I piani carriera del Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne (LM-37)
Il piano carriera include Insegnamenti, Tirocini, Laboratori e Tesi, per un totale di 120 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Discipline e crediti per i diversi percorsi previsti dal Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature moderne.
Clicca sul curriculum che hai scelto: aprendo i link dei singoli insegnamenti, troverai il nome del/la docente, il semestre, il programma e, quando pubblicati, data di inizio, aula e orario delle lezioni.
L'insieme delle regole e le opzioni presentate allo studente per la compilazione del Piano carriera è consultabile in questa pagina nella sezione Regole per la compilazione. Ciascuno dei file riporta indicato l'anno di iscrizione degli studenti cui le regole fanno riferimento e contiene il prospetto completo dei due anni di corso.
Tipologia di attività formative (TAF): gli ambiti disciplinari di attività formative indispensabili per conseguire gli obiettivi formativi qualificanti. I TAF sono suddivisi in: formazione di base (A), caratterizzante (B), affine o integrativa (C), a scelta autonoma dello studente (D), legate alla prova finale (E), volte a conseguire ulteriori conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro (F).
Piano carriera iscritti/e 2024-2025 | Curriculum Monolingue (pdf)
SCHEMA RIASSUNTIVO Piano carriera iscritti/e 2024-2025 | Curriculum Monolingue (pdf)
Primo anno (54 cfu nell’a.a. 2024-25)
- Un insegnamento a scelta (Lingua A – 9 cfu) tra: *
- Lingua francese (prima annualità magistrale) (L-LIN/04)
- Lingua inglese (prima annualità magistrale) (L-LIN/12)
- Lingua polacca (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua portoghese (prima annualità magistrale) (L-LIN/09)
- Lingua romena (prima annualità magistrale) (L-LIN/17)
- Lingua russa (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua serba e croata (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua spagnola (prima annualità magistrale) (L-LIN/07)
- Lingua tedesca (prima annualità magistrale) (L-LIN/14)
- Un insegnamento (Letteratura A – 9 cfu):
- Letteratura francese (prima annualità magistrale) (L-LIN/03)
- Lingua I anno: Lingua francese (prima annualità magistrale)
- Letteratura inglese (prima annualità magistrale) (L-LIN/10)
- Lingua I anno: Lingua inglese (prima annualità magistrale)
- Letteratura polacca (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua I anno: Lingua polacca (prima annualità magistrale)
- Letteratura portoghese (prima annualità magistrale) (L-LIN/06)
- Lingua I anno: Lingua portoghese (prima annualità magistrale)
- Letteratura romena (prima annualità magistrale) (L-LIN/17)
- Lingua I anno: Lingua romena (prima annualità magistrale)
- Letteratura russa (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua I anno: Lingua russa (prima annualità magistrale)
- Letteratura serba e croata (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua I anno: Lingua serba e croata (prima annualità magistrale)
- Letteratura spagnola (prima annualità magistrale) (L-LIN/05)
- Lingua I anno: Lingua spagnola (prima annualità magistrale)
- Letteratura tedesca (prima annualità magistrale) (L-LIN/13)
- Lingua I anno: Lingua tedesca (prima annualità magistrale)
- Letteratura francese (prima annualità magistrale) (L-LIN/03)
- Un insegnamento a scelta (Letteratura di Area linguistica – 9 cfu):1
- Culture e letterature d'area francese e francofona (L-LIN/03)
- Lingua di studio: Lingua francese
- Letteratura dei paesi di lingua inglese (L-LIN /10) / Lingua e Letteratura angloamericana (prima annualità magistrale) (L-LIN /11)
- Lingua di studio: Lingua inglese
- Lingua e letteratura catalana magistrale (L-LIN/05) / Lingua e letteratura ispano-americana magistrale (L-LIN/06)
- Lingua di studio: Lingua portoghese
- Lingua e letteratura catalana magistrale (L-LIN/05) / Lingua e letteratura ispano-americana magistrale (L-LIN/06)
- Lingua di studio: Lingua spagnola
- Letteratura di lingua tedesca (L-LIN/13)
- Lingua di studio: Lingua tedesca
- Letteratura romena magistrale (prima annualità) (L-LIN/17) / Letteratura russa magistrale (prima annualità) (L-LIN/21) / Letteratura serba e croata magistrale (prima annualità) (L-LIN/21)
- Lingua di studio: Lingua polacca
- Letteratura polacca magistrale (prima annualità) (L-LIN/21) / Letteratura russa magistrale (prima annualità) (L-LIN/21) / Letteratura serba e croata magistrale (prima annualità) (L-LIN/21)
- Lingua di studio: Lingua romena
- Letteratura polacca magistrale (prima annualità) (L-LIN/21) / Letteratura romena magistrale (prima annualità) (L-LIN/17) / Letteratura serba e croata magistrale (prima annualità) (L-LIN/21)
- Lingua di studio: Lingua russa
- Letteratura polacca magistrale (prima annualità) (L-LIN/21) / Letteratura romena magistrale (prima annualità) (L-LIN/17) / Letteratura russa magistrale (prima annualità) (L-LIN/21)
- Lingua di studio: Lingua serba e croata
- Letteratura italiana magistrale - percorso monolingue (L-FIL-LET/10, 9 cfu)
- Culture e letterature d'area francese e francofona (L-LIN/03)
- Un insegnamento a scelta (9 cfu) tra:
- Filologia germanica magistrale (L-FIL-LET/15) 2
- Filologia romanza magistrale (L-FIL-LET/09) 2
- Filologia slava magistrale (L-LIN/21) 2
- Un insegnamento a scelta (9 cfu) tra:
- Storia dell'educazione europea (M-PED/02)
- Teorie e metodi della formazione (Annualità unica) (M-PED/01)
Secondo anno (66 cfu, nell’a.a. 2025-26)
- Un insegnamento (Lingua A – 9 cfu): *
- Lingua francese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/04)
- Propedeuticità: Lingua francese (prima annualità magistrale)
- Lingua inglese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/12)
- Propedeuticità: Lingua inglese (prima annualità magistrale)
- Lingua polacca (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Propedeuticità: Lingua polacca (prima annualità magistrale)
- Lingua portoghese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/09)
- Propedeuticità: Lingua portoghese (prima annualità magistrale)
- Lingua romena (seconda annualità magistrale) (L-LIN/17)
- Propedeuticità: Lingua romena (prima annualità magistrale)
- Lingua russa (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Propedeuticità: Lingua russa (prima annualità magistrale)
- Lingua serba e croata (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Propedeuticità: Lingua serba e croata (prima annualità magistrale)
- Lingua spagnola (seconda annualità magistrale) (L-LIN/07)
- Propedeuticità: Lingua spagnola (prima annualità magistrale)
- Lingua tedesca (seconda annualità magistrale) (L-LIN/14)
- Propedeuticità: Lingua tedesca (prima annualità magistrale)
- Lingua francese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/04)
- Un insegnamento (Letteratura A – 9 cfu):3
- Letteratura francese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/03)
- Propedeuticità: Letteratura francese (prima annualità magistrale) (L-LIN/03)
- Letteratura inglese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/10)
- Propedeuticità: Letteratura inglese (prima annualità magistrale)
- Letteratura polacca (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Propedeuticità: Letteratura polacca (prima annualità magistrale)
- Letteratura portoghese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/08)
- Propedeuticità: Letteratura portoghese (prima annualità magistrale)
- Letteratura romena (seconda annualità magistrale) (L-LIN/17)
- Propedeuticità: Letteratura romena (prima annualità magistrale)
- Letteratura russa (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Propedeuticità: Letteratura russa (prima annualità magistrale)
- Letteratura serba e croata (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Propedeuticità: Letteratura serba e croata (prima annualità magistrale)
- Letteratura spagnola (seconda annualità magistrale) (L-LIN/05)
- Propedeuticità: Letteratura spagnola (prima annualità magistrale)
- Letteratura tedesca (seconda annualità magistrale) (L-LIN/13)
- Propedeuticità: Letteratura tedesca (prima annualità magistrale)
- Lingua e letteratura angloamericana (seconda annualità magistrale) (L-LIN/11)
- Lingua e letteratura ispano-americana magistrale (L-LIN/06)
- Letteratura francese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/03)
- Un insegnamento a scelta (9 cfu) tra:
- Didattica della lingua italiana come lingua straniera magistrale (L-LIN/02)
- Didattica delle lingue moderne magistrale (L-LIN/02)
- Intercomprensione fra lingue affini (L-LIN/02)
- Un insegnamento a scelta (9 cfu) tra:
- North american history and institutions (SPS/05)
- Storia ed Istituzioni dell'Asia magistrale (SPS/14)
- Storia medievale magistrale (M-STO/01)
- Teoria dei media e cultura visuale magistrale (L-ART/06)
- Un'attività a scelta (Altre attività/Laboratori/Tirocinio) (6 cfu) tra:
- Laboratorio: antropologia e turismo sostenibile
- Laboratorio: cinema coreano e giapponese
- Laboratorio: conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico
- Laboratorio di arabo (varianti maghrebine)
- Laboratorio di arabo (varianti medio-orientali)
- Laboratorio di lingua e letteratura ucraina (livello base)
- Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua polacca)
- Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua romena)
- Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua russa)
- Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua serba e croata)
- Laboratorio: il romanzo contemporaneo in lingua francese
- Laboratorio: intercomprensione fra lingue affini
- Laboratorio: introduzione alla lingua turca
- Laboratorio: introduzione alla lingua vietnamita
- Laboratorio: progettazione degli itinerari turistici
- Seminario lingua e letteratura bielorussa
- Seminario lingua e letteratura ucraina (livello avanzato)
- Seminario professione traduttore: aspetti legislativi, deontologici, imprenditoriali e tecnologici
- Seminario storia dell’arte dell’Asia orientale
- Sistema y norma en el español actual
- Tirocinio
- Workshop Conlanguages e linguistica
- Workshop: North american literature and culture
- Workshop: United States History and Government
- Insegnamenti a scelta libera (9-12 cfu dall’offerta del CdS o dell’Ateneo) 5
- Prova finale (15 cfu)
Totale crediti: 120 cfu
Note
* Richiede il superamento della corrispondente prova propedeutica di lettorato.
- Francese › Culture e letterature d’area francese e francofona (L-LIN/03); Inglese › Lingua e letteratura anglo-americana (L-LIN/11) oppure Letteratura dei Paesi di lingua inglese (L-LIN/10); Portoghese e Spagnolo › Lingua e letteratura catalana (L-LIN/05) oppure Lingua e letteratura ispano-americana (LLIN/06); Tedesco › Letteratura di lingua tedesca (L-LIN/13); per le lingue dell’Europa centro-orientale la prima annualità di letteratura di un’altra lingua di area, es. Russo › Letteratura polacca (L-LIN/21) oppure Letteratura romena (L-LIN/17) oppure Letteratura serba e croata (L-LIN/21)
- Filologia germanica (L-FIL-LET/15) per Inglese, Tedesco; Filologia romanza (L-FIL-LET/09) per Francese, Portoghese, Romeno, Spagnolo; Filologia slava (L-LIN/21) per Polacco, Russo, Serbo e Croato
- Per Inglese è possibile scegliere Letteratura inglese seconda annualità (L-LIN/10) oppure Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)
Nota Bene: La Lingua A è indicata al momento dell’iscrizione
Piano carriera iscritti/e 2024-2025 | Curriculum Bilingue (pdf)
SCHEMA RIASSUNTIVO Piano carriera iscritti/e 2024-2025 | Curriculum Bilingue (pdf)
Primo anno (63 cfu nell’a.a. 2023-24)
- Due insegnamenti a scelta (Lingua A + B – 18 cfu) tra: *
- Lingua francese (prima annualità magistrale) (L-LIN/04)
- Lingua inglese (prima annualità magistrale) (L-LIN/12)
- Lingua polacca (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua portoghese (prima annualità magistrale) (L-LIN/09)
- Lingua romena (prima annualità magistrale) (L-LIN/17)
- Lingua russa (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua serba e croata (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua spagnola (prima annualità magistrale) (L-LIN/07)
- Lingua tedesca (prima annualità magistrale) (L-LIN/14)
- Due insegnamenti (Letterature I anno A+B * – 18 cfu):
- Letteratura francese (prima annualità magistrale) (L-LIN/03)
- Lingua I anno: Lingua francese (prima annualità magistrale)
- Letteratura inglese (prima annualità magistrale) (L-LIN/10)
- Lingua I anno: Lingua inglese (prima annualità magistrale)
- Letteratura polacca (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua I anno: Lingua polacca (prima annualità magistrale)
- Letteratura portoghese (prima annualità magistrale) (L-LIN/08)
- Lingua I anno: Lingua portoghese (prima annualità magistrale)
- Letteratura romena (prima annualità magistrale) (L-LIN/17)
- Lingua I anno: Lingua romena (prima annualità magistrale)
- Letteratura russa (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua I anno: Lingua russa (prima annualità magistrale)
- Letteratura serba e croata (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua I anno: Lingua serba e croata (prima annualità magistrale)
- Letteratura spagnola (prima annualità magistrale) (L-LIN/05)
- Lingua I anno: Lingua spagnola (prima annualità magistrale)
- Letteratura tedesca (prima annualità magistrale) (L-LIN/13)
- Lingua I anno: Lingua tedesca (prima annualità magistrale)
- Letteratura italiana magistrale - percorso bilingue (L-FIL-LET/10, 9 cfu)
- Due insegnamenti a scelta (Letteratura di area linguistica1 / Filologia Lingua A o B2 / Teorie e metodi della formazione) – 18 cfu) tra:
- Culture e letterature d'area francese e francofona (L-LIN/03)
- Lingua di studio: Lingua francese
- Letteratura dei paesi di lingua inglese (L-LIN/10) / Lingua e letteratura angloamericana (Prima annualità magistrale) (L-LIN/11)
- Lingua di studio: Lingua inglese
- Lingua e Letteratura catalana magistrale (L-LIN/05) / Letteratura ispano-americana magistrale (L-LIN/06)
- Lingua di studio: Lingua portoghese
- Lingua e Letteratura catalana magistrale (L-LIN/05) / Letteratura ispano-americana magistrale (L-LIN/06)
- Lingua di studio: Lingua spagnola
- Letteratura di lingua tedesca (L-LIN/13)
- Lingua di studio: Lingua tedesca
- Letteratura romena (prima annualità magistrale) (L-LIN/17) / Letteratura russa (prima annualità magistrale) (L-LIN/21) / Letteratura serba e croata (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua di studio: Lingua polacca
- Letteratura polacca (prima annualità magistrale) (L-LIN/21) / Letteratura russa (prima annualità magistrale) (L-LIN/21) / Letteratura serba e croata (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua di studio: Lingua romena
- Letteratura polacca (prima annualità magistrale) (L-LIN/21) / Letteratura romena (prima annualità magistrale) (L-LIN/17) / Letteratura serba e croata (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua di studio: Lingua russa
- Letteratura polacca (prima annualità magistrale) (L-LIN/21) / Letteratura romena (prima annualità magistrale) (L-LIN/17) / Letteratura russa (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua di studio: Lingua serbo e croata
- Filologia germanica magistrale (L-FIL-LET/15)
- Filologia romanza magistrale (L-FIL-LET/09)
- Filologia slava magistrale (L-LIN/21)
- Teorie e metodi della formazione (annualità unica) (M-PED/01)
- Culture e letterature d'area francese e francofona (L-LIN/03)
- Letteratura francese (prima annualità magistrale) (L-LIN/03)
Secondo anno (57 cfu, nell’a.a. 2025-26)
- Due insegnamenti (Lingua II anno A+B – 18 cfu): *
- Lingua francese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/04)
- Propedeuticità: Lingua francese (prima annualità magistrale)
- Lingua inglese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/12)
- Propedeuticità: Lingua inglese (prima annualità magistrale)
- Lingua polacca (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Propedeuticità: Letteratura polacca (prima annualità magistrale)
- Lingua portoghese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/09)
- Propedeuticità: Lingua portoghese (prima annualità magistrale)
- Lingua romena (seconda annualità magistrale) (L-LIN/17)
- Propedeuticità: Lingua romena (prima annualità magistrale)
- Lingua russa (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Propedeuticità: Lingua russa (prima annualità magistrale)
- Lingua serba e croata (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Propedeuticità: Lingua serba e croata (prima annualità magistrale)
- Lingua spagnola (seconda annualità magistrale) (L-LIN/07)
- Propedeuticità: Lingua spagnola (prima annualità magistrale)
- Lingua tedesca (seconda annualità magistrale) (L-LIN/14)
- Propedeuticità: Lingua tedesca (prima annualità magistrale)
- Un insegnamento a scelta (9 cfu) tra:
- Didattica delle lingue moderne magistrale (L-LIN/02)
- Intercomprensione tra lingue affini (L-LIN/02)
- Un'attività a scelta (Altre attività/Laboratori/Tirocinio) (6 cfu) tra:
- Laboratorio: antropologia e turismo sostenibile
- Laboratorio: cinema coreano e giapponese
- Laboratorio: conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico
- Laboratorio di arabo (varianti maghrebine)
- Laboratorio di arabo (varianti medio-orientali)
- Laboratorio di lingua e letteratura ucraina (livello base)
- Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua polacca)
- Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua romena)
- Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua russa)
- Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua serba e croata)
- Laboratorio: il romanzo contemporaneo in lingua francese
- Laboratorio: intercomprensione fra lingue affini
- Laboratorio: introduzione alla lingua turca
- Laboratorio: introduzione alla lingua vietnamita
- Laboratorio: progettazione degli itinerari turistici
- Seminario lingua e letteratura bielorussa
- Seminario lingua e letteratura ucraina (livello avanzato)
- Seminario professione traduttore: aspetti legislativi, deontologici, imprenditoriali e tecnologici
- Seminario storia dell’arte dell’Asia orientale
- Sistema y norma en el español actual
- Tirocinio
- Workshop Conlanguages e linguistica
- Workshop: North american literature and culture
- Workshop: United States History and Government
- Insegnamenti a scelta libera (9-12 cfu dall’offerta del CdS o dell’Ateneo) 5
- Prova finale (15 cfu)
- Lingua francese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/04)
Totale crediti: 120 cfu
Note
* Richiede il superamento della corrispondente prova propedeutica di lettorato.
- Francese -> Culture e letterature d’area francese e francofona (L-LIN/03); Inglese -> Lingua e letteratura anglo-americana (L-LIN/11) oppure Letteratura dei paesi di lingua inglese (L-LIN/10); Portoghese e Spagnolo -> Lingua e letteratura catalana (L-LIN/05) oppure Lingua e letteratura ispano-americana (LLIN/06); Tedesco -> Letteratura di lingua tedesca (L-LIN/13); per le lingue dell’Europa centro-orientale la prima annualità di letteratura di un’altra lingua di area, es. Russo -> Letteratura polacca (L-LIN/21) oppure Letteratura romena (L-LIN/17) oppure Letteratura serba e croata (L-LIN/21)
- Filologia germanica (L-FIL-LET/15) per Inglese, Tedesco; Filologia romanza (L-FIL-LET/09) per Francese, Portoghese, Romeno, Spagnolo; Filologia slava (L-LIN/21) per Polacco, Russo, Serbo e Croato
Nota bene
- Per la Lingua B lo studente può scegliere tra tutte le lingue attivate per il Corso di Laurea LM-37 Lingue e Letterature Moderne; tuttavia, in vista dell’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado (Classe di concorso e di abilitazione A-25), è opportuno tenere presente la dicitura ministeriale “Lingua inglese e seconda lingua comunitaria”
- La Lingua A e la Lingua B sono le lingue indicate al momento dell’iscrizione.
Piano carriera iscritti/e 2024-2025 | Curriculum Comparatistico (pdf)
SCHEMA RIASSUNTIVO Piano carriera iscritti/e 2024-2025 | Curriculum Comparatistico (pdf)
Primo anno (54 cfu nell’a.a. 2024-25)
- Un insegnamento a scelta (Lingua A – 9 cfu) tra: *
- Lingua francese (prima annualità magistrale) (L-LIN/04)
- Lingua inglese (prima annualità magistrale) (L-LIN/12)
- Lingua polacca (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua portoghese (prima annualità magistrale) (L-LIN/09)
- Lingua romena (prima annualità magistrale) (L-LIN/17)
- Lingua russa (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua serba e croata (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua spagnola (prima annualità magistrale) (L-LIN/07)
- Lingua tedesca (prima annualità magistrale) (L-LIN/14)
- Un insegnamento (Letteratura A – 9 cfu):
- Letteratura francese (prima annualità magistrale) (L-LIN/03)
- Lingua I anno: Lingua francese (prima annualità magistrale)
- Letteratura inglese (prima annualità magistrale) (L-LIN/10)
- Lingua I anno: Lingua inglese (prima annualità magistrale)
- Letteratura polacca (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua I anno: Lingua polacca (prima annualità magistrale)
- Letteratura portoghese (prima annualità magistrale) (L-LIN/06)
- Lingua I anno: Lingua portoghese (prima annualità magistrale)
- Letteratura romena (prima annualità magistrale) (L-LIN/17)
- Lingua I anno: Lingua romena (prima annualità magistrale)
- Letteratura russa (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua I anno: Lingua russa (prima annualità magistrale)
- Letteratura serba e croata (prima annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Lingua I anno: Lingua serba e croata (prima annualità magistrale)
- Letteratura spagnola (prima annualità magistrale) (L-LIN/05)
- Lingua I anno: Lingua spagnola (prima annualità magistrale)
- Letteratura tedesca (prima annualità magistrale) (L-LIN/13)
- Lingua I anno: Lingua tedesca (prima annualità magistrale)
- Letterature comparate (prima annualità magistrale) (L-FIL-LET/14, 9 cfu)
- Letteratura italiana magistrale - percorso monolingue (L-FIL-LET/10, 9 cfu)
- Storia dell'educazione europea (M-PED/02, 9 cfu)
- Un insegnamento a scelta (9 cfu) tra:
- Storia dell'arte contemporanea magistrale. natura, ambiente, ecologia (L-ART/03)
- Storia dello spazio Eurasiatico (M-STO/03)
- Storia ed istituzioni dell'asia magistrale (SPS/14)
- Storia medievale magistrale (M-STO/01)
- Letteratura francese (prima annualità magistrale) (L-LIN/03)
Secondo anno (66 cfu, nell’a.a. 2025-26)
- Un insegnamento (Letteratura della II lingua studiata nel triennio B – 9 cfu):1
- Letteratura francese (annualità unica magistrale) (L-LIN/03)
- Letteratura inglese (annualità unica magistrale) (L-LIN/10)
- Letteratura polacca (annualità unica magistrale) (L-LIN/21)
- Letteratura portoghese (annualità unica magistrale) (L-LIN/08)
- Letteratura romena (annualità unica magistrale) (L-LIN/117)
- Letteratura russa (annualità unica magistrale) (L-LIN/21)
- Letteratura serba e croata (annualità unica magistrale) (L-LIN/21)
- Letteratura spagnola (annualità unica magistrale) (L-LIN/05)
- Letteratura tedesca (annualità unica magistrale) (L-LIN/13)
- Un insegnamento (Letteratura A – 9 cfu):
- Letteratura francese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/03)
- Propedeuticità: Letteratura francese (prima annualità magistrale) (L-LIN/03)
- Letteratura inglese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/10)
- Propedeuticità: Letteratura inglese (prima annualità magistrale)
- Letteratura polacca (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Propedeuticità: Letteratura polacca (prima annualità magistrale)
- Letteratura portoghese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/08)
- Propedeuticità: Letteratura portoghese (prima annualità magistrale)
- Letteratura romena (seconda annualità magistrale) (L-LIN/17)
- Propedeuticità: Letteratura romena (prima annualità magistrale)
- Letteratura russa (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Propedeuticità: Letteratura russa (prima annualità magistrale)
- Letteratura serba e croata (seconda annualità magistrale) (L-LIN/21)
- Propedeuticità: Letteratura serba e croata (prima annualità magistrale)
- Letteratura spagnola (seconda annualità magistrale) (L-LIN/05)
- Propedeuticità: Letteratura spagnola (prima annualità magistrale)
- Letteratura tedesca (seconda annualità magistrale) (L-LIN/13)
- Propedeuticità: Letteratura tedesca (prima annualità magistrale)
- Letterature comparate (seconda annualità magistrale) (L-FIL-LET/14, 9 cfu)
- Un insegnamento a scelta (9 cfu) tra:
- Storia dell'architettura e della città (ICAR/18)
- Teoria dei media e cultura visuale magistrale (L-ART/06)
- Un'attività a scelta (Altre attività/Laboratori/Tirocinio) (6 cfu) tra:
- Laboratorio: antropologia e turismo sostenibile
- Laboratorio: cinema coreano e giapponese
- Laboratorio: conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico
- Laboratorio di arabo (varianti maghrebine)
- Laboratorio di arabo (varianti medio-orientali)
- Laboratorio di lingua e letteratura ucraina (livello base)
- Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua polacca)
- Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua romena)
- Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua russa)
- Laboratorio di traduzione – Europa centro-orientale (Lingua serba e croata)
- Laboratorio: il romanzo contemporaneo in lingua francese
- Laboratorio: intercomprensione fra lingue affini
- Laboratorio: introduzione alla lingua turca
- Laboratorio: introduzione alla lingua vietnamita
- Laboratorio: progettazione degli itinerari turistici
- Seminario lingua e letteratura bielorussa
- Seminario lingua e letteratura ucraina (livello avanzato)
- Seminario professione traduttore: aspetti legislativi, deontologici, imprenditoriali e tecnologici
- Seminario storia dell’arte dell’Asia orientale
- Sistema y norma en el español actual
- Tirocinio
- Workshop Conlanguages e linguistica
- Workshop: North american literature and culture
- Workshop: United States History and Government
- Insegnamenti a scelta libera (9-12 cfu dall’offerta del CdS o dell’Ateneo) 5
- Prova finale (15 cfu)
- Letteratura francese (seconda annualità magistrale) (L-LIN/03)
Totale crediti: 120 cfu
Note
* Richiede il superamento della corrispondente prova propedeutica di lettorato.
- Letteratura della seconda lingua studiata nel triennio.
Nota bene
La Lingua A e la Lingua B sono le lingue indicate al momento dell’iscrizione.
Piano carriera 2024/2025 | Curriculum Monolingue
Piano carriera 2024/2025 | Curriculum Bilingue
Piano carriera 2024/2025 | Curriculum Comparatistico
Piano carriera 2023/2024
Piano carriera 2022/2023
Piano carriera 2021/2022
Piano carriera 2020/2021
Piano carriera 2019/2020
Piano carriera 2018/2019
Piano carriera 2017/2018
Piano carriera 2016/2017
Piano carriera 2015/2016
Piano carriera 2014/2015
Piano carriera 2013/2014
Piano carriera 2012/2013
Regolamento dei piani di studio coorte 2023
Regolamento dei piani di studio coorte 2022
Regolamento dei piani di studio coorte 2021
Regolamento dei piani di studio coorte 2020
Regolamento dei piani di studio coorte 2019
Regolamento dei piani di studio coorte 2018
Regolamento dei piani di studio coorte 2017
Regolamento dei piani di studio coorte 2016