- Oggetto:
- Oggetto:
LETTERATURA ISPANO-AMERICANA (annualità unica)
- Oggetto:
HISPANO-AMERICAN LITERATURE (Single Exam)
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- LIN0081
- Docente
- Prof. Pablo Lombó Mulliert (Titolare del corso)
- Corso di studio
- LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale) - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-LIN/06 - lingua e letterature ispano-americane
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano/Spagnolo
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Non sono previsti prerequisiti specifici.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
1521-2021
Dalla conquista di Tenochtitlán ai nostri giorni: letteratura e cultura in Messico (e non solo.
L'insegnamento di Letteratura Ispano-americana rientra nell'ambito della formazione linguistico-letteraria triennale: attraverso la lettura e la riflessione sui diversi movimenti storici, sociali e culturali, gli studenti potranno approfondire la conoscenza delle diverse identità che compongono il grande “murales” delle società ispano-americane e capire meglio anche la forte unità che la lingua condivisa ha fornito e continua a fornire alla letteratura e al pensiero in ambito ispanico, e non solo.
Il Corso intende inoltre esplorare quegli elementi che caratterizzano particolarmente la produzione narrativa di alcuni autori scelti.
Principalmente il corso di Letteratura Ispano-americana si propone di insegnare:
- Un breve panorama sulle correnti letterarie Ispano-americane e l'evoluzione della lingua spagnola sin dalla chiamata “scoperta” dell’America fino al presente.
- Il rapporto che c’è tra i diversi stili letterari e artistici in generale e la reinterpretazione della storia dei singoli paesi Ispano-americani, concentrandosi principalmente nella storia e la letteratura del Messico, dalla Conquista di Tenochtitlán ai giorni nostri, passando per i processi che hanno portato all’indipendenza nel 1821 e alla configurazione dello stato e della società dopo la Rivoluzione messicana.
- Alcuni aspetti sulla traduzione letteraria e anche sul fenomeno dell’auto-traduzione.
The teaching of Hispanic-American Literature is part of the three-year linguistic-literary training: through reading and reflecting on the various historical, social and cultural movements, students will be able to deepen their knowledge of the different identities that make up the large "mural" of Hispanic-American societies and also better understand the strong unity that the shared language has provided and continues to provide to literature and thought in the Hispanic sphere, and beyond. The course also intends to explore those elements that particularly characterize the narrative production of some selected authors. Mainly the Hispanic-American Literature course aims to teach: - A brief overview of the Spanish-American literary currents and the evolution of the Spanish language from the so-called "discovery" of America to the present. The relationship between the different literary and artistic styles in general and the reinterpretation of the history of the individual Spanish-American countries, focusing mainly on the history and literature of Mexico, from the Conquest of Tenochtitlán to the present day, passing through the processes that they led to independence in 1821 and the configuration of the state and society after the Mexican Revolution. Some aspects of literary translation and also of the phenomenon of self-translation.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1521-2021
Dalla conquista di Tenochtitlán ai nostri giorni: letteratura e cultura in Messico (e non solo)
Attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, il corso in Letteratura Ispano-americana porterà all'acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-antropologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi. Inoltre, il corso proporrà anche delle riflessioni sul rapporto esistente tra la cosiddette “identità nazionali” e la letteratura in ambito Ispano-americano.
Lo studente acquisirà anche delle nozioni di base della storia e della critica letteraria partendo dagli itinerari di cultura Ispano-americana tracciati durante il corso e, in particolare, dell'analisi delle caratteristiche e delle specificità della Letteratura Ispano-americana in rapporto con le circostanze storiche del devenire politico, economico e sociale della regione e del resto del mondo.
Through the study of the works, the authors and the main themes of the different cultural traditions, with the support of multimedia aids, the course in Spanish-American Literature will lead to the acquisition of fundamental knowledge in the historical-anthropological framework of reference and of the basic tools. analysis and critical-literary commentary on the texts. Furthermore, the course will also offer reflections on the relationship between the so-called “national identity” and literature in the Hispanic-American context. The student will also acquire basic notions of history and literary criticism starting from the itineraries of Hispanic-American culture drawn up during the course and, in particular, of the analysis of the characteristics and specificities of Hispanic-American literature in relation to historical circumstances. the political, economic and social development of the region and the rest of the world.
- Oggetto:
Programma
1521-2021
Dalla conquista di Tenochtitlán ai nostri giorni: letteratura e cultura in Messico (e non solo)
Prima Parte:
-I mexica e il loro impero
-La conquista di Tenochtitlán
-I cronisti e le allegorie del Nuovo Mondo
-Il Barocco e le colonie ispaniche
-Verso le indipendenze
-Le avanguardie letterarie
Seconda Parte:
-Appunti sulle opere di Jorge Luis Borges, Juan Rulfo e Gabriel García Márquez
-Il romanzo di Antonio Graziosi e la sua auto-traduzione
1521-2021
From the conquest of Tenochtitlán to the present day: literature and culture in Mexico (and beyond)
First part:
-The Mexica and their empire
-The conquest of Tenochtitlán
-The chroniclers and allegories of the New World
-The Baroque and the Hispanic colonies
-Towards independence
-The literary avant-gardes
Second part:
-Notes on the works of Jorge Luis Borges, Juan Rulfo and Gabriel García Márquez
-The novel by Antonio Graziosi and its self-translation
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
1521-2021
Dalla conquista di Tenochtitlán ai nostri giorni: letteratura e cultura in Messico (e non solo)
Lezioni frontali
Lectures
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
1521-2021
Dalla conquista di Tenochtitlán ai nostri giorni: letteratura e cultura in Messico (e non solo)
Esposizione orale in lingua italiana o spagnola.
Oral presentation in Italian or Spanish.
- Oggetto:
Attività di supporto
1521-2021
Dalla conquista di Tenochtitlán ai nostri giorni: letteratura e cultura in Messico (e non solo)
Saranno attivati, unicamente per gli studenti frequentanti, gruppi di ricerca a libera scelta sugli argomenti trattati durante il corso.
Only for students that will attend lessons, research groups will work and develop the topics covered during the course.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Ulisse nel Caribe
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Neos Edizioni
- Autore:
- Antonio Graziosi
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Ulises en el Caribe
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Letra Maya
- Autore:
- Antonio Graziosi
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Yuval Noah Harari, "Il matrimonio tra Scienza e Impero", in Sapiens, da animali a dèi (breve storia dell’umanità), trad. di Giuseppe Bernardi, Milano, Bompiani, 2014, pp. 258-276.
- Descrizione:
- Capitolo di Libro
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
García Márquez, Gabriel, Cien años de soledad (qualsiasi edizione in spagnolo o in italiano).
García Márquez, Gabriel, Crónica de una muerte anunciada (qualsiasi edizione in spagnolo o in italiano).
Rulfo, Juan, Pedro Páramo (qualsiasi edizione in spagnolo; per l'italiano: trad. di Paolo Collo, Torino, Einaudi).
Rulfo, Juan, El llano en llamas (qualsiasi edizione in spagnolo; per l'italiano: trad. di Maria Nicola, Torino Einaudi).
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2021 alle ore 09:00
- Oggetto: