Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA FRANCESE (Prima annualità)

Oggetto:

FRENCH LITERATURE (FIRST YEAR)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LIN0095
Docente
Laura Rescia (Titolare del corso)
Corso di studio
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano/Francese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Propedeutico a
Letteratura francese (seconda annualità)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.

In particolare, questo insegnamento si propone di fornire uno sguardo d’insieme sulla letteratura francese dell’Ancien Régime - con particolare riferimento al Seicento, all'Ottocento e al Novecento, ponendoli in relazione alla letteratura contemporanea. L'obiettivo è di approfondire la nascita e lo sviluppo di un genere moderno, il romanzo, attraverso la lettura e il commento critico di un sottogenere (il romanzo di formazione), attraverso lo studio di tre testi compresi tra XVII e XXI secolo.

The course offers a general introduction on French literature from XVII to XX century, with special regards with Seventeenth, Nineteenth and Twenty century. It aims to explore the rise and the development of the novel, through the analysis of one typology of novel, t.i. the bildungsroman ou roman d'apprentissage, in three different periods between XVII and XXI century.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli/le studenti/esse dovranno dimostrare di aver acquisito le seguenti conoscenze e competenze:

a. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza del quadro storico-letterario della letteratura francese dal Medioevo al XVIII secolo, con particolare approfondimento dei secoli XVII e XVIII. Comprensione dei testi primari, dimostrata attraverso la lettura di un breve brano, da tradurre o parafrasare.

b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analizzare i testi mettendoli in relazione al periodo storico-letterario di riferimento e alla problematica su cui si incentra l'insegnamento, utilizzando concetti e strumenti della critica letteraria.

c. Autonomia di giudizio: capacità di creare collegamenti tra i diversi testi e sviluppare paralleli tra opere e autori diversi. 

d. Abilità comunicative: capacità di esporre i contenuti in modo articolato e approfondito, in lingua francese per quanto riguarda la parte di storia letteraria, in lingua italiana per la parte di analisi dei testi.

e. Capacità di apprendimento: capacità di operare una distinzione tra uno studio sintetico (storia letteraria) e uno studio analitico (testi primari). 

At the end of the course students should be able to

- place authors and texts in the right historical context ;

- they should have reached a critical vision of literary works and punctual text analysis skills.

Oggetto:

Programma

Il programma si sviluppa su due parti principali:

1. Storia della letteratura francese dal Medio Evo al XVIII secolo. Lo studio di questa parte è da svolgersi prevalentemente in modo individuale, seguendo il manuale di cui in bibliografia. Tuttavia, in relazione alle difficoltà createsi nei precedenti mesi a causa dell'emergenza sanitaria, si è ritenuto di dedicare una parte dell'insegnamento ai lineamenti di storia letteraria. Questa parte è intesa come supporto allo studio individuale del manuale. Si prevedono circa 14 ore di lezione.

 

2. Il romanzo di formazione francese dal XVII al XXI secolo.

È la gioventù ad occupare il centro della scena del romanzo di formazione: una gioventù inquieta, figura simbolica a cui la cultura occidentale si affida per rappresentare la modernità. L'eroe del Bildungsroman infatti affronta le prove che la crescita gli impone , e prima fra tutte la rinuncia alle sue illusioni, scontrandosi  con una società di cui critica i fondamenti tradizionali. Dopo aver delineato le caratteristiche del romanzo di formazione, ne cercheremo i prodromi nella letteratura francese del XVII secolo, per poi seguirne lo sviluppo nel XVIII secolo, e infine riflettere su questa forma romanzesca nell'estrema contemporaneità. Attraverso la lettura di tre romanzi, appartenenti a tre epoche successive, ci confronteremo con la storia del romanzo moderno, e ci proporremo di individuare le nozioni narratologiche fondamentali per l'analisi delle opere letterarie appartenenti a questo genere letterario.

The two parts of the program are as follows:

1. History of French Literature from the beginning to XVIIIth century. This part is essentially to be prepared by individual studies.

2. The Bildungsroman in French Novel from XVII to XXI centuries. The deep analysis of three novels will allow students to recognize the rise and the development of this genre throught three centuries.

 


 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si svolgerà tramite lezioni frontali e lavori di gruppo, questi ultimi riguarderanno essenzialmente la seconda parte del programma, attraverso analisi testuali e approfondimenti circa il romanzo di formazione.

The course will be held both in front teaching and throug group works, essentially concerning the second part of the programme, and consisting in textual analysis of the novels.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Per la parte istituzionale (storia della letteratura) il colloquio si svolgerà in lingua francese. Per la parte monografica, al candidato verrà richiesta la lettura di un breve passaggio di uno o più testi primari, seguito da commento e contestualizzazione. 

 

Oral Exam, held in French for the first part of the programme (history of literature); the second part will include a small reading followed by the comment and analysis of the choses text.

Oggetto:

Attività di supporto

 

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Students with DSA or disability are kindly asked to read how to ask for specific support for their studies :(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa)

and how to ask for special support during the exams: (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con )

 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Précis de littérature française
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Colin
Autore:  
Bergez, Daniel (dir.)
Note testo:  
Questo è il manuale di storia letteraria necessario allo studio individuale della prima parte del programma
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La Princesse de Clèves
Anno pubblicazione:  
____
Editore:  
____
Autore:  
Mme de Lafayette
Note testo:  
Qualunque edizione purchè in lingua originale, integrale e commentata
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'éducation sentimentale
Anno pubblicazione:  
____
Editore:  
____
Autore:  
Gustave Flaubert
Note testo:  
Qualunque edizione purchè in lingua originale, integrale e commentata
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Une partie de chasse
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Points
Autore:  
Agnès Deshartes
Note testo:  
Qualunque edizione purchè in lingua originale e integrale.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:

Note

Gli studenti/Le studentesse devono procurarsi i testi primari indicati in bibliografia prima dell'inizio dell'insegnamento, per poter seguire le letture e i commenti che verranno effettuati sui testi stessi.
.

Students are asked to buy the editions requested for the primary books before attending the lessons.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 09:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/02/2025 12:59
    Location: https://www.lingue.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!