a tutti/e gli studenti/le studentesse Erasmus è richiesta la conoscenza dell'Italiano livello B2 - Propedeutico a
- Lingua Spagnola II
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La formazione linguistica magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato, corrispondenti al livello C1/C2 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare l'insegnamento di Lingua Spagnola I prevede:
- Il consolidamento delle competenze in Lingua Spagnola fino al raggiungimento del livello C1/C2 del Quadro Comune Europeo di riferimento
- L'acquisizione delle teorie e delle pratiche connesse all'attività traduttiva
- Lo sviluppo della competenza connessa alla pratica traduttiva dallo spagnolo all'italiano intesa come abilità di mediazione linguistico-culturale
- La comprensione dei meccanismi di traslazione linguistico-culturale presenti nella trasposizione di testi letterari dallo spagnolo all'italiano.
The master's degree in language education, through specific reflections on communicative and translation dynamics, with complex exercises in comprehension, translation, and written/oral production and the support of multimedia aids, is aimed at deepening the knowledge of theoretical and applied linguistics, philology, language teaching methodology, and translation studies. It also aims at acquiring, for foreign languages, advanced skills and competences corresponding to the C1/C2 level of the "Common European Framework of Reference for Languages".
At the end of the Spanish I course students will:
- Reach a C1/C2 level according to the Common European Framework;
- Gain knowledge in translation theories and practices;
- Learn how to translate from Spanish to Italian as a cultural/linguistic mediation practice;
- Acquire the necessary linguistic/cultural skills in order to efficiently translate literary text from Spanish to Italian.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare:
a) Conoscenza della Lingua Spagnola corrispondente al livello C1/C2 e capacità di comprensione di testi complessi appartenenti a diverse tipologie testuali; conoscenza approfondita delle basi teorico-pratiche relative all'attività di traduzione
b) Capacità di applicare le conoscenze linguistico-teoriche acquisite e le abilità di comprensione utili all'elaborazione e alla traduzione di testi scritti
c) Capacità critica e autonomia di giudizio in relazione a testi complessi di varia natura prodotti in lingua spagnola
d) Abilità comunicative utili alla mediazione culturale avanzata, da e in lingua spagnola
e) Capacità di accedere in modo autonomo a nuove competenze linguistico-pragmatiche
At the end of the course students must have acquired:
- Knowledge of Spanish at a C1 level;
- The ability to thoroughly understand a variety of texts (literary, audio-visual etc.);
- An in-depth knowledge of translation methodologies and practices.
- The ability to apply the theoretical/practical translation skills acquired during the course to the production of translated texts from Spanish to Italian.
- Critical skills in relation to a variety of texts in Spanish.
- Communication skills in relation to advanced cultural mediation from Spanish to Italian and vice versa.
- The ability to independently develop linguistic/pragmatic skills.- Oggetto:
Programma
L'evoluzione della riflessione sulla traduzione: dall'antichità agli studi traduttologici
La traduzione: definizioni nelle teorie contemporanee
La traduzione: descrizione e proposte di classificazione
Traduzione e studi di genere
Le fasi del processo traduttivo: preparazione e sviluppo
The evolution of, and reflections on, translation: from the ancient times to Translation Theory.
Translation: contemporary theories.
Translation: description and attempts at classification.
Translation and geneder studies
The stages of translation: preparation and development
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è erogato in presenza: ad una prima fase teorica seguiranno esercitazioni pratiche di traduzione, commento e revisione collettiva dei testi proposti.
In-presence teaching. An initial theoretical phase will be followed by practical exercises in translation, commentary and collective revision of the proposed texts.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale in Lingua Spagnola volto ad accertare i risultati di apprendimento attesi. In particolare la studentessa/lo studente dovrà dimostrare:
- conoscenza della Lingua Spagnola al livello C1 attraverso la formulazione delle risposte alle domande sugli argomenti teorici in programma;
- capacità di applicare le competenze acquisite attraverso la realizzazione di traduzioni a prima vista di brevi porzioni di testo;
- capacità critica, autonomia di giudizio e abilità comunicativa espresse attraverso il commento traduttologico e culturale in lingua spagnola alle traduzioni svolte.
Le studentesse/gli studenti che non seguono le lezioni devono avvalersi dei testi elencati nella casella "Testi consigliati e Bibliografia". I materiali per l'elaborazione delle traduzioni verranno inviati a tutte/i le/gli iscritte/i attraverso la piattaforma Campusnet. Le modalità di verifica dell'apprendimento sono le stesse anche per chi non segue le lezioni.
Per poter accedere all'esame la studentessa/lo studente deve aver superato la prova di Lettorato I Magistrale.
Il voto è espresso in trentesimi.
The examination consists of an oral interview in Spanish aimed at ascertaining the expected learning outcomes. In particular, the student must demonstrate
- knowledge of the Spanish language at level B2 through the formulation of answers to questions on the theoretical topics in the syllabus;
- ability to apply the acquired skills through the realisation of first sight translations of short portions of text;
- critical capacity, autonomy of judgement and communicative ability through commentary on the translations carried out.
Non-attending students must make reference to the “Testi consigliati e Bibliografia.”Translation materials will be sent to all registered students via the Campusnet platform. The methods for verifying learning are the same for those who do not attend lectures.
In order to sit for the exam, students must have already passed Lettorato di Spagnolo Magistrale I.
The final grade is expressed in thirties (x/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Per eventuali disturbi dell’apprendimento sono previste modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza di Ateneo (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) e in particolare le procedure per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Students with physical disabilities, dyslexia, and other specific learning difficulties are asked to please visit the University support page (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and admission information (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), in particular as far as the support during exams is concerned (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Traducción y traductología
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Cátedra
- Autore:
- Hurtado Albir, Amparo
- Capitoli:
- I, II, III, VIII. 3.7.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Traducción literaria y género. Estrategias y prácticas de visibilización
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Comares
- Autore:
- P. Álvarez Sánchez (ed.)
- Capitoli:
- 1, 7, 9, 10
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Reflexiones sobre traducción
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Bonilla y Artigas
- Autore:
- Susan Bassnett
- Capitoli:
- Lengua e identidad; Pecado original; Teoría y práctica: el viejo dilema; Traducciones peligrosas.
- Note testo:
- Testo disponibile in e-book
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
I materiali necessari alla traduzione in aula e per il lavoro autonomo delle/degli studentesse/studenti che non seguono le lezioni, verranno inviati a tutte/i le studentesse/studenti iscritti attraverso la piattaforma Campusnet.
Materials required for classroom translation and for independent work by students not attending lectures will be sent to all registered students via the Campusnet platform.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)
- Oggetto:
Note
Le studentesse e gli studenti Erasmus che intendono seguire l'insegnamento di Lingua Spagnola Prima Annualità devono possedere un livello di Lingua Spagnola B2/C1 e di Lingua Italiana almeno B2.
Erasmus students intending to take the Spanish Language First Annual Course must have a B2/C1 level of Spanish Language and at least B2 level of Italian Language.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 09:00
- Oggetto: