- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURA INGLESE (Annualità unica)
- Oggetto:
ENGLISH LITERATURE (Single Exam)
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- LIN0274
- Docente
- Pietro Deandrea (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale) - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/10 - letteratura inglese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano/Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Buona conoscenza della lingua inglese e della lingua italiana. Conoscenza di base della storia della letteratura inglese.
- Propedeutico a
- Nulla
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi, con approccio comparativo, diacronico e sincronico. In particolare l'insegnamento di Letteratura Inglese LM94 si propone di coniugare questa attenzione storico-culturale e testuale a una riflessione sulle tecniche traduttive del testo letterario.
Through deep reflections on works, authors and themes of different cultural traditions, and with the support of multimedia equipments, our second-degree literary education aims at developing a solid knowledge in the historical/ideological frame of reference and specific tools for literary-critical analysis and comment of texts. Its approach is meant to be comparative, diachronic and synchronic. More specifically, this course Letteratura Inglese LM94 intends to conjugate this historical/cultural and textual focus with reflections on strategies for translating literary texts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di inquadrare e commentare un testo letterario nella sua cornice storico-culturale. Autonomia di analisi testuale dei generi narrativa, poesia e teatro. Riflessione sul testo letterario in funzione traduttiva, con applicazione pratica e produzione nel campo della traduzione.
Ability to contextualize and comment a literay text in its historical/cultural frame. Autonomous textual analysis of the genres of prose, poetry and drama. Reflective skills on literary texts with a translation purpose, with practical application and production in the area of translation.
- Oggetto:
Programma
"Analisi testuale e problematiche traduttive nella letteratura inglese e postcoloniale". Il corso propone una serie di riflessioni sull'analisi e il commento di alcuni testi della letteratura inglese e postcoloniale, anche in funzione della loro traduzione in italiano.
"Textual analysis and translation issues in English and postcolonial literatures". The course intends to offer a series of reflections on the analysis and comment of some literary texts from English and postcolonial authors, with a specific focus on their translation into Italian.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Frontale, con attività di traduzione collettiva e presentazioni seminariali da parte degli studenti.
Frontal lectures, with activities of collective translation and seminarial presentations by students.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Paper scritto di analisi critica e traduzione in italiano. Parte orale: discussione sul paper scritto; analisi dei testi non inclusi nel paper (in inglese, almeno in parte).
Written paper on textual analysis and translation into Italian. Oral exam: discussion on the submitted paper; analysis of the works not included in the paper (in English, at least partly).
- Oggetto:
Attività di supporto
Incontri con esperti della materia. Se possibile, seminario facoltativo.
Conference with scholars. If possible, translation seminar (non-mandatory)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-) C. Phillips, "Dancing in the Dark" (Vintage)
-) K. Clanchy, "Some Kids I Taught and What They Taught Me" (Swift Press)
-) L. Kirkwood, "Plays: One" (Nick Hern)
-) H. Lowe, "The Kids" (Bloodaxe Books)
-) R.S. Thomas, "Collected Later Poems, 1988-2000" (Bloodaxe)
-) A. Little, "The New Normal" (Orca Book)
-) 1 TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI 2:
M. Morini, "Tradurre l'inglese: Manuale pratico e teorico", Il Mulino.
F. Cavagnoli, "La voce del testo: L'arte e il mestiere di tradurre", Feltrinelli
Ulteriore bibliografia critica (facoltativa) sarà presentata all'inizio del corso.
-) C. Phillips, "Dancing in the Dark" (Vintage)
-) K. Clanchy, "Some Kids I Taught and What They Taught Me" (Swift Press)
-) L. Kirkwood, "Plays: One" (Nick Hern)
-) H. Lowe, "The Kids" (Bloodaxe Books)
-) R.S. Thomas, "Collected Later Poems, 1988-2000" (Bloodaxe)
-) A. Little, "The New Normal" (Orca Book)
-) 1 TEXT TO BE CHOSEN FROM THE FOLLOWING 2:
M. Morini, "Tradurre l'inglese: Manuale pratico e teorico", Il Mulino.
F. Cavagnoli, "La voce del testo: L'arte e il mestiere di tradurre", Feltrinelli
-) Further critical bibliography (not compulsory) will be communicated at the start of the course.
- Oggetto:
Note
6 ore del corso verranno dedicate a ripasso ed esercitazioni traduttive in funzione dell'esame.
Si consiglia agli studenti di procurarsi al più presto i primi testi della lista, per poter seguire al meglio le prime lezioni.
6 teaching hours will be devoted to revision of the contents and of the translation techniques presented during the course.
Students are advised to get hold of the first books from the above list, for the sake of the quality of their attendance at the first lectures.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 09:00
- Oggetto: