Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

FILOLOGIA ITALIANA MAGISTRALE

Oggetto:

ITALIAN PHILOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LIN0382_0
Docente
Luca Bellone (Titolare del corso)
Corso di studi
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Filologia Italiana magistrale, oltre ad approfondire le nozioni di linguistica e linguistica storica, si propone di trasmettere alcune conoscenze avanzate di filologia; nello specifico, si possono individuare i seguenti obiettivi:

1. Grammatica storica dell’italiano: apprendimento dei principali mutamenti fonetici, morfologici e sintattici avvenuti nel passaggio dal latino al volgare italiano;

2. Italiano regionale, dialetti e gerghi nella narrativa contemporanea: studio e conoscenza dei tratti linguistici distintivi dei più recenti testimoni della tradizione italiana contemporanea; acquisizione delle competenze metodologiche necessarie per l’analisi linguistico-filologica e il commento tematico del testo.

3. Critica testuale: apprendimento dei principi fondamentali della critica testuale e loro applicazione ad alcuni casi esemplificativi della storia della letteratura italiana contemporanea.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e spirito critico tra alcune delle principali questioni linguistiche e testuali che attraversano la tradizione letteraria italiana, con particolare riferimento alla narrativa degli ultimi anni.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali con supporto di slide.
Esercitazioni in aula con commento linguistico e filologico ai testi.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame, svolto oralmente su tutte le parti dell’insegnamento (senza possibilità di loro suddivisione in più appelli), si articola come segue:

1. Grammatica storica dell’italiano: una domanda dedicata ai mutamenti fonetici, morfologici e sintattici oppure a una delle varietà dei volgari italiani

2. Itaca, addio? - Il viaggio, la fuga, il ritorno nella narrativa italiana contemporanea: una domanda sui tratti linguistici di uno dei testi studiati a lezione.

3. Critica testuale: una domanda di critica testuale applicata a uno dei dei testi studiati a lezione.

Per il superamento dell’esame è richiesta una preparazione almeno sufficiente su tutte le parti del corso; la mancata preparazione di una delle parti del corso implica il rinvio ad altro appello.
Per una votazione eccellente/ottima, oltre alla conoscenza delle nozioni richieste vengono valutate la capacità espositiva, la proprietà terminologica e l’attitudine critica.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Programma

1. Grammatica storica dell’italiano

2. Itaca, addio? - Il viaggio, la fuga, il ritorno nella narrativa italiana contemporanea. Letture linguistiche e filologiche.

3. Critica testuale

 

Inserire qui il testo in inglese

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. Grammatica storica dell’italiano

- G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007

- R. Cella, Storia dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2015

2. Itaca, addio? - Il viaggio, la fuga, il ritorno, nella narrativa italiana contemporanea

- M. Arcangeli, Giovani scrittori, scritture giovani. Ribelli, sognatori, cannibali, bad girls, Roma, Carocci, 2007

- A. Casadei, Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2007

- L. Matt, La narrativa del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2011.

- V. Spinazzola, Itaca, addio. Vittorini, Pavese, Meneghello, Satta. Il romanzo del ritorno, Milano, Il Saggiatore, 2001.

3. Critica testuale

- P. Stoppelli, Filologia dei testi a stampa. Nuova edizione aggiornata, Cagliari, CUEC, 2008

- S. Villari, Che cos'è la filologia dei testi a stampa?, Roma, Carocci, 2014.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a inizio corso.

 

Inserire qui il testo in inglese



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì14:00 - 17:00
Venerdì14:00 - 17:00

Lezioni: dal 02/02/2018 al 04/05/2018

Nota: Le lezioni si terranno presso l'aula 8 - Palazzo Gorresio

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/05/2017 15:53
Non cliccare qui!